Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Registi Italiani Maestri nel Mondo

cinema

Italia non solo terra di Santi, Poeti e Navigatori, ma si può bene aggiungere anche di Registi. Per il cinema nostrano che ora soffre, meglio i film Americani, ricchi di effetti, non si può tralasciare “il periodo neorealista” in pieno dopoguerra con un paese da ricostruire Vittorio, Domenico, Stanislao, Gaetano, Sorano nato a Soriano nel 1901,dedica i film alla Sua terra. Nonostante tanti nomi, che potrebbero far immaginare nobiltà e danaro, la sua famiglia viveva, felice, come dice lui stesso, in una tragica aristocratica povertà. Già dedito al teatro, ove lavorava con Mario Almirante, padre del futuro politico, Giorgio, per accontentare il padre, si diploma in ragioneria: il Cinema Italiano insegnava al mondo, con piccole storie, magari non a lieto fine e senza effetto rosa. Si inizia con Rossellini e De Sica. De Sica, personaggio complesso, poliedrico, prima attore di teatro, di cinema, e regista, fa diventare grandi le cose piccole ,supera tutti, specie in America con Sciuscià vecchia definizione dialettale napoletana in disuso (da inglese “ Shoeshine” lustra scarpe ai soldati Usa), Ladri di biciclette, Umberto D e arrivano gli Oscar. Nel 1933 fondò una sua compagnia teatrale, alternando il suo impegno con il cinema “Uomini che mascalzoni,” Belle anche le sue canzoni, “Parlami d’amore Mariù”, Nel 39, per la prima volta, si siede dietro la macchina da presa per ”Rose scarlatte,Teresa Venerdì”, nel 43, incontra Cesare Zavattini, ne nasce una ricca collaborazione in commedie e film. Portano la macchina da presa fuori dal teatro, nella triste realtà di vita degli uomini. Nel 46, il Paese Italia in ginocchio con il film “Sciuscià”, nasce “il neo realismo” l’apprezzata corrente espressiva. Finita la guerra, addio alle armi, vicino ai deboli, in un paese distrutto da anni di guerra, fame, malattie e morte. Si aprono le porte ad una schiera di nuovi registi Rossellini, Visconti, Antonioni, Si scoprono e si portano sullo schermo emozioni e verità della vita. Nel dolore gli uomini tornano alle verità fondamentali lontane, alla propria natura, fede e cultura. Poche le macchine, si usava la bicicletta. Nel 48 “Ladri di biciclette”, storia che mostra, il vero volto di Roma, avendo rifiutata la collaborazione del Cinema Americano, usa attori non professionisti Mario Soldati scrive ”Tu albeggi, noi tramontiamo”. Trova censura da Vaticano, Sinistra critica. Aveva due famiglie (festeggiava due volte il Natale), una per ognuna. Negli anni 50, dopo aver dilapidato una fortuna anche al gioco, ricomincia con Blasetti e “Gina Lollobrigida, “la maggiorata fisica”. “Altri Tempi”, collabora con Rossellini “Il Generale della Rovere”, ”Marasciallo Carotenuto”, “Dracula cerca sangue di vergine e morì di sete.” Fiore all’occhiello dedicato al padre “Umberto D”, un dignitoso professore che ha difficoltà a sbarcare il lunario . Nel 60 , collabora con Zavattini e Sofia Loren, “La Ciociara”, portano lo Stile Italiano nel Mondo, nel 72, con il film “Il giardino dei Finzi Contini” mette in luce la deportazione degli Ebrei. Viene definito Comunista, si dice metta a nudo, porti cattiva immagine dell’Italia all’estero, in realtà la vita non è come la vorremmo lui forte, conosce le debolezze della gente Nel. 74 si spegne dopo grave malattia a Parigi.

Rispondi