Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Riccardo Tommasi: simbolista, e metafisico, con brio

E’ terminata domenica 4 marzo, al Pozzo Garitta, Circolo degli Artisti, di Albissola, la mostra di Riccardo Tommasi, pittore e scultore geniale ed imprevedibile, autore inequivocabilmente conteso fra immagini realistiche e “materiali” ed il senso di mistero cui rimandano, in un’arcana ambientazione! Una tendenza surrealista è evidente nei lavori del maestro, con una vena di ansia, di inquietudine, che, forse, si sciolgono in una certezza non visibile ma data dalla pienezza delle immagini, in un segreto da lui svelato, di cui le singole figure costituiscono i tasselli del cammino per giungere ad esso!
Il percorso dell’esposizione era costellato di immagini ittiche! Sono un po’ arcani, e comunque irresistibilmente attraenti, i “pesci volanti” di Riccardo Tommasi, dipinti con un’accuratezza da illustratore di testi scientifici, a volte d’invenzione, ma, nella maggioranza dei casi,veri e talmente veri da sembrare inventati; pesci liguri, perché se non si stagliano su di uno sfondo giallo – a significare la luce del sole, l’immersione nella luce secondo quanto l’artista stesso afferma – come un fantasmagorico scorfano, i pesci di Tommasi volano alti sulle coste battute dai marosi, che rammentano certe marine degli spezzini di adozione Caselli e Linari – forse le più belle marine liguri contemporanee – o, più familiarmente, evocano il nostro litorale quando è coperto dalle nubi, quando soffia vento dal mare grigio e in fremito, con quella persistenza ligustica che ricorda il tempo dei venditori ambulanti di pescato tratto dalla rete, tirata a mano dai volontari disponibili, in una giornata di “tempo di mare”… evoca parole come “laxertu” – la “x” si legge “j” francese – ovvero lo sgombro, seppure è un’acciuga quella presente in uno dei quadri, alta su di un mare in tempesta come il cielo su cui si staglia…Ma basta cambiare punto di vista ed emergono – e nel senso letterale della parola visto che parliamo di pesci fuggiti dal mare – i richiami ai pesci sontuosi della pittura barocca, come quelli talvolta dipinti dal fiammingo Jan van Kessel, peraltro appassionato di farfalle, presenti, esse pure, nella pittura di Tommasi, con una simbologia sottile, che l’autore non rivela, insieme col cardo, come nell’incredibile “Pesce San Pietro che riceve le stimmate”. Pure un soffio di Bruegel si può cogliere in questo lavoro, della “Caduta di Icaro” appunto, per quell’ambientazione a picco sul mare, per l’apparente imperturbabilità e naturalezza della scena riguardo a ciò che sta accadendo, per quanto che un pesce possa ricevere le stimmate, per di più mentre si libra nell’aria, può costituire un fatto ancora più straordinario del tentativo di volare da parte di un essere umano…
Anche De Pisis aveva dipinto pesci, “pesci sacri” (1924) in un’occasione, da contrapporre forse ai “pesci marci” di un’altra (1928), così come i pesci volanti di Tommasi, che può darsi anelino a sapere la verità come il pesce di Magritte accanto ad un’apertura che si affaccia sul mare, stanno all’opposto dell’impressionante, vistosa “polipessa” da “Ventimila leghe sotto i mari”, che ben si trova nel suo ambiente, nel profondo degli abissi, come ci suggerisce l’artista. Ed anche Magritte, in altro momento, aveva dipinto un pesce, ingioiellato, che si libra sul mare, un mare che ricorda quello davanti ad Ostenda, come il mare di Tommasi è quello delle nostre coste…
La verità che cercano i pesci di Tommasi è quella nascosta, imperscrutabile, che anche l’autore cerca, che fa sì che il “Cristo con la Croce” di El Greco si celi in un suo autoritratto, o meglio, un’immagine di sé stesso, che tiene un contrabbasso, al modo in cui Cristo del famoso spagnolo abbraccia il legno della Croce…oppure tutto è illusionismo, immaginario dell’inconoscibile, che si estrinseca in un gioco sottile, che appaga l’occhio, pone interrogativi, induce a riflettere su orizzonti ultimi persino, ma non rivela nulla se non ciò che è evidente ed uno strabiliante gallo, che compete senza alcuna timidità con simili animali di Sabatelli, che vorrebbe, a detta dell’autore, e con barocca eloquenza, rappresentare il porsi odierno dei rapporti personali, ci appare eminentemente un brioso, rutilante, espressivo e magistrale “ritratto di un gallo”! Senonché quello sguardo “umano” del volatile rimanda ancora e sempre ad una dimensione “metafisica” che solo l’Arte riesce a far intravvedere o a riverberare! Per non parlare di “Monna Luigia” un ermafrodita – sempre con quel cardo in fiore – che, come essere straordinario, può stare alla pari solo con il”Mangiatore di paesaggi” di fisiognomica leonardesca, perché per Tommasi i paesaggi possono essere “ingoiati” da chi li vede!
Così, come semplici utensili assemblati insieme, in genere casalinghi, come forchette o cucchiai, composti con altri oggetti, riescono comunque a comunicare una poesia misteriosa, una vibrazione del tutto, un’essenza ammaliante; “sculture improbabili”, le chiama l’autore, e cosa è, forse, più improbabile della stessa Arte? Per poi ritornare all’espressività figurativa originalissima e di sicuro effetto, a metà fra la pittura e la scultura, delle “mareggiate su ardesia”!
Questo si può dire, se basta, e non basterebbe, di Riccardo Tommasi “Nuovo Simbolista e lavoratore in arte”, come egli stesso si definisce!

Rispondi