Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Ricordando Beppe Fenoglio: passione letteraria e memoria storica ieri ed oggi

di Michele Alluigi

Il 1° marzo del 1922 nasceva ad Alba Beppe Fenoglio, scrittore e traduttore italiano divenuto, con i suoi romanzi, un simbolo di tutti i valori legati alla Resistenza e che oggi, se fosse ancora vivo, compirebbe 94 anni. Chi meglio di lui, giovane ufficiale sbandato dopo l’8 settembre del ’43 ed unitosi alle brigate partigiane delle Langhe dopo un rocambolesco ritorno a casa, avrebbe potuto, insieme a tanti altri suoi colleghi, racchiudere all’interno della nostra letteratura quei valori di vita semplice, campagnola ma anche cruda ed onesta che confluiscono nei suoi racconti? Vissuta l’esperienza della guerra direttamente sulla propria pelle, essa fungerà in seguito come spunto narrativo, insieme all’altro suo grande filone tematico, quello della vita contadina delle Langhe, per l’inizio della sua attività letteraria. Il suo esordio però non si presenta come quello di tanti altri autori, anzi, il percorso del giovane scrittore inizierà non sotto i migliori auspici, tanto che il suo primo racconto, il romanzo breve “La Paga del Sabato”, risalente al biennio 1949-1950 non troverà un editore. Sono gli anni in cui la Einaudi, attraverso la collana dei “Gettoni”, va alla ricerca di giovani autori esordienti, ma per direttore dell’epoca Elio Vittorini Fenoglio semplicemente non convince; allo scrittore di Alba viene suggerito quindi di ricavare dal suo lavoro del materiale per altri spunti narrativi a cui dare uno sviluppo più solido, che confluiranno poi nella prima opera pubblicata ufficialmente nel 1952: “I ventitrè giorni della città di Alba”, una serie di 12 racconti suddivisi tra tema langarolo e tema partigiano. La scrittura di Fenoglio però appare immediatamente controcorrente per gli standard della realtà letteraria del secondo dopoguerra: il suo narrare con freddezza ed oggettività e la sua visione della violenza come unità di misura esclusiva del quotidiano portano al giovane piemontese superficiali relegazioni nell’ambito verista di fine Ottocento ed addirittura accuse di non aver compreso gli ideali della resistenza, accusa quest’ultima alquanto singolare da portare ad un ex combattente delle brigate badogliane. Tuttavia, dopo diverse riletture ed analisi successive, quella sua prosa così diretta e di impatto si imporrà come uno dei modelli più autorevoli, nonostante il suo stesso processo creativo non fosse lineare ma caratterizzato da continui ripensamenti, revisioni, aggiunte e correzioni (elemento che rese assai ardua l’analisi filologica e critica dell’immensa mole di carte lasciateci dall’autore); ci vorranno comunque diversi anni prima che una serie mirata di studi successivi, fra cui possiamo citare fra i più illuminanti quelli di Maria Corti e di Dante Isella, a fare luce su un estro artistico pienamente compreso solo dopo la scomparsa dello scrittore piemontese. In vita dunque, Fenoglio proverà sempre una grande amarezza, accostata ad un esperienza letteraria sotto gli schermi radar, solo con il suo unico romanzo compiuto in vita, “Primavera di Bellezza”, edito nel 1959 e premiato l’anno successivo, potrà iniziare ad avere i primi consensi della critica. La sua fama è infatti totalmente postuma e pochi mesi dopo la sua morte, avvenuta nel febbraio del 1963, i suoi racconti usciranno uniti in un unico volume dal titolo “Un Giorno di Fuoco” oltre al breve romanzo, sempre a tema partigiano, “Una questione Privata”. Sarà solo con la pubblicazione postuma dei suoi lavori che per Fenoglio arriverà il successo, dagli “Appunti Partigiani”, prima vera e propria bozza autobiografica dell’esperienza resistenziale , fino a “La Paga del Sabato” (1969) e nel 1973 “Un Fenoglio alla Prima Guerra Mondiale”. Fu così, per usare un espressione fiabesca, che esplose “il caso Fenoglio” all’interno della critica letteraria del secondo Novecento. Ma sarà con “Il Partigiano Johnny”, pubblicato anch’esso postumo ed incompiuto nel 1968 ed “assemblato” dai critici, che all’autore piemontese arriverà il giusto consenso; grazie anche poi alla omonima pellicola di Guido Chiesa del 2000, che dirige il giovane Stefano Dionisi nel ruolo del protagonista, i valori partigiani della Resistenza e dell’Antifascismo trovano finalmente una nuova riproposizione da tramandare alle giovani generazioni del ventunesimo secolo. Questa premessa introduttiva si è resa necessaria non solamente per omaggiare un grande romanziere del Novecento ma anche per porre un interrogativo già posto, stantio se vogliamo, ma purtroppo sempre attuale: quegli ideali e quei valori esistono ancora? Certo, ogni anno viene festeggiata la ricorrenza del 25 aprile con grande fermento ed attenzione da parte delle autorità e della maggior parte della popolazione italiana, ma al tempo stesso si sta rendendo sempre più forte anno dopo anno, grazie anche al fomento dei social network, la nostalgia per la figura di Benito Mussolini e la voglia di revisionismo di quello che è e resta uno dei periodi più bui della nostra storia. I luoghi comuni legati alla figura del duce sono diventati triti, per non dire eccessivamente ridondanti, per giunta molti dei quali basati anche su falsi storici ormai dimostrati, ma la cosa che a mio giudizio risulta essere davvero allarmante è il fatto che questo ritorno al ventennio viene aizzato non solo da chi in quel periodo ha vissuto, che, condivisibile o meno, avrebbe per lo meno un senso, ma anche dai giovani nati magari cinquanta o sessant’anni dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale. Dove dunque è da ricercarsi la causa di questo repentino cambio di idea, nel gap generazionale? Nell’ignoranza? Dato che ormai usare lo smartphone ha nettamente soppiantato la lettura di un buon libro? Nella superficialità? Che come conseguenza della prima proposta spinge la stragrande maggioranza dei giovani a catalogare tutto superficialmente tra bianco e nero, o , per essere più precisi, tra rosso e nero? Oppure più genericamente in una pigrizia culturale che semplicemente ci presenta il guardare al passato come uno sforzo al di là delle nostre capacità, specie se magari tra pochi secondi inizia la diretta della partita in televisione. La recente notizia dello stanziamento da parte del governo di due milioni di euro per la realizzazione di un museo del fascismo sembra il proverbiale lupus in fabula per dimostrare quanto appena espresso nella mia riflessione, specie se ci si vuole interrogare sull’utilità storica che questo museo possa avere. Beninteso, se per “museo del fascismo” si vuole intendere un luogo in cui vengono raccolti ed esposti tutti, e dico tutti, gli elementi che portino ad una esposizione completa di quanto accaduto tra in Italia tra il 1923 ed il 1943 – 1945, illustrando quindi tutte le varie sfaccettature di quel complesso momento storico, l’iniziativa è più che lodevole e ci si auspica che tale struttura possa effettivamente svolgere il ruolo di utilità didattica, di cui vi è un forte bisogno peraltro, però in tal caso sarebbe stato meglio parlare di “museo del ventennio”, giusto per dare un inquadramento più completo al progetto. Ma poiché tale opera verrà realizzata a Predappio, città natale del duce e quindi già di per se stessa museo del fascismo, sono più scetticamente propenso ad immaginarmi l’ennesima attrazione di un luogo di culto per i nostalgici del regime, che tra una visita alla casa di Mussolini ed un omaggio a braccio teso alla sua tomba possano tranquillamente ostentare i fez, le camicie nere e qualsivoglia paccottiglia riportante l’effige del dittatore ed i suoi motti, in barba all’apologia di reato tutt’ora vigente, almeno in teoria. Di fronte a questa desolante realtà che cosa direbbe Johnny? Il giovane studente universitario amante della letteratura inglese, che si lasciò tutto alle spalle per salire sulle colline a combattere i nazifascisti, sembra ancora di più essere diventato una figura eterea, che se fino a qualche anno fa incarnava per lo meno un nobile ideale, adesso sembra lentamente svanire tra gli scaffali impolverati di una libreria, eclissato dagli sterili revival del duce contenuti dei post imperversanti in rete. Siamo quindi giunti al punto in cui le pellicole sulla Resistenza e sulla Seconda Guerra Mondiale non sono più opere cinematografiche che lanciano un messaggio ma, semplicemente, funzionano da riempitivo per i palinsesti delle programmazione televisiva del 27 gennaio e del 25 aprile? Personalmente preferisco essere retrò, rileggendo i racconti di Fenoglio e degli altri grandi romanzieri del Novecento che quegli anni li hanno vissuti e riscritti, e seguendo l’esempio dei veterani partigiani che ancora in quegli ideali credono fermamente, li ricordano di anno in anno e che per i quali non si pentono di aver imbracciato un fucile. L’opinione pubblica ahimè annovera sempre più sostenitori del revisionismo, portando quella che una volta poteva quasi considerarsi una unilateralità ad una situazione di parità (auspicando almeno che i “neri” non diventino di più degli “azzurri” e dei “rossi”) ma, sempre per citare Fenoglio, “L’importante è che (di partigiano) ne resti sempre almeno uno”.

Rispondi