Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Roberto Scarpone fra “Arte” e “Natura”

Ultimi giorni per la straordinaria mostra di Roberto Scarpone, ad Albissola Marina, divisa fra il Circolo degli Artisti e lo spazio espositivo del Centro Artigianale Restauri di Via Repetto 18; “Natura Futura” è il titolo della rassegna e, con il patrocinio e la collaborazione di Legambiente, oltre che del Comune di Albissola, è esplicita la volontà dell’autore di pronunciare un grido di denuncia sull’attentato in corso al pianeta che, secondo quando affermato dall’artista stesso, si concretizza  nella “sesta estinzione di massa dall’origine del pianeta,”. Con immagini vivide, Scarpone ammonisce che: “… si pesca fino ad esaurimento delle specie marine per conservare, fare scadere e gettare, resteranno solo pesci in scatola. Gli oceani saranno zuppe di plancton di plastica decomposta e le balene saranno sacchetti di spazzatura semigalleggianti.
Si avvelena il terreno con antiparassitari e pesticidi in quantità tale da uccidere oltre agli insetti anche la fauna avicola circostante, resteranno solo uccellini di metallo simulacri degli esseri vivi di un tempo. Gli animali saranno oggetti meccanici telecomandati da smartphone.” Ma ci avverte che: ” Siamo ancora in tempo per rimediare”.

Già in tali affermazioni, però, senza nulla togliere agli intenti di impegno civile dell’autore, andiamo sul versante creativo, sull’efficacia espressiva, sulla trasformazione in squisita ispirazione artistica della pur sentita emergenza ambientale!

Roberto Scarpone trasforma in sculture le lattine vuote, lattine di conserva di pesce, in coerenza col suo terribile monito che “resteranno solo pesci in scatola” incastonandole sul legno, crea figure zoomorfe, in particolare uccelli, coi cucchiaini, ricordando un Joseph Beuys o qualche suggestione dell'”Arte povera” degli anni 1960, un soffio della “Pop Art” ma con una sottile miscela di ironia, di allegoria, di apparente inclinazione alla simulazione di un “design” intrigante e fuori dal comune  e di una illusionistica capacità estetica che, forse, riescono a mettere persino in ombra la pur fondamentale attestazione di impegno civile che è parte integrante del messaggio dell’autore.

Luciano Caprile rammenta che le esperienze del movimento Dada o di Marcel Duchamp della “Fontana” – il famoso o famigerato, orinatoio capovolto – testimoniano che tutto può divenire oggetto d’arte ma che tutto dipende dall'”approccio”.  Quello di Scarpone è particolarmente felice, intuitivo, coinvolto e coinvolgente ed i suoi cucchiaini hanno più di una parentela artistica: da un quadro nel quale, forse fra le prime volta, appare l’immagine di un piccolo cucchiaio, ovvero la “Madonna della Pappa” del fiammingo Gerard David, sino al contemporaneo Gary Hovey, uno scultore americano che utilizza posate per comporre i suoi lavori, che presentano notevoli affinità con le opere presentatate da Scarpone nell’esposizione in corso, ma Scarpone è, prima di questo, uno scultore del legno, nel vero senso della parola, perchè il legno non è il semplice supporto materiale della sua arte, ma ne è la vera e propria fonte di ispirazione , il vero e proprio soggetto ed è forse in tale attitudine che meglio si fonde il segno artistico di Scarpone con una vissuta coscienza ambientalistica, senza proclami, nè inappellabili dogmatismi, solo con una semplice affermazione di principio: “Da oltre dieci anni uso le mie sculture in legno a impatto zero per sensibilizzare le persone alla tutela e al rispetto della Natura e del bosco nello specifico, a considerare l’elemento albero come opera d’arte e non bene da sfruttare fino ad esaurimento.” Tale intento del maestro si estrinseca in un’opera scultorea originale, sconcertante ed affascinante al tempo stesso.

A Pozzo Garitta si era visto Edgardo Horak, un anziano e geniale dilettante divenuto artista, che, in modo simile, ricava da semplici legni, anche trovati sulla spiaggia o nel greto di un torrente, immagini svariate, utilizzando, talvolta, qualche piccolo inserto; ne vengono figure di animali o volti, in un caso una Crocifissione, in un altro momento addirittura un classicheggiante torso umano, ma i lavori di Scarpone, in più, mantengono la loro caratteristica di legno, di casualità di nodi e di striature e di increspamenti, insieme con un’espressività totalizzante, con un risultato figurativo a metà fra l’astratto e l’informale, con una raffinatezza compositiva che ricorda l’opera, in pietra e marmo, a volta anche in legno, di un altro grande artista locale, Luigi Francesco Canepa, ma sempre ed inoltre, nella scultura di Scarpone, permane la vibrazione della natura, la primigenia apparenza del legno, nelle sue secolari evoluzioni, sofferenze, trasformazioni, da cui l’autore è capace di trarre la forma di un drago o un’immagine inquietante, ma sarebbe più corretto dire, una enigmatica figura che induce pensieri inquietanti, che egli, ingegnosamente, dedica allo spettro di Re Amleto, verosimilmente il fantasma del padre che compare all’omonimo figlio, nel dramma shakespeariano, a rivelare le terribili verità nascoste di cui il pensoso eroe non è a conoscenza…e l’immagine di uno “spettro”, raramente può colpire con una sensazione intensa come quella, chissà se casuale, ma la casualità per qualcuno non esiste, comunicata da Scarpone…forse senza aggiungere o togliere granchè alla pura formazione lignea; ed ogni figura, o meglio “forma” nel senso concreto della parola, proposta da Scarpone, non passa inosservata e vale proprio per la sensazione, prima ancora che per l’immagine, che si vuol dare del soggetto indicato e così, di “ala” si percepisce l’aereo volo verso uno spirito che si trova in noi e sopra di noi, in “Fenice” l’evocazione concettuale del noto uccello mitologico e favoloso,in  “Mare perduto”, il reperto remoto della testa di drago di una nave vichinga o di un’imbarcazione di popolazioni primitive di isole lontane, in “Lucifero”, un torso alato in tensione di spasmo, come viene spesso raffigurato l’angelo ribelle, e la “Driade” il “Cuoreterra”, “o ” Verso la luce” , invitano ad una riflessione sul concetto, sull’idea, che viene, platonicamente, prima della manifestazione di sè, sull’oltre la materia, pur essendo, la materia, intrinsecamente ed essenzialmente connessa, nel lavoro di Scarpone, con la forma scultorea, sino all’enigma attraente, catturante e forse indecifrabile, dell’opera “Trittico”: ma l’enigma, il potere illusionistico, l’effetto visivo puro e suggestivo, che sembrano così pertinenti all’opera di Scarpone, costituiscono altrettanti fondamentali lati dell’Arte; pensare che tutto scaturisce da una trasformazione del materiale ligneo, di cui l’autore ci informa, semplicemente, che “…solo il mio lavoro manuale e un velo di cera d’api modificano l’aspetto senza alterare la forma primigenia.”

 

 

Rispondi