Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

SAMPDORIA, L’ALTRA META’ DEL CUORE TIFOSO GENOVESE

di Giorgio Siri

Genoa e Sampdoria animano, in modo a volte pittoresco, le due tendenze tifose del calcio genovese, che mantengono un clima di “Derby”, nello sport e nella vita, con un reciproco prendersi bonariamente in giro, dopo le vere baruffe dei tempi che furono! L’Unione Calcio Sampdoria venne costituita il 12 agosto 1946 dalla fusione di due storiche Società sportive genovesi: la Sampierdarenese e l’Andrea Doria. La Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese era una Società polisportiva, fondata nel 1891, tra le file della quale si annovera il ternano Camillo Pavanello (1879 -1951), genovese di adozione, unico ginnasta italiano partecipante ai Giochi Olimpici di Parigi dell’anno 1900; della Polisportiva sono ancora attive le sezioni di Ginnastica e di tamburello; nel 1899 costituì la Sezione “Calcio” che, formata la squadra, nel corso degli anni, raggiunse risultati via via più rilevanti sino alla finale di Scudetto del Campionato FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) del 1921-1922. Già nel 1927 la Sampierdarenese si fuse con l’Andrea Doria, per direttive della politica sportiva del regime fascista, per costituire la “Dominante” che confluì a sua volta, con la “Corniglianese”, nella FBC Liguria, per ritornare “Sampierdarenese” nel 1931 ed ereditare, nel 1945-46, il titolo sportivo del “Liguria”, nome sotto il quale aveva giocato dalla “stagione di serie a” del 1937-38. Anche l’Andrea Doria era una Società ginnica, fondata nel 1895 da un gruppo di atleti provenienti dalla Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo; anch’essa è tuttora esistente e tra le sue file figurava, di fama recente, la nuotatrice Paola Cavallino (1977), settimo posto alle Olimpiadi di Atene. La Polisportiva aprì la Sezione Calcio nell’anno 1900, ed esordì nel campionato nell’anno 1902; ebbe fra le sue file calciatori famosi: a partire dal siciliano Franz Calì, che fu il primo capitano della nazionale italiana, e nomi come Luigi Burlando, Aristodemo Santamaria, Enrico Sardi; per quattro volte si aggiudicò in Campionato Nazionale FGNI (Federazione Ginnastica Nazionale Italiana), perché all’epoca i campionati erano più di uno. Dal 1927, con la formazione della “Dominante” iniziò il suo percorso comune con la Sampierdarenese. Si staccò dalla “Dominante”, si sciolse e si rifondò per poi fondersi definitivamente, nel 1946, con la Sampierdarenese in crisi finanziaria, mentre la situazione propria era abbastanza florida ma il salto nella B imminente,in quanto, alla ricostituzione del Campionato, il titolo del “Liguria”, in A, passò alla Sampierdarenese; così le due Società si unirono e la Sampierdarenese fornì il titolo sportivo (il diritto di giocare in Serie A), l’altra il denaro e gli acquisti di primo livello appena effettuati.

Il primo presidente ufficiale fu Piero Sanguineti ed il primo allenatore Giuseppe Galluzzi. Il campionato del 1946-1947 è il primo per la “Samp”, che si qualifica al decimo posto. Per circa vent’anni quindi, l’altra squadra genovese, gioca in Serie A, conseguendo risultati alterni, fra cui il migliore si pone durante il campionato 1960-1961, quando ottiene il quarto posto. Ma arriva anche la stagione 1965-1966, quando la Sampdoria si classifica sedicesima e retrocede in Serie B per la prima volta nella sua storia. L’anno dopo, però, si riscatta vincendo il “Campionato cadetto” e torna in “A”.

Passeranno altri due decenni prima di vedere i “blu cerchiati” ottenere un nuovo alloro. La stagione 1984-1985 porta la Coppa Italia, la prima della sua storia, ed il quarto posto in campionato. La Samp si aggiudica la Coppa Italia anche nelle successive stagioni 1985-1986 e 1987-1988. Non la spunta con la Supercoppa italiana del 1988. Arriva però il successo a Goeteborg, nella Coppa delle Coppe e, per la prima volta lo Scudetto nazionale nel 1990-1991.La stagione successiva vede una nuova vittoria alla Supercoppa italiana e il finale in Coppa dei Campioni con la presenza di trantamila tifosi a Wembley, dove vince il Barcellona per un esiguo 1-0 segnato da Koeman.

E l’epoca, questa, di Paolo Mantovani, l’appassionato presidente che, col direttore sportivo Paolo Borea, è artefice di un gruppo straordinario: Pagliuca, Vierchowod, Cerezo, Lombardo, Mancini, Vialli, Mannini, Lanna, Pellegrini, Pari, Invernizzi, Katanec, Dossena, Salsano, con un allenatore indimenticabile, il serbo Vujadin Boskov.

Succede un altro periodo felice: quello di Sven Goran Eriksson, con Gullit, Jogovic e Platt, in cui si consegue il terzo posto nel campionato 1993-1994 e un’altra Coppa Italia nel 1994.

Ma il sole sampdoriano, dopo la stagione ancora felice del 1996-1997, sembra tramontare e, nell’annata 1998-1999 i “blu-cerchiati” retrocedono in B e nel, 2002, si riesce a evitare la C.

Ma, con l’acquisto della Società, nello stesso anno, da parte di Riccardo Garrone, industriale genovese e sotto l’allenatore Novellino, la “Samp” ritorna in A nella stagione 2002-2003 e ricominciano annate altalenanti con qualche successo, a volte raggiunto a fatica. Si arriva comunque in finale ad una settima Coppa Italia nel 2008-2009, un quarto posto per la Champions League (2009-2010). Dopo una ridiscesa in B , si risale, col torneo cadetto, sotto l’allenatore Iachini e si ritorna in A. Dopo la scomparsa di Riccardo Garrone (2013), succede al vertice il figlio Edoardo. Nel 2014 la famiglia Garrone si ritira e subentra come presidente l’imprenditore romano Massimo Ferrero.

Il resto è storia recente con Mihailovic come allenatore e, a livello internazionale, con l’ultimo insuccesso contro il Vojvodina ma…in bocca al lupo per il futuro!

Rispondi