Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Sessantesimo della comunità europea: dal “carbone e acciaio” alla globalizzazione

Il sessantesimo dei Trattati istitutivi dell’Unione Europea si è celebrato, a Roma, nella stessa Sala degli Orazi e Curiazi del Palazzo dei Conservatori, dove, nel 1957, vennero firmati, con le dovute solennità e compartecipazione; sono passati sessant’anni ed i sei Paesi di allora sono divenuti i ventisette di oggi, a parte che il Regno Unito, si vedrà in che modo,ha deciso, con un voto non lineare, di abbandonare e qualcuno insinua che da sempre era rimasto sul passo della porta!

Il M.e.c. di allora, si formò, per volontà dei Paesi che costituiscono il “cuore ” dell’Europa, per posizione geografica e storia – il territorio dei sei, Germania Francia, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo corrisponde all’incirca a quello del Sacro Romano Impero – per mettere in comune risorse,indispensabili nell’età industriale e nella ricostruzione postbellica e che a suo tempo avevano costituito motivo di rivalità e di contrasti; si pensi alle vicende della Ruehr, ad esempio, successive alla prima guerra mondiale. Il primo trattato di unione economica era stato infatti quello della CECA, firmato a Parigi nel 1951, con il quale, per iniziativa di Jean Monnet e di Robert Schuman, si voleva addivenire a mettere in comune, con l’abbattimento di ogni vincolo di frontiera, le materie prime fondamentali per la produzione industriale, il carbone e l’acciaio: era essenziale, nell’epoca della ricostruzione e l’idea lungimirante e consona al tempo di pace e di rifiuto della guerra che si voleva instaurare per l’avvenire.

Il M.e.c. serviva per mettere in comune ancora più risorse ed allora si parlava anche e soprattutto dell’energia nucleare; infatti di concerto col trattato CEE, a Roma venne firmato il trattato istitutivo dell’Euratom – o CEEA, Comunità Europea dell’Energia Atomica – .

L’esperienza dell’integrazione europea nasceva ufficialmente; tre leader di frontiera, tutti e tre cattolici, ne avevano costruito la struttura: il renano Konrad Adenauer (1876-1967), il lorenese Robert Schuman (1886-1963), il trentino Aldice De Gasperi (1881-1954) ma l’ideale di una Europa unita e sovranazionale era stata di molti politici ed intellettuali di varia estrazione e non si può non citare il Manifesto di Ventotene firmato da Altiero Spinelli, il contributo del quale all’idea del Federalismo Europeo è imprescindibile, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni. Ma, tali aspirazioni idealistiche, trovarono nella necessità economica una forza propulsiva; su quello si basò la fondazione dell’integrazione europea.

Negli anni, le Istituzioni europee e l’idea di Europa sono venute a meglio delinearsi e si è imparato a conoscerci meglio, senza i livori nazionalistici di altre età della Storia. Le prime elezioni dirette del Parlamento Europeo, nel 1979, segnarono una delle tappe fondamentali, sulla strada del riconoscimento dell’appartenenza europea ma non va trascurato un contesto di maggiore confidenza con gli altri Paesi di cui sono stati veicolo il turismo, i viaggi di apprendimento delle lingue o trasmissioni televisive come “Giochi senza Frontiere”, come sottolineava un giovane inglese, che aveva votato per il “remain” , in una lettera apparsa su di una testata nazionale!

Intanto la Comunità Europea non ha cessato di espandersi, integrando quasi tutto il continente e non è vero che l’adesione ad essa sia stata un “aut-aut” non differibile per i Paesi europei, poiché la creazione, concorrenziale, dell’EFTA -European Free Trade Association, “Associazione Europea di libero scambio” – nel 1960, su iniziativa del Regno Unito, prima dell’adesione alla CEE della maggioranze dei cuoi componenti, Regno Unito compreso, dimostra che l’abbattimento di barriere doganali e di vincoli al commercio era visto in ogni caso come di importanza fondamentale per l’avvenire economico, anche al di fuori del M.e.c.

Le economia nazionali, infatti, come le abbiamo ancora conosciute e come abbiamo appreso, dalla Storia e dalla Geografia, si articolassero, nei settori primario e secondario, erano e sono in via di trasformazione se non di vera e propria scomparsa. La delocalizzazione industriale, la “terziarizzazione” dei sistemi produttivi, non più “produttivi”, evidentemente, ma di supporto, nei Paesi sviluppati, con il contestuale invecchiamento della popolazione e la conseguente riduzione della quota attiva di essa, i nuovi scenari economici che ne conseguono, che prospettano il coinvolgimento di più Paesi in uno stesso processo economico, ciò che si chiama in altre parole “Globalizzazione” e che corre alla velocità della comunicazione, divenuta, negli anni, rapidissima, impongono scelte che solo una struttura sovranazionale può operare! L’Unione Europea, nata al tempo del “Carbone e dell’Acciaio” è l’Entità che, al tempo della Globalizzazione, rimane attuale perché lì continua a permanere la “casa comune” in cui poter stabilire le linee di una politica economica che i singoli stati non sono più in grado di determinare! Occorre guardare al futuro per comprendere ciò che sta avvenendo, comprese le sfide più aperte come l’immigrazione o la mobilità del lavoro, vero veicolo dell’integrazione, già in atto.

La “casa comune” poi, è pur sempre quella che può salvaguardare le conquiste sociali, umane, culturali, la “qualità della vita” come la chiamano, che si è conseguita e che tutti vogliono mantenere e, anche se non ci si riflette perché sembra divenuto ovvio, la pace duratura è divenuta, nella “casa comune” una possibilità concreta, che rimane realmente irrinunciabile!

Rispondi