Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

SONORITA’ ….FAUSTIANE

di Giorgio Siri

Evento da non perdere alla Galleria Eleutheros di Albissola Marina, per le installazioni scultoreo-sonore di Fausto Balbo, presenti sino al 28 agosto. Ad una prima impressione lo spazio della galleria sembrerebbe occupato da oggetti di orologeria, da barometri, da specie di anemometri.

Poi, ad uno sguardo più prossimo, l’idea è di trovarsi in uno spazio un po’ strano, un po’ fatato, all’interno del quale siamo colpiti da suoni indubbiamente catturanti!

Si delinea poi, con maggior chiarezza, l’ambiente dell’installazione; appaiono allora “macchine” particolari, come spirali – o simili – che creano, con un flusso dal basso, delle stalattiti di polvere di ferro attratte da un magnete; si delinea la sagoma di un gatto, che serve a trattenere una specie di arpa; si tratta della prima scultura-strumento musicale che possiamo osservare; le corde dell’arpa sono “toccate” dalla vibrazione di una corrente d’aria che proviene da una specie di mulinello; poi , appeso alla parete, nella seconda stanza, si trova un cuore, con tubi di plastica a figurare evidentemente le arterie; anche questo “cuore malato”, ci sembra lo abbia così definito l’autore, vibra grazie ad impulsi meccanici; gli oggetti che sembravano orologi da muro sono radio la cui ricerca di frequenza ruota automaticamente così da produrre i suoni emessi attraverso il passaggio sui vari canali! L’effetto è suggestivo, accattivante, a volte inquietante, dominato dal suono, che sembra essere, dell’installazione, il prodotto principale!

Fausto Balbo, si legge, è innanzi tutto un realizzatore di strumenti musicali e di sonori e la sua esperienza di ricercatore di effetti musicali, se non di una nuova forma musicale, è stata segnalata con il dovuto risalto, ma il suo apporto di costruzione figurativa, nell’installazione, è altrettanto importante: i suoni vengono ottenuti attraverso i movimenti delle “sculture-macchine”.

L’idea è geniale, originale, più poetica e lirica del messaggio di Jean Tinguely. Questo scultore svizzero (1925-1991) fu l’esponente principale, colui che approdò ai risultati più significativi, dell’”arte cinetica”, corrente nata, in primo luogo, da esperienze futuriste e dadaiste, che si affermò poi come fra le più problematiche sperimentazioni dell’avanguardia; in Italia ebbe rappresentanti illustri come Munari ed Alviani, un vero genio; coinvolse pittori come Vasarely e Soto.

Le macchine di Tinguely sono però molto “macchine”, piene di congegni, di movimenti complessi, di dispositivi robotici, seppure di indubbia genialità.

Potremmo avvicinare Balbo più a Nicolas Schoeffer, l’autore della “torre spaziodinamica e cibernetica” che si trova a Liegi, in Belgio, presso il Palazzo dei Congressi, che emette suoni e mette in moto elementi secondo impulsi provenienti dalle condizioni atmosferiche.

Ma al nostro Fausto interessano di più i suoni; egli vuole riprodurre o meglio, captare, suoni o sequenze sonore che passerebbero inosservate, che esistono fra le vibrazione e gli accostamenti degli oggetti, oppure vuole rivelare aspetti sonori che possono rivelare una fascino nascosto, come sono appunto le sonorità casuali, caotiche, imprevedibili, o apparentemente tali, provenienti dallo scorrimento delle stazioni radio.

Si legge che Balbo , a volte, nelle sue ricerche sui suoni, vuole evidenziare i rumori e gli effetti acustici della città e della vita moderna, per metterne in luce gli aspetti alienanti e ossessivi, e può darsi: può darsi perché l’artista, nella ricerca delle sonorità, delle sonorità del mondo e della vita, ritrova anche quelle, ma, di più, la sua attività svela una volontà di gioco, di interesse, di scoperta, di passione, di poesia, nel tentativo di approcciare “la nuova forma musicale”!

…50 Hz, frequenza che ci circonda ed accompagna ogni giorno, la usiamo ma non la sappiamo ascoltare; la usiamo per controllare oggetti, come fanno altre energie occulte con noi: per questo non ne possiamo fare a meno...” sono parole di Fausto; una affermazione eloquente ed “estetica” perché nel sottendere un qualche mistero che ci circonda, nel volerlo evidenziare e cercare di rappresentare, e di rappresentarlo in modo attraente e coinvolgente, egli tocca la sfera poetica ed artistica che compete anche all’apparenza ludica e civettuola dei suoi oggetti-scultore. E forse ci sarebbe altro da dire, ma attendiamo….

Abbiamo voluto giocare sul suo nome; la sua capacità, che attinge all’arte, alla musica, ma anche alla meccanica, all’acustica, mette in rilievo una personalità poliedrica, geniale, un po’ prestigiatore, se non esiste la magia…capace di ascoltare e di riprodurre vibrazioni nascoste…e così, per caso, considerando il profilo dell’artista, come si viene a delineare, ci si accorge che il nome “Fausto” ricorda un nome famoso e leggendario: Faust…!!

Rispondi