Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

TRIESTE e la MITTELEUROPA

di Giorgio Siri

Il concetto di “Mitteleuropa”, definito con tale termine, mediato dal tedesco, esprime una particolare situazione culturale, riguardante un vasto raggio di pensieri e di modi d’essere, non solo la letteratura o la musica o la filosofia. Il “Caffè degli Specchi” od il “Caffè San Marco” di Trieste, per scendere nel semplice, accessibile concreto, ci immergono nel clima da “Mitteleuropa”; caffè che potremmo trovare a Vienna od a Budapest, per quanto, specie nel secondo, vi si riunissero gli irredentisti, eppure si trovano in una città che ha sofferto per essere italiana per quanto abbia una vocazione culturale squisitamente cosmopolita, per essersi trovata crocevia di apporti italiani, germanici, slavi, ebraici, greci, orientali…!

Il termine “Mitteleuropa” fu utilizzato per la prima volta da Friedrich Naumann in un omonimo testo di geopolitica pubblicato nel 1915. Prete liberale ma nazionalista, Naumann auspicava l’egemonia politica, economica e culturale tedesca nell’Europa centro-orientale al termine del primo conflitto mondiale, invocando la fusione delle nazioni insediate in quest’area del continente e nei Balcani in una confederazione guidata dalla Germania. Pertanto il termine sarebbe legato ad una zona di irradiamento culturale germanico, ma non è solo così, o almeno lo è nella misura in cui la cultura germanica, dal romanticismo alla prima guerra mondiale, espresse alcune linee divenute comuni ed imprescindibili nella cultura europea e pensiamo solo a Hegel od a Wagner…! 

La città di Trieste è uno dei luoghi che forse esprimono al meglio il miscuglio di pensieri, sensazioni, nostalgie, sentimenti, atmosfere, anche sapori, nel vero e proprio senso della parola, che si delinea con il concetto di “Mitteleuropa”!

Trieste a la Mitteleuropa è stato un altro argomento di una delle iniziative tenute, a Savona, a cura dell’Associazione nazionale Venezia Giulia: un incontro di Gabriella Bianchi con due classi del liceo artistico. 

La professoressa ha esposto alcuni lineamenti dell’interessante storia della città di Trieste Dai primi insediamenti nell’Età del Bronzo (XV sec. a.C.) all’annessione ai Romani (178-179 a.C.) che creano la colonia di Tergeste. Con la caduta dell’Impero Romano la città passa a Bisanzio, poi ai Longobardi e di nuovo a Bisanzio fino al 788 d C., quando viene occupata dai Franchi. Con la morte di Carlomagno, Trieste conosce una lunga crisi, il governo dei vescovi, la difficile convivenza con Venezia. Proprio temendo la potenza di Venezia, e anche quella di Aquileia, Trieste nel 1382 firma l’atto di dedizione all’Austria, sotto la cui tutela vivrà per cinque secoli mentre la Contea dell’Istria era divenuta asburgica nel 1374.

Trieste resterà sotto il dominio austriaco , con l’eccezione di due brevi occupazioni francesi (1797-1805 e 1809-1813), dal 1382 sino alla fine della Prima guerra mondiale.

Dopo la pace siglata dagli Asburgo con i Turchi nel 1718, la città diventa un importante polo commerciale e, con Fiume, viene dichiarata Porto franco, sede dell’Arsenale e della Flotta

Il Regno di Maria Teresa ( 1740-1780) rappresenta il vero punto di svolta per le fortune mercantili di Trieste: la città diventa lo snodo commerciale principale della media valle del Danubio e dei Balcani attirando tutte le popolazioni abili nei commerci (greci, turchi, napoletani, ebrei). La penetrazione culturale tedesca a Trieste ha inizio negli anni 80 del 1700, tra l’altro,di passaggio a Trieste, Johann Joachim Winckelmann , archeologo e massimo teorizzatore del neoclassicismo, nato nel 1717, vi venne assassinato dal cuoco Francesco Arcangeli; nel 1768. Inizialmente la presenza tedesca è motivata da condizioni favorevoli all’imprenditoria, poi si rafforza con un edificio di culto luterano, con l’ arrivo di personale burocratico amministrativo, con una scuola di lingua tedesca, con giornali e teatri.

Nel litorale di lingua italiana e nel Trentino gli italiani si ritrovavano in posizione di parità con i tedeschi: l’istruzione veniva impartita nella loro lingua e nei centri maggiori gli italiani avevano la loro cultura nazionale

Alla fine del 700 la differenza linguistica non è sentita come barriera insuperabile: l’italianità prevale. Si respira una atmosfera di tolleranza e apertura (la comparizione dei giornali “La Favilla” e “Adria” lo attestano ).

Viene costruita la ferrovia Trieste – Vienna, iniziata nel 1839 e terminata nel 1857

Ma il 1848 fa scattare anche a Trieste il tema del sentimento nazionale. Il clima cambia: inizia il distacco che estraniò intellettuali tedeschi e italiani, impegnati a difendere posizioni ideologiche e politiche divergenti. Vienna cerca di arginare l’italianizzazione dei tedeschi a Trieste: nasce nel 1850 la Società di ginnastica e canto tedesco. Nel 1863 viene fondata la Società triestina di ginnastica con le stesse finalità nazional-patriottiche. La figura simbolo dell’”irredentismo “ triestino è Guglielmo Oberdan (Trieste 1858-1882), condannato a morte per aver confessato di voler attentare alla vita dell’Imperatore Francesco Giuseppe.

Per la professoressa Bianchi, MITTELEUROPA è un termine che evoca l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto avendo come caratteri una dimensione multinazionale e conseguente cosmopolitismo culturale che, almeno intenzionalmente, dovrebbe integrare differenti culture.

Centri principali ne sono: Vienna, Praga, Budapest e anche Trieste e Lubiana.

Espressioni culturali fondamentali sono costituite dalla Scuola viennese di matematica, fisica e logica formale ( E. Mach e L Wittgenstein); dalla psicoanalisi di S. Freud; dall’architettura di Otto Wagner, Adolf Loos, Josef Hoffmann; dalla pittura di Klimt, Schiele, Kokoschka, dai movimenti dello Jugendstil e dalla Nuova Secessione; dalla musica di Gustav Mahler e di Arnold Schönberg.

Taluni scrittori sono testimoni della “crisi”. La crisi oggettiva ( conflitti di nazionalità, scontri con valori e tradizioni diverse, l’incombere di un potere centrale che inibiva ogni iniziativa autonoma), diventa emblema di una crisi esistenziale (disorientamento, crisi di identità linguistica, frattura tra individuo e società, incomprensione dei meccanismi che schiacciano l’individuo etc.)

A giudizio della professoressa Bianchi, per Trieste il concetto di Mitteleuropa e di apertura europea va ristretto agli intellettuali di punta nel periodo tra la fine dell’800 e i primi del 900. Trieste vive un rapporto ravvicinato con culture diverse: la cultura severa, imprenditoriale, tecnica di origine germanica; la cultura più calda, raffinata di origine viennese; quella vivace, urbana di origine italiana; quella contadina slovena; l’ebraica ed altre.

Gli intellettuali triestini devono agire da tramite fra le varie culture e riconoscere e dare forma a quella originale mescolanza di culture che animano la TRIESTINITÀ.

La professoressa Bianchi chiudeva, a tale proposito, con la frase di uno dei più noti scrittori triestini, Scipio Slataper (1888-1915), volontario nell’esercito italiano, morto nella prima guerra mondiale :“Trieste è un posto di transizione geografica, storica, di cultura e di commercio, cioè di lotta. Ogni cosa è duplice o triplice a Trieste, cominciando dalla flora e finendo con l’etnicità”.

Rispondi