Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Un balletto da favola al Carlo Felice

biancaneve carlo felice Peccato che il pubblico genovese sia “conservatore”, o forse sono state l’aria ormai estiva e le imminenti elezioni (c’era un comizio proprio davanti al Carlo Felice), ma venerdì, alla prima di “Biancaneve”, molti erano i posti desolatamente vuoti. Eppure andava in scena uno spettacolo davvero da non perdere, l’eccezionale versione della famosa fiaba dei fratelli Grimm , reinventata dal più celebre coreografo francese, Angelin Preljocaj (uno dei maggiori al mondo), su musiche di Gustav Mahler, con felici inserimenti di musica elettronica del duo provenzale 79D. Ad aggiungere fascino alla creazione c’erano le suggestive scene di Thierry Leproust, e i costumi di un grande della moda, spesso prestato allo spettacolo e al cinema, lo stilista Jean Paul Gaultier.  “Biancaneve” è un balletto ormai divenuto un classico, avendo calcato le scene del mondo intero: la prima rappresentazione risale infatti al 2008, alla Biennale della danza di Lione. In quell’occasione ad interpretarlo era la sublime danzatrice giapponese Nagisa Shirai, presente anche a Genova nelle rappresentazioni del 23-24 e 25 maggio. Ad aggiungere significato e richiamo allo spettacolo genovese è il fatto che si trattava della prima volta che un’orchestra (qui diretta da Nada Matosevic, anche sovrintendente dell’Orchestra del teatro nazionale Croato Zajc di Rjeka) accompagnava il balletto dal vivo. “Parentesi fiabesca ed incantata”, dopo una serie di lavori più astratti, su musica di compositori contemporanei,“ Biancaneve” è la personale e riuscita reinvenzione da parte di Preljocaj dei grandi balletti ottocenteschi, in cui i 26 danzatori internazionali della sua compagnia, danno il meglio di sé, anche grazie al fatto di essere stati plasmati sia alla danza classica, sia a quella contemporanea. Ma il coreografo, francese, nella sua interpretazione della fiaba, è ricorso anche all’interpretazione psicanalitica del rapporto madre(matrigna)-figlia, parlando di un Edipo ribaltato, visto alla luce dei complessi dei giorni nostri “quando le donne sulla quarantina e cinquantine sono ancora belle, ma soffrono temendo di essere messe in ombra dalle loro figlie”. Così la matrigna sexy “sadomaso” della bravissima Cecilia Torres Morillo, in guèpiere e stivaloni, è senza dubbio il personaggio centrale, che alla fine catarticamente muore, dopo una danza indemoniata, provocata dalle scarpe di fuoco, fattele indossare per punizione. Di grande impatto è l’idea dell’enorme specchio, che prima riflette solo la regina-matrigna, sempre accompagnata dai suoi luceferini gatti, e poi, scatenandone l’ ira funesta, l’immagine della dolce Biancaneve in tutta la giovanile e fresca bellezza. Molti i momenti indimenticabili di uno spettacolo, salutato da calorosissimi applausi. Fra questi, la scena della falesia, da cui discendono in una danza acrobatica e ritmica i sette nani, di ritorno dal lavoro in miniera, e quella della madre naturale che, come un’apparizione, viene a riprendersi la sua bambina, apparentemente morta, per poi lasciare che sia il Principe, l’atletico Sergi Amoros Aparicio, a risvegliarla. E, straordinario momento, anche di bravura tecnica, oltre che di intensa emozione, rimane il passo a due di Biancaneve e del suo amato, sulle note dell’Adagietto della Quinta Sinfonia di Malher, reso celebre ed indimenticabile da Visconti in “Morte a Venezia”. Si replica oggi e domani con Emile Lalande e Anna Tatarova come Biancaneve e la Regina, Jean-Charles Jousni come il Principe.

Claudia Sugliano

Rispondi