Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Un sassellese al fronte: La Prima Guerra Mondiale del soldato Dionisio Giuseppe Caviglia

Si dice che le grandi imprese siano fatte da grandi uomini, ma dipende cosa si intenda per “grandi” prima di tutto. Quando sui libri di storia e nei documentari si sente parlare della Grande Guerra, l’attenzione viene posta soprattutto sulle manovre belliche, sulle motivazioni che causarono il conflitto e sul contesto sociale, culturale e storico in cui esso ebbe inizio ma su coloro che vi presero parte, su entrambi gli schieramenti ci si riduce a dire comunque troppo poco. Quei soldati, spesso quantificati solo in numero di morti, feriti e dispersi, portano ognuno con sé una storia che purtroppo non viene mai raccontata, vuoi per l’enorme mole di lavoro che questa attività comporterebbe, vuoi perché, a conti fatti, ai fini della narrazione dei fatti essa “non serve”, ma vorrei fare uno strappo alla regola con questo articolo, raccontando di un soldato che, dalle campagne di Sassello, arrivò a combattere sulle montagne del Carso. Questo soldato risulta essere il mio bisnonno, all’anagrafe Dionisio Giuseppe Caviglia, ma che per me, nei racconti dei parenti, è sempre stato “nonno Bepin”. Di lui ho sentito parlare fin da bambino e tra tutti gli aneddoti ce n’è uno che mi ha sempre affascinato, quello che me lo ha portato agli occhi come “colui che fu ferito durante la prima guerra mondiale”, una definizione assai romanzesca per gli occhi di un bambino ma che anni dopo, con l’interesse per la storia ormai affermato, ho voluto approfondire.

Bepin nacque a Sassello, in località Gherian, nel 1895 da una famiglia prettamente contadina; l’ambiente è dunque espressamente campagnolo, intriso di un’atmosfera a metà tra il realismo verghiano ed il clima langarolo di Fenoglio. La sua infanzia dunque si trascorse fra i campi in mezzo alla natura spensierata, per poi essere di colpo arruolato nel 1915 nel battaglione Ceva del Corpo degli Alpini dell’Esercito Italiano allo scoppio della guerra; il passaggio dalla campagna ligure alle montagne del Veneto e del Friuli fu tanto breve quanto traumatico: i nostri soldati, animati dall’amor di patria ancora fresco dopo l’unità d’Italia, dalla fede e dal clima interventistico assai pressapochistico (che concepì il conflitto come una cosa “rapida ed indolore”) si scontrarono ben presto con la cruda realtà della guerra di logoramento, immersi nel fango delle trincee, falcidiati non solo dal fuoco nemico ma anche dal clima rigido, dalla fame e dalla pazzia sempre in agguato ad annebbiare una lucidità non sempre facile da mantenere. Scavare quelle trincee per poi viverci dentro per tre lunghissimi anni, rappresentò una sorta di contrappasso per quei molti che partirono e che solo in pochi poterono tornare per raccontare. Molte furono le azioni a cui mio bisnonno Bepin partecipò, troppe forse per elencarle tutte, fino a quando a pochi mesi dalla fine della guerra fu ferito da una pallottola nemica: il caos di una battaglia è qualcosa di difficile da immaginare, il frastuono delle granate che esplodono, le urla, i fischi dei proiettili che tagliano l’aria, la polvere che ci acceca e l’aria pesante ed irrespirabile, tutte cose che ormai fanno da sottofondo alla vita di un soldato, fino a quando uno tra quei mille colpi non ti trapassa la bocca per poi uscirti dietro all’orecchio senza miracolosamente ledere nessun organo vitale, solo il sussulto che ti fa cadere a terra e poi buio. Un’oscurità che a Bepin sembrò breve ma che in realtà durò per giorni, fino a quando non si ritrovò, chissà per quale strano giro, ricoverato in un ospedale di Napoli dopo esservi stato trasferito dall’ospedale militare da campo. Grande è la fortuna che si prova nel sopravvivere, tanti sono i pensieri che vanno ai nostri compagni che su quelle montagne persero la vita ed incolmabile è ormai il desiderio di rivedere i propri cari. Bepin fu congedato e rispedito a casa, con la decorazione al valore di Vittorio Emanuele, e potè finalmente tornare alla sua campagna, a quella campagna semplice come era lui quando partì e che ora lo riaccoglieva come un’eroe semplicemente grande.

Michele Alluigi

Rispondi