Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Valerio Diotto…rimembranze Decò

Fra le interessanti esposizioni della stagione del Pozzo Garitta, Circolo degli artisti, ritorniamo su quella di Valerio Diotto, terminata domenica 24 settembre scorso.
Valerio Diotto, genovese, colpito dai “laggioni”- elementi decorativi di chiese e palazzi di Genova, in ceramica, a pannello – ha uno stile originale ed inconfondibile, in cui prevale una certa scomposta geometria, un figurativismo un po’ enigmatico, quando non un astrattismo vivido e coinvolgente!
Le sue composizioni, di una lucidità brillante e vitrea, hanno colpito più di un commentatore, che ha accostato, pertinentemente, i suoi particolari soggetti ad espressioni della ceramica moresca, che ha lasciato piastrelle e pannelli dalle elaborate decorazioni, cui, in definitiva, proprio i laggioni, come gli azulejos, sono affini! Ciò sottolineato Diotto sembra richiamare, altrettanto significativamente, modi dell’Art Decò, coi suoi “pesci sinuosi”, coi cigni, che serbano qualcosa di onirico, coi gechi, così apparentati con quel geco famoso del Parco Guell di Gaudì, a Barcellona, e poi gli incastri ingegnosi, le figure geometriche, alludenti talvolta ad un simbolismo arcano ed intrigante, seppure forse solo “decorativo” – decò era un’abbreviazione di “decoratif”- E comunque con un personale segno più schematico, più essenziale, in taluni risvolti più “naif”, seppure più “razionalistico”!
Non si farebbe però giustizia all’artista se la sua personalità venisse circoscritta al solo ambito formale e stilistico. La sua asserzione, in un altro, precedente, contesto espositivo, che: “nel mondo della geometria regna sempre l’armonia” , ben delinea la ricerca e la poetica di Diotto, il cui lavoro viene messo in relazione anche con l’opera dell’olandese Escher, grafico ed incisore (1898 -1972), autore impegnato, per tutta la vita, in “costruzioni impossibili”, che solo in parte le composizioni di Diotto possono richiamare, lontane dall’universo visionario e talvolta angosciante del maestro olandese, con il quale taluni richiami possono constatarsi semmai nelle stessa passione per i complicati disegni moreschi od in talune forme ripetuti di pesci o di volatili o nella capacità di illusione ottica o nell’allusione all’idea di infinito, perché i pesci di Diotto, ed è stato messo in rilievo anche da altri, sembrano segmenti di una serie che potrebbe continuare senza che si sappia dove e quando sia iniziata….
Dalla geometria l’autore ricava queste sue immagini zoomorfe, che costituiscono forse il suo marchio più personale, oppure un incredibile “Nodo” del 1996 o una affascinante “Stella” del 2006, per la quale il termine “arcano” è più che mai ben speso…
Comunque la geometria di Diotto non è euclidea e scientifica ma artistica e incline alla fantasia, non
dimostra teoremi e non tende a risolvere problemi di calcolo ma pone interrogativi sull’arte, su quali significati siano celati negli effetti cromatici, nella stilizzazione delle forme, nell’”armonia” della raffigurazione e se affrontiamo questo concetto ci spingiamo veramente verso orizzonti lontani e per cui è ammesso ogni riferimento di carattere matematico-metafisico dal pitagorismo in poi…
Dai “laggioni”, all’Art Decò, a oggi: potrebbe essere una sintesi della ceramica di Diotto; un viaggio suo ed anche dell’osservatore che, partendo da antichi richiami, si ritrova nel cosiddetto “postmoderno” e, in tale contesto, il richiamo all’Art Decò, per l’autore, pare pur sempre convincente. Nella nostra epoca che sembra riflettere e ripensare il cammino dell’Arte contemporanea, secondo il concetto corrente, individuare le origine delle esperienze attuali è una prospettiva affascinante e Diotto ci rammenta la memoria dell’Art Decò che se, tante volte, negli oggetti di ceramica, era frutto del design nascente o, meglio, di arte applicata al design, pur sempre derivava dal “Liberty” o dallo Jugendstil e li riproponeva sotto altre forme. Pertanto ritorneremmo, con il simbolismo “arcano” che si diceva essere una delle peculiarità di Diotto, alla magia del Parco Guell,a talune sue enigmatiche apparenze e proprio all’uso fondamentale della ceramica chi vi viene fatto!
Ceramiche improbabili, era l’accattivante titolo della mostra, improbabili per la realtà materiale, non per quella artistica che, di improbabilità, vive, e Valerio Diotto deve averne chiara coscienza…!

Rispondi