Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Velelle: fenomeno di primavera

Con la primavera sono ripresi gli spiaggiamenti di velelle lungo le coste liguri. Negli ultimi giorni le segnalazioni all’Arpal sono arrivate in particolare dal Ponente; ma la presenza di questi organismi è ormai molto frequente nei nostri mari. La “Velella velella”,chiamata popolarmente “barchetta di San Pietro” on “scarpetta della Madonna” è una parente stretta delle meduse, per la precisione si tratterebbe di un idrozoo che forma colonie di polipi galleggianti. È caratterizzata dal colore blu, che le fornisce una schermatura alla luce ultravioletta, e da una piastra chitinosa con la caratteristica “vela” sopra. Il diametro di una velella è di pochi centimetri, ma l’aggregazione tra diverse unità forma grandi chiazze bluastre che si estendono sulla superficie marina anche per chilometri.

Il colore e la formazione di queste agglomerazioni a volte inducono l’osservatore a credere che queste chiazze siano in realtà macchie di petrolio. Il successivo spiaggiamento a riva provoca, invece, odori sgradevoli a causa della decomposizione, come del resto per tutti gli altri orgamismi. La Velella velella, nonostante possieda cnidocisti (organi urticanti), non è urticante.

L’ Arpal, ’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, è impegnata in azioni di monitoraggio nell’ambito delle attività legate alla direttiva europea “Strategia Marina”. La Direttiva infatti pone come obiettivo agli Stati membri di raggiungere entro il 2020 il buono stato ambientale (GES, “Good Environmental Status”) per le proprie acque marine. Ogni Stato deve quindi, mettere in atto, per ogni regione o sottoregione marina, una strategia che consta di una “fase di preparazione” e di un “programma di misure”.

La Direttiva ha suddiviso le acque marine europee in 4 regioni: Mar Baltico, Oceano Atlantico nordorientale, Mar Mediterraneo e Mar Nero. Nel Mediterraneo sono state individuate tre sub-regioni: Mediterraneo occidentale, nell’area del quale cui l’Arpal è capofila e coordina tutte le attività, mar Adriatico, mar Ionio e Mediterraneo centrale.

Nello specifico, Arpal si occupa del censimento visivo del plancton gelatinoso, che comprende anche le velelle. Il monitoraggio ha cadenza bimestrale lungo 4 tratti di mare localizzati tra 3 e 12 miglia nautiche dalla costa davanti a Vado ligure, Genova Voltri, Portofino e Punta Mesco. In caso di avvistamento, gli operatori Arpal hanno il compito di annotare coordinate, data e ora, condizioni meteo-marine, specie osservate, abbondanza, densità e tipo di aggregazione. I dati raccolti vengono quindi trasmessi al Ministero dell’Ambiente unitamente agli altri parametri rilevati.

Non si riesce a capire quanto sia vero che la pesca, comportando la diminuzione della presenza di quei pesci che se li mangiano, contribuisca alla diffusione degli “idrozoi” azzurrastri. Ne è venuto anche un invito da parte della Protezione Animali: “non mangiate pesce o mangiatene meno”! Non so se ci si rende conto della portata storica di tale invito dopo decenni durante i quali è stato detto e ripetuto e ripetuto all’ossessione di mangiare pesce; ai primi anni 2000 non si trovava una ricetta in voga che non contenesse i gamberetti, molto più persistentemente di quando in ogni piatto doveva esserci la rucola e di quando, ancor più, il pomodoro Pachino non poteva mancare in ogni dove! Il bicchiere mezzo pieno invece, come ricordo dalla parole dettemi qualche anno fa’, in dialetto, da un amico più anziano di me di diciassette anni, vuole che la presenza delle velelle sia segno di un mare pulito!

Rispondi