Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHEStradevari

Via Cuneo

Se le targhe inchiavardate sui muri delle città che danno il nome alle strade, alle piazze, ai vicoli potessero parlare ciascuna racconterebbe una propria storia e (c’è da scommetterci) lo farebbe a proprio modo, declinando (magari) anche il motivo per cui una via si chiama Torino e quella adiacente Milano, l’altra vicina Alessandria, quella prospiciente Amalfi, eccetera eccetera. Chi conoscesse a menadito il tessuto viario della zona di Savona, per esempio, all’udire questa sequenza di città “fatte strade” saprebbe collocare nella zona di Villapiana anche altre città che han subito lo stesso viario trattamento: ecco dunque spuntare dietro un angolo Piazza Bologna, via Albenga, via Tripoli.

Mettiamo che un ipotetico avventore accostasse con la sua automobile e chiedesse a qualcuno dei presenti di indicargli via Cuneo:

–  Scusi, saprebbe indicarmi via Cuneo?

–  Veramente no, foresto. Però vada su per via Torino… dev’essere da quelle parti. C’è via Alba, c’è via Alessandria, via Cosseria, c’è pure via Mondovì, ci sarà per forza anche anche via Cuneo!

… ma l’associazione spesso conduce / a collegare i luoghi comuni / senza indagare se posto il quesito /
è Cuneo città oppure cognome…

“4 km all’arrivo” si ostinerebbe ad insistere il navigatore dopo aver mille volte ricalcolato il percorso dell’auto del nostro fantomatico avventore che desistendo dal proposito di trovare “Via Cuneo” a Villapiana vi si affiderebbe totalmente per poi ritrovarsi finalmente a “destinazione raggunta sulla vostra sinistra” dopo avere percorso la città in direzione ponente.

Infatti via Cuneo è una piccola stradina sita nel quartiere di Legino. Non è un viale, un corso o una piazza è solo una traversa “strada secondaria che taglia trasversalmente un’altra strada di maggiore importanza”1 e non deve il suo nome alla città del Piemonte.

Via Cuneo è intitolata a Giovanbattista Cuneo, imperiese di Oneglia classe 1809, nome di battaglia “Farinata degli Uberti”, giornalista, tipografo, agitatore, per un breve periodo anche deputato nel Parlamento Cisalpino, “massone e liberale, discepolo e fervente seguace di Giuseppe Mazzini, fece parte di quegli uomini d’armi e di cultura che nella prima parte dell’ottocento affollarono il Sudamerica . Fu grande amico di Giuseppe Garibaldi di cui fu il primo a scrivere una biografia nel

1850, ben dieci anni prima che l’eroe dei due mondi partisse da Quarto verso la Sicila per la “Spedizione dei Mille”.

Oltreoceano visse fra l’Uruguay, il Brasile e l’Argentina fondando e diffondendo diversi giornali che si proponevano l’intento di diffondere il verbo mazziniano in una sorta di combustione fra ideali romantici e forti pulsioni risorgimentali che ne caratterizzano tutta l’esistenza. Morì a Firenze, nel 1875.

Ottant’anni più tardi, il 6 giugno 1955, con una delibera del Consiglio Comunale di Savona divenne una strada nel quartiere di Legino. Stranezze dell’odonomastica: uno di Imperia che diventa Via Cuneo…. a Savona !

Ma c’è un’altra storia che riguarda Cuneo e Savona degna di essere raccontata. Una storia fatta di affinità elettive e convergenze esotiche, coincidenze fonetiche e nominali, omonimie e grandi uomini, avventure esotiche e pionierismi vari sempre sulla rotta tra il Sudamerica e … Cuneo.

Che anche stavolta non è Cuneo città ma Cuneo cognome. Anche in questa storia c’è un di mezzo un signor Cuneo o meglio “da Cuneo”: Michele da Cuneo, savonese classe 1448, rampollo di una importante famiglia di mercanti nella Savona del tempo, il cui padre, tanto per dirne una, tal Corrado da Cuneo, aveva fatto parte del Consiglio degli anziani.

Il Cuneo di cui la famiglia era originaria non era quel lembo di terra piemontese stretto fra i fiumi Stura e Gesso, ma indicava Cunio, frazione di Segno, sulle alture del terriorio di Vado Ligure.

Michele da Cuneo per ovvi motivi anagrafici non potè essere amico e confidente epistolare di Garibaldi ma coltivò anch’egli prestigiose amicizie. Fu amico e confidente epistolare di Colombo, quel Colombo. Cristoforo! Il primo in assoluto a flirtare con il Sudamerica.

Tutte le strade per il Sudamerica insomma sembrano portare a Cuneo, ma nessuna ferma in Piemonte. In breve:

Michele da Cuneo (di Savona) era molto amico di Cristoforo Colombo. Colombo scopre l’America nel 1492. Torna in Spagna e lo va a comunicare al re:

– Sire, ho trovato l’India (in realtà era l’America) Posso ritornarci? C’è tanta di quella ricchezza da prendere che sta aspettando solo noi!

Prima di ritornare nel Nuovo Mondo manda a chiamare il suo vecchio amico Michele da Cuneo (di Savona):

– Michele, tu che sei un intenditore (e Michele da Cuneo di Savona era un intenditore perchè abile mercante figlio di mercanti) perchè non vieni qui a Cadice che fra poco noi si riparte alla volta delle Indie? (L’ America in realtà). C’è da fare del buon business.

E Michele da Cuneo (di Savona): – Arrivo!

La spedizione, cui partecipò Michele, salpò dal porto di Cadice il 25 settembre 1493 un anno dopo la scoperta dell’America. Michele da Cuneo (di Savona) si rivelò un grande avvistatore:

A un anno esatto dalla partenza da Cadice, Michele da Cuneo (di Savona) dice : – Ammiraglio Colombo ma quella non è un’isola?

E Colombo:
– Quale? Ah si quella è Hispaniola. Ci sono arrivato due anni fa a bordo della Santa Maria. – Non quella, l’altra !
– Quale?
– Quell’altra ammiraglio!

– Quella mi giunge nuova. Non ci avevo fatto caso. Effettivamente qui non ci eravamo ancora passati. Ma… avviciniamoci a questa isola sconosciuta perchè il mare è in tempesta ed è meglio cercare un riparo.

A rompere la discussione fu appunto un uragano che da quelle parti (siamo nelle Antille vicino Cuba) da giugno a ottobre erano (e sono) molto frequenti.

Approdati in salvo sull’isola Colombo fa:

– Chiamerò quest’isola La bella saonese. Michele tu che sei un intenditore, io ti nomino primo goveratore di questa isola.

Ecco dunque che da quel 14 settembre 1494 quell’isola prese ufficialmente il nome di Saona in luogo di Adamanay (il nome originario indigeno).

Oggi Saona è una perla quasi incontaminata dell’Atlantico. Conta un paio di villaggi e pochi abitanti. È apprezzata meta turistica e vanta un gemellaggio quasi obbligato con la città di Savona. Le correnti marine sono decisamente autoctone mentre parte di quelle elettriche sono da ricondurre ad un generatore elettrico donato all’isola dalla città di Savona.

Rispondi