Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCRONACAPOLITICA

10 giugno 1940: l’inizio di una catastrofe…forse non l’ultima

Rileggere la storia può far bene: ci si ritrovano dentro le ragioni di quel che siamo e di quel che non siamo.

Mussolini e Hitler

Quando cade un regime, i vecchi schemi che quotidianamente accompagnavano la vita dei tanti non valgono più. Sarà capitato anche a molti, talora sostenitori partecipi, presenti fra la folla che gremiva la romana Piazza Venezia, che invadeva ovunque nella Penisola gli spazi predisposti dal regime, che trepidamente attendeva di essere raggiunta dalle parole,  spettacolari e allusorie, che la radio avrebbe irradiato in diretta negli angoli più diversi e remoti. Un annuncio costruito e preparato da tempo. Quella data fatale risuona, tuttora, come un roboante clamore di moltitudine, per i richiami, fonici ed evocatori, di una retorica volta ad instaurare un rapporto intenso e interattivo con la platea sottostante. In quel 10 giugno, di ottant’anni fa, la dichiarazione di Benito Mussolini segnò l’ingresso del nostro Paese nel conflitto mondiale, a fianco del terzo Reich e del suo Führer, Adolf Hitler. Molto si è detto e scritto intorno alle presunte, fallaci, illusioni di facile vittoria da parte del Duce. Esse in pochi mesi furono spazzate via da battaglie disastrose e dalla subalternità alla Germania. Effettivamente, c’era un disegno campato per aria, costruito su basi poco consistenti. La guerra non era affatto in procinto di essere conclusa; i successi della Blitz Krieg hitleriana, per quanto strabilianti, erano stati tutt’altro che risolutivi. Fu un calcolo becero e infondato, da parte di un uomo solo alla testa del regime, quello di conseguire grosse contropartite sacrificando qualche centinaia di malcapitati in grigioverde? Di essi,  convinti ed in buona fede, parecchi furono prodi e valorosi nel compimento del proprio dovere. Improvvido fu certo l’esito, per il regime fascista destinato al crollo violento e totale; per l’Italia intera condotta al disastro e alla guerra civile; per più di mezzo milione di italiani condannati alla morte. Non può esistere nemesi storica che attenui la condanna finale del Fascismo. Sarebbe tuttavia parziale ritenere che fu soltanto la proterva ambizione di Mussolini, a trascinare il paese all’ecatombe. Rilevanti furono, infatti, le responsabilità della casta reale e di partito, da Vittorio Emanuele III, a Ciano, a quasi tutti i gerarchi e i capi militari. Ci si ritrova anche un malvezzo che ancor oggi ristagna, persiste. Una nomenklatura consapevole della realtà, delle carenze di un apparato militare impreparato a sostenere il conflitto in fieri. Insomma, la storia ci dice nettamente, inequivocabilmente, che una schiatta di potere fatta di inetti, ruffiani e pressappochisti evitò appositamente di contrastare il Duce nei suoi vagheggiamenti; anch’essi erano probabilmente certi della guerra breve, della vittoria tedesca e della necessità di qualche “sacrificio” per arraffare gloria e benefici. Una utilitaristica omertà complice di rendere ancora più drammatiche le vicende successive. Dalla nefasta guerra che provocò immani macerie umane e materiali, l’Italia uscì con lo spessore morale di uomini che potevano viaggiare a testa alta, con la massa di ignari (la zona “grigia”) e, come puntualmente accade per motivi di opportunismo, con la pletora di quanti che, per così dire, cambiarono casacca. Spesso, con repentino ed ineffabile fregolismo, capaci di cambi di muta dal nero al rosso… Il marciume di oggi già infettava la nostra storia di quei giorni infausti. Dinanzi a variazioni improvvise di regime politico, milioni di uomini sembrano, non solo dimenticare un parte consistente della loro storia, ma trasformarla. Rileggere la storia può far bene: ci si ritrovano dentro le ragioni di quel che siamo e di quel che non siamo. Ricordare quanto successo è importante, perché certi disastri non debbano più accadere. Facendo memoria in un momento difficile, come l’attuale, si scopre maggiormente che la memoria è un campo di battaglia, in cui si lotta per la conquista di una visione oggettiva del passato.

Mussolini e Hitler

 

 

 

 

Rispondi