Quella del campo da hockey a Savona non è, ormai, soltanto una favola: è diventata un romanzo che, puntata dopo puntata, non finisce mai e che la “gente” è “stufa” di leggere. Autori e protagonisti, ormai, dicono sempre le stesse cose e, forse, non sanno nemmeno loro più cosa dire ai “lettori”. Ai lettori resta il rammarico che, almeno per il momento, il romanzo non è certo andato a lieto fine… anzi, non si intravvede nulla di roseo.
E pensare che quando la “collana” a puntate era iniziata, la trama sembrava essere interessante e bella, bella a tal punto da fare sperare una soluzione che oltre che essere logica e sportiva avrebbe risolto, anche se con decenni di ritardo, un cronico problema dello sport savonese nella olimpionica disciplina dell’hockey prato che tanto ha dato in passato e che tanto continua a dare alla nostra città di Savona. Ma, come sempre avviene nelle favole, qualche lupacchiotto arriva sempre a creare problemi e a far sì che il sogno non si avveri mai slittandone i tempi fino al punto di addormentare attori, protagonisti e lettori. Per farla breve, ci limitiamo a dire che il “popolo” dell’hockey non solo è in fibrillazione, ma è veramente sul piede di guerra, stanco di essere preso in giro e, soprattutto, stanco di non avere quelle certezze che devono essere alla base di ogni attività e di ogni programma sportivo che significa investimenti economici e sacrifici a iosa. Parliamo del popolo dell’hockey, perché l’hockey non sono solo “quattro gatti”: i gattini hanno prolificato e sono ormai tanti: sono gattini, però, affamati di giustizia e verità e non più delle solite scatolette ricche di inutili promesse e dei soliti discorsi fatti di parole e paroloni. Ma se i gattini possono e devono essere protetti dalla “protezione animali” al popolo dell’hockey non resta che rivolgere all’Amministrazione Comunale di Savona che è la sola e l’unica ad affrontare e risolvere, una volta per tutte, la problematica di questo impianto sportivo in “erba sintetica” che, come la stazione ferroviaria di Savona degli anni 60, è ormai diventato la favola d’Italia. Gli hockeyisti lo sanno purtroppo molto bene girando l’Italia intera quando loro vien chiesto “a che punto sono i lavori del nuovo campo?”. I lavori? Quali? La realtà, ben più amara, peggio del fiele, è che un altro anno è stato perduto nella tempistica della realizzazione e con questo anno il totale ammonta a 23: ventitre sono gli anni in cui l’hockey attende che gli venga riconosciuto quanto gli spetta. Generazioni di giovani atleti sono e stanno invecchiando senza aver potuto calcare un campo ove giocare la loro disciplina. Quante volte abbiamo detto e scritto che, bene o male, tutti gli sport a Savona hanno un loro impianto idoneo ove giocare e crescere i loro giovani che rappresentato il futuro dei club e dello sport savonese. L’hockey ancora nulla! E pensare che il popolo dell’hockey, come ormai tutti sanni, è sempre disponibilissimo a dividere l’impianto con altre realtà sportive cittadine, con il calcio, con gli anni delle scuole al mattino, con la partecipazione ai portatori di handicap. Giustissimo, infatti, è essere convinti che un impianto sportivo debba essere diviso e condiviso con altri: il denaro pubblico deve essere da tutti utilizzato e goduto. La Federazione Italiana Hockey, peraltro, convinta della solidità e della continuità del lavoro dei club savonesi (Liguria HC e Savona HC) offre l’intera spesa per l’acquisto e l’installazione del manto in erba sintetica manlevando il Comune da questa spesa che è di circa 150 mila euro. E allora, cosa aspettiamo? Non mi dite che finirà come nel 1995, quando la Federazione Centrale dirottò il manto in sintetico a Brescia, proprio perché la città di Savona non era in grado di dare, dopo anni, una risposta sicura sulla realizzazione dell’impianto. Un’occasione incredibile che fu persa. Oggi il rischio è lo stesso, forse ancor peggio, anche perché, con i tempi che corrono, questo campo è l’ultimo che la Fih può comperare e mettere a disposizione della città convinta e decisa a fare l’impianto. Questi ritardi, questo tergiversare, questo continuare a non dare risposte chiare ha, certamente, dei responsabili che, forse politicamente, hanno la convenienza a che il progetto-hockey vada in fumo. Ma il popolo dell’hockey saprà ben valutare e verrà certamente il momento in cui sarà chiamato a esprimere il proprio voto e le proprie preferenze. Al momento non resta che attendere, molti dicono fiduciosi, io, di fiducia, ne ho molto poca, ormai, e con me sono in tanti a crederlo.
Carlo Colla
Delegato Provinciale Fih
Mi piace ricordare che lo stesso Carlo Colla scriveva le medesime parole più di quaranta anni fa (ho presente titolo ed impaginazione)……e vedo con piacere che ci mette la stessa passione e lo stesso entusiasmo….sempre….