Andora. Ad Andora si è conclusa con grande successo di critica e di pubblico (nella prestigiosa sede di Palazzo Tagliaferro diretto da Christine Enrile) la mostra di opere in ceramica e vetrofusione dell’ artista albisolese Rosanna La Spesa per i suoi 50 anni di attività artistica . “E Conchis Omnia” era il titolo della esposizione a citazione del motto di famiglia di Erasmus Darwin. In esposizione una selezione di interessanti opere di repertorio dell’ artista, il cui percorso l’ ha vista impegnata da sempre, come lei stessa ci ha confermato: “sia su tematiche naturalistiche che su temi relativi agli eventi dell’ umano essere”. La poetica delle opere di Rosanna La Spesa va oltre un’espressione estetizzante nell’ intento di portare all’ attenzione di chi osserva la natura e le caratteristiche nude dei materiali utilizzati, trattati in modo essenziale ad esaltarne la valenza simbolica. Un materiale elettivo per l ‘ artista è la vetrofusione, una tecnica che ha sperimentato a partire dal 1994 e che le è valsa l’ invito delle maestranze del vetro a fare due esposizioni personali rispettivamente nel 1998 nel vecchio Museo del Vetro di Altare in San Sebastiano presentata dal Critico Luciano Caprile e nel 2006 su invito dell’ allora sindaca Olga Beltrame, nella nuova sede Altarese del Museo di Villa Rosa. Rosanna La Spesa ha alle splle una lunga carriera, importanti personali e collettive e numerosi premi. La mostra andorese al Museo Dàbroi è stata visitata da un folto pubblico ed ha suscitato l’interesse di numerosi critici fra i quali Alfredo Sgarlato, Armando D’Amaro ed Adalberto Guzzinati. Per chi fosse interessato ad ammirare altre bellissime opere dell’artista albisolese può vederle visitando le Cellette della Sibilla del Priamar a Savona dove si trovano in permanenza. Questo l’ orario: dal giovedì alla domenica dalle ore 16 alle ore 18.
Claudio Almanzi