E’ terminata domenica 12 marzo, a Villa Barrili, a Carcare, una interessante mostra della ceramista Brunella Coriando, che l’autrice ha voluto intitolare “I colori della creta”.
Tale titolo, semplice, familiare, schermisce quasi quello che è il rapporto stretto e, a volte, tumultuoso, parrebbe, di Brunella Coriando con la materia attraverso la quale crea i suoi oggetti: la maggior parte piatti, ma anche sculture, lampade, piastrelle. Perché è proprio dal fascino della materia in sé che l’autrice sembrerebbe partire. Quella materia che permane, nella sua evidenza, in taluni dei paesaggi allusi, qualcuno da lontananze siderali, si potrebbe pensare, su alcuni dei piatti che erano in esposizione e che, dalle essenziali, basiche colorazioni, potevano richiamare lande desertiche o mari filtrati dagli occhi dell’anima o visioni di panorami visti dalla mente..
Ma, all’opposto, la creta ancora allo stato quasi grezzo di taluni piatti, diviene, sotto le mani di Brunella, figure di Pierrot e di immagini femminili, a volte in bozzetto, che sembrano guardare ad una squisita tradizione figurativa, che potremmo osservare nelle figure di Capodimonte, o nella manifattura Art Deco, degli anni 1920, di Colditz. I Pierrot e le statuine di donne e ragazze avrebbero potuto costituire, da sole, un soggetto esaustivo, con i loro atteggiamenti, le loro pose, con talune scenette spiritose nelle quali sono fissati, con una certa enigmaticità che contraddistingue non solo quelle figure femminili, senza volto, pur di un’espressività così intensa, data dal contorno stesso della forma…
Ma Brunella ama spaziare e cercare soluzioni diverse, ardite, come altri piatti in cui è presente una materia tellurica e iridescente, che sarebbe stata tipica di un Carlè, oppure un piatto, dal disegno espressionista, in cui si osserverebbe una corteccia che allude ad un contesto, cupo, di vegetazione arborea o i piatti, che già avevamo osservato all’esposizione di fine novembre 2016, al Palazzo della Provincia, con inserti accartocciati, che richiamano i famosi sacchi di Alberto Burri o le metropoli monocromatiche, formate da un fascio di edifici svettanti, che dimostrano l’originale, personalissima espressività di Brunella, capace di ricavare dalla ceramica ma ancor prima dalla stessa materia di essa, le più varie comunicative, i più sottili simbolismi…
Ed infatti non era finita con le sorprese, perché se pareva di poter considerare l’autrice sotto un certo profilo, siamo stupiti da certe”marine” in cui ci immergiamo in una fantasmagoria cromatica che richiama la distesa e le profondità marine; sempre piatti, di cui l’artista si serve come vere e proprie tele, dove dispone conchiglie, di perfetta fattura, in ceramica, da lei prodotte, con quella maestria, segreta, con la quale riesce a creare gioielli, dalla consistenza vetrosa, che già ci erano noti!
Un’altra opera interessantissima era il “ciclo della vita”, suggestivamente narrato, in un trittico di piatti trattati in un modo ancora diverso, con l’utilizzo della foglia d’oro su di uno sfondo scuro: una scia luminosa che esprime un senso di ascesa, di cammino di luce, con un astro che veglia, agli inizi del percorso; visioni oniriche, nelle quali la materia , sulla quale l’autrice sempre confida, è unita ad un lirismo profondo, ad una vibrazione dell’anima! Non mancavano esperimenti di altra ispirazione come maschere di Carnevale od una figura simbolica, un volto tra canne d’organo, a richiamare una simbologia musicale….
Oltre ad oggetti più inconsueti come lampade ed una scacchiera, le sfere: anche con tale oggetto Brunella Coriando si è cimentata ed il risultato è stato eccelso: le sfere a rappresentare gli elementi, fuoco, aria, acqua, quindi ciò che era ancora prima della materia , della creta , dei pigmenti da cui si trae il colore: la rappresentazione dell’essenziale allo stato molecolare, entro il quale l’autrice riesce magicamente a scrutare per raggiungere la fonte iniziale della creatività!