Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ITALIAPOLITICA

9 maggio: giorno di Aldo Moro

A quarantaquattro anni dall'assassinio, ricordiamo la lezione dello statista pugliese

Questa mattina il collega Olivero ha ricordato la morte di Aldo Moro, il 9 maggio 1978,  e come l’informazione di allora affrontò l’argomento, sottolineando, acutamente, come i due telegiornali Rai, pure in competizione, raggiungessero lo stesso elevato livello intellettuale!  A parte le intelligenti riflessioni del collega Olivero su quello e sulle differenza dell’informazione di allora e di oggi, soffermiamoci ancora sulla figura di Aldo Moro e sul suo assassinio, in questo anniversario che rimane scolpito negli eventi da ricordare, reso ufficiale da una legge del 2007, che ha istituito, nella ricorrenza del 9 maggio, un “giorno della memoria per Aldo Moro e per le vittime del terrorrismo”. Da quel tempo, forse l’avevamo già detto,  si parla e si scrive di Aldo Moro più per la sua morte che per la sua vita , più delle ipotesi, talvolta bizzarre, sul suo assassinio, che della sua esperienza e della sua lezione di statista. Non si parla mai o si parla poco del percorso politico che Moro guidò, dall’appartenenza “dorotea”, secondo il nome di una  corrente della Democrazia Cristiana, incline al conservatorismo moderato, pur essendo stato seguace di Giuseppe Dossetti, al centro sinistra, con l’alleanza con il Partito Socialista di Pietro Nenni, storico leader ancora in piena attività politica, interpretando lucidamente le istanze ed i rapidi cambiamenti della Società italiana di allora, per giungere alle aperture e ad un dialogo con il Partito Comunista, visti come scandalosi da alcuni, ma in effetti in anticipo sui tempi, con profetica visuale su ciò che, poco più di dieci anni dopo, sarebbe accaduto, con un ‘evoluzione costante del PCI verso posizioni di una sinistra  socialdemocratica ed europea, come è ora il PD, dopo la caduta dei regimi comunisti nell’Europa orientale e nell’Unione Sovietica. Non si parla di Moro Ministro degli esteri, che seppe gestire le difficili conseguenze per l’Italia del colpo di stato di Gheddafi, in Libia, nel 1969 e la delicata posizione del nostro paese nella perenne crisi mediorientale. Non si parla dell ‘europeista Moro, il cui prestigio a livello internazionale e comunitario  fruttò all’Italia la prima presidenza della Commissione Europea affidata al nostro Paese, nel 1970, nella persona dell’esponente democristiano  Franco Maria Malfatti  e non si parla di Moro teorico e filosofo della politica, le cui dottrine sono state analizzate da studiosi come Giovanni Galloni, Angelo Schillaci e Donato Campanella; non si dice e non si sa che, per la sua profonda e limpida etica, Moro è annoverato dalla Chiesa Cattolica fra i “Servi di Dio”, con una causa di beatificazione in corso!  Il grande Aldo Moro continua a essere il protagonista non protagonista di una sequela di dietrologie, che, da quelle più  “nobili”, si fa per dire, di un Leonardo Sciascia, giungono ai recenti scoop poco credibili, e smentiti,  di freelance come Raffaella Fanelli,  che riducono lo statista pugliese, come qualcuno ha scritto, ad un “cold case” – caso “freddo” o irrisolto” – della letteratura gialla! Meno male che, ormai da parecchi anni, con il  saggista  Marco Clementi, si è cominciato a denunciare quella che è un’altra “strategia della tensione” , che vive di complottismo e di insinuazioni mai dimostrate, nel mentre l’assassino vigliacco e impenitente Mario Moretti mai ha rivelato, proprio lui, nulla di eclatante, ma lasciamo che i morti sepelliscano i loro morti e, se mai, per spiegare perchè Moro è stato ucciso, affidiamoci proprio alle commemorazioni odierne e, e fra gli altri discorsi, alle parole oggi pronunciate dalla Presidente del Senato,  Elisabetta Casellati,  nella cerimonia alla Camera : “Non dimenticare è l’imperativo che questa giornata di memoria e riflessione consegna a tutti noi. Non dimenticare le vittime che il terrorismo ha voluto colpire per il loro impegno al servizio delle Istituzioni repubblicane o per le loro idee. Politici, magistrati, agenti delle forze dell’ordine, giornalisti, docenti, sindacalisti e impiegati pubblici caduti nel mirino del terrorismo degli “opposti estremismi” per il loro lavoro e il loro impegno democratico, sociale e culturale”.

E sentito ciò, con tale stigmatizzazione del terrorismo, di opposto segno, che, dalla fine degli anni 1960 e per il quindicennio seguente, pensava che l’Italia fosse il loro campo di battaglia, abbiamo sentito abbastanza!

 

Immagine: Aldo Moro da Nuova Irpinia

Rispondi