Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICA

Savona: una città in cui restare (o tornare)

Riflessione del politologo Franco Astengo

Un affresco a più mani disegnato da interventi collegati da un filo rosso di analisi: così può essere sintetizzato l’esito del convegno sul tema “Savona città per rimanere ( o tornare )” organizzato dall’Associazione “Il Rosso non è il Nero” e svoltosi nella Sala Rossa del Palazzo Comunale nel pomeriggio ieri  22 febbraio. Dall’introduzione di Donatella Ramello, all’intervento del sindaco Marco Russo alla relazione di Anna Cossetta, agli interventi (in video e presenza) di Fabio Bonsignorio, Federico Santangelo, Silvia Ratto Kim e l’intervento conclusivo di Luigi Lanza è stato possibile trarre una sintesi efficace e utile per indicare spunti di analisi e di prospettiva riguardanti la Città, il suo comprensorio e l’intera provincia. Un insieme che può essere riassunto con una indicazione di fase: quella delle contraddizioni operanti in un insieme di “nuovo Rinascimento” dalle quali si possono trarre nuove opportunità. Un indice di ottimismo e di consapevolezza delle difficoltà da affrontare nell’immediato e nella prospettiva che può essere indicato come la cornice all’interno della quale operare in un intreccio tra soggetti istituzionali, di promozione culturale, di impegno sociale, di rappresentanza di diversa ispirazione. Non è retorico ricordare come l’insieme delle argomentazioni sostenute nel corso degli interventi possa essere ricondotto all’interno dell’elaborazione che la nostra Associazione ha portato avanti da qualche anno a questa parte in particolare attraverso il documento “Savona visione e progetto”. Così possono essere riassunti alcuni punti che hanno contraddistinto la “cifra” di attraversamento del dibattito:

1) L’urgenza di verificare la possibilità di avviare iniziative per contrastare la situazione in atto;

2) Il riferimento generale rappresentato dalla ricerca recentemente commissionata dalla Fondazione De Mari al CENSIS sulla condizione demografica e sociale della nostra provincia.

Ricerca che può essere sintetizzata in 3 punti salienti:

a) questione demografica (invecchiamento, stabilità dell’immigrazione)

b) sistema economico che si può riassumere in una sola indicazione; nel procedere di “deindustrializzazione versus terziario” il valore aggiunto prodotto nella provincia di Savona è in costante diminuzione ormai da 10 anni, con il tema dell’isolamento come centrale;

c) problema della formazione, a partire da quella universitaria: 6641 studenti universitari dei quali il 42% studia fuori dalla Liguria. Questo fatto pone in questione prima di tutto il rapporto campus/territorio, ma chiama in causa anche l’Università di Genova il suo sviluppo e le sue possibilità attrattive.

3) Gli aspetti centrali della politica formativa, di quella industriale e culturale richiedono una elevata capacità di connessione tra il globale e il locale inserendo la nostra realtà all’interno delle fratture emergenti all’esterno che rappresentano variabili ancora non analizzate nella loro valenza specifica: dal tema della guerra, a quello del cambiamento climatico, all’innovazione tecnologica.

Sono stati esaminati aspetti specifici di grande interesse proiettati nella prospettiva di un futuro nel quale ci si possa misurare affrontando seriamente gli indici di declino: in questo riassunto non ci soffermiamo su ogni passaggio pur propositivamente di grande importanza perché la nostra Associazione intende, nel prosieguo di questa lavoro destinato a costruire una vera e propria “Vertenza Savona” fornire alla Città e al di fuori della Città occasioni per serrare scambi di idee.  Il fine rimane quello di proseguire sulla strada di una indispensabile produttività progettuale. Un ruolo fondamentale rimane comunque quello delle istituzioni il cui lavoro va assunto come fondamentale riferimento critico. L’obiettivo da perseguire rimane quello di fare di Savona e del territorio di cui la Città deve sentirsi capoluogo un polo rivolto verso uno uno spettro demografico di alto livello, con attenzione ai collegamenti viari e ferroviari, all’appetibilità del mercato immobiliare, alla condizione della massima fruibilità delle nostre condizioni climatiche, ambientali, paesaggistiche, culturali.

Rispondi