A la guerre comme à la guerre

L'Italia tra le spire della guerra e la solitudine del comando: il destino di una nazione in bilico

Quando la politica internazionale impone scelte difficili, l’Italia deve adattarsi e rispondere con determinazione. In un contesto sempre più instabile, la capacità di reagire alle sfide globali diventa una necessità strategica.

Nel torbido crepuscolo della civiltà europea, allorché i fragili equilibri di un mondo un tempo dominato dalla fermezza dei grandi uomini si sgretolano sotto il peso dell’incertezza, l’Italia si ritrova ad affrontare un momento fatale. Il piano ReArm Europe, partorito tra le ombre di Bruxelles e ratificato con la solennità di chi sa di camminare su un filo sospeso sull’abisso, segna il punto di svolta di una strategia che sa più di disperazione che di lungimiranza.

Non vi è più certezza nelle alleanze di un tempo, né sicuro rifugio nella protezione di quell’America che, nella sua titanica ritrosia, si ritrae sdegnosa, lasciando il Vecchio Continente a fronteggiare da solo il proprio destino. Come un colosso esausto che abbandona le sue vestigia imperiali, gli Stati Uniti si volgono in se stessi, e l’Europa, rimasta senza guida, non può far altro che volgere lo sguardo alle proprie misere forze.

Così, tra il clangore delle cancellerie e il tumulto di parlamenti ormai disillusi, il governo italiano si appresta ad abbracciare la spietata logica del riarmo, sospinto non dalla volontà di potenza, ma dalla cruda necessità di non soccombere. Attualmente ferma all’1,57% del PIL, la spesa in difesa si avvia a sfiorare il raddoppio entro il 2027, portandosi a 65 miliardi di euro l’anno. Ma qual è il prezzo di questa corsa alla militarizzazione?

L’Esercito Italiano, la Marina, l’Aeronautica, ridotte per anni a presidiare missioni di pace, si trovano ora dinanzi alla spaventosa prospettiva di dover reggere un conflitto ad alta intensità. Le parole del generale Carmine Masiello, riecheggiate nelle austere sale del Parlamento, suonano come un monito: 40.000 uomini in più sarebbero necessari per garantire la sopravvivenza in uno scenario di guerra aperta.

L’Italia e la sua fragile posizione nella geopolitica europea

Ma quale spirito, quale ardore muove le scelte di chi governa? La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che un tempo si illudeva di poter fungere da ponte tra l’Europa e l’America, si trova oggi prigioniera di un ruolo che la relega a mera comparsa nel grande teatro della geopolitica. Né la sua determinazione né il suo orgoglio possono mutare l’impietoso verdetto della storia: se il destino dell’Europa sarà deciso dalla forza, allora saranno uomini come Macron, Starmer e Merz a stringere il timone del comando, lasciando l’Italia ancora una volta in attesa di ordini, spettatrice passiva della propria disfatta.

E mentre la Schlein, esangue erede di un pacifismo in disfacimento, tenta invano di conciliare sogni di progresso con la necessità incombente della guerra, la patria nostra giace nella sua solitudine, priva di quella voce che un tempo faceva almeno a parole tremare le corti d’Europa.

Così, tra illusioni infrante e cinismi calcolatori, il Belpaese si prepara a varcare la soglia di un nuovo ordine mondiale, non come attore ma come pedina, non come arbitro ma come suddito. L’ora è tarda, e il tempo degli uomini d’onore sembra ormai svanito nel vento.

La strategia europea: una doppia velocità nel riarmo

Mentre la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen insiste sul concetto di “security deficit” e sulla necessità di un massiccio piano di investimenti militari da 800 miliardi di euro, l’Europa si muove su due binari paralleli: quello istituzionale, con il Parlamento europeo aggirato per accelerare il processo, e quello intergovernativo, dominato dall’asse franco-britannico e da una coalizione di volenterosi che include anche la Turchia.

Macron, che ormai si erge a leader militare dell’Unione, ha già riunito i vertici delle forze armate di trenta paesi per discutere il coinvolgimento diretto in Ucraina, mentre la Germania abbandona ogni riserva sul deficit fiscale pur di potenziare il proprio arsenale.

L’Italia, da parte sua, è chiamata a partecipare con un ruolo che appare marginale, senza che vi sia una chiara strategia autonoma. Il Ministro della Difesa italiano è volato a Parigi per coordinare gli sforzi, ma la sensazione è che Roma segua più che guidare. Nel frattempo, la NATO resta la cornice di riferimento, con Mark Rutte pronto a recarsi a Washington per negoziare direttamente con Donald Trump, mentre il futuro dell’Europa si scrive in assenza di una vera leadership italiana.

La guerra, che fino a ieri sembrava un’ipotesi remota, potrebbe ormai bussare con insistenza alle porte della storia. Resta da capire se l’Italia riuscirà a trovare la propria voce o se, ancora una volta, sarà condannata a restare nell’ombra di chi decide davvero il destino del continente.

 

Articolo precedente
Articolo successivo

Rispondi