AAA Infermieri Cercasi

La “Giornata Internazionale dell’Infermiere” si celebra ogni anno il 12 maggio, in onore di Florence Nightingale, pioniera dell’infermieristica moderna
È un’occasione per riconoscere il ruolo fondamentale degli infermieri nella sanità e per sensibilizzare sulle sfide che affrontano quotidianamente
Oltre a essere un momento di celebrazione, questa giornata porta alla luce questioni importanti come la carenza di personale, le condizioni di lavoro difficili e la necessità di maggiore valorizzazione della professione. In Italia, ad esempio, si stima che manchino oltre 60.000 infermieri, con molte dimissioni volontarie a causa di stipendi bassi e turni estenuanti.
Eventi e iniziative vengono organizzati in tutto il mondo per onorare il lavoro degli infermieri e promuovere il loro riconoscimento sociale ed economico.
Un approfondimento è d’obbligo. Florence Nightingale (1820-1910) è considerata la fondatrice dell’infermieristica moderna. Nata a Firenze, rivoluzionò il settore sanitario introducendo il metodo scientifico e l’uso della statistica per migliorare le condizioni ospedaliere. Durante la Guerra di Crimea (1853-1856), guidò un team di infermiere per assistere i soldati feriti, riducendo drasticamente il tasso di mortalità negli ospedali da campo. Il suo impegno le valse il soprannome di “La signora con la lanterna”, perché visitava i pazienti di notte con una lampada in mano. Oltre al suo lavoro pratico, scrisse testi fondamentali per la formazione infermieristica e contribuì alla riforma del sistema sanitario britannico. La sua eredità è celebrata ogni anno il 12 maggio, giorno della sua nascita, con la Giornata Internazionale dell’Infermiere. A Genova, sede di una delle più importanti d’Italia, la Scuola Infermieri Professionali dell’Ospedale Galliera di Genova. Ha una lunga storia, con le sue origini nel 1933, quando venne istituita come Scuola Convitto per Infermiere. Nel corso degli anni, la scuola ha formato generazioni di infermieri, e oggi è un punto di riferimento per la formazione professionale nel campo dell’assistenza infermieristica. La scuola è annessa all’Ospedale Galliera, fondato dalla Duchessa di Galliera, Maria Brignole Sale De Ferrari, un’importante benefattrice e mecenate genovese. Ecco alcuni punti chiave della storia:
1933: Istituzione della Scuola Convitto per Infermiere dell’Ospedale Galliera.
1934: Inizio dell’attività della scuola nell’anno scolastico.
Anni successivi: Formazione di infermieri competenti e responsabili, basati sui principi di Florence Nightingale.
Oggi: Scuola Infermieri Professionali dell’E.O. Ospedali Galliera, con un focus sulla formazione di infermieri con competenze professionali elevate e con una forte attenzione alla figura di Florence Nightingale come ideatrice dell’assistenza infermieristica moderna. La scuola è quindi un importante esempio di come la formazione infermieristica in Italia abbia radici profonde nella storia dell’Ospedale Galliera e nella figura di Florence Nightingale, che ha rivoluzionato l’assistenza infermieristica con un approccio scientifico e professionale.