Sono già passati undici anni dalla vittoria dell’Italia nel mondiale tedesco. Il 9 luglio 2006 la nazionale di Marcello Lippi alzava la Coppa del Mondo dopo aver sconfitto la Francia ai calci di rigore, decisivo fu l’errore di Trezeguet.
La stagione calcistica che sta per cominciare ci condurrà verso l’ultimo mondiale tradizionale che si terrà in Russia prima di quello invernale in Quatar.
L’Italia deve ancora archiviare la qualificazione e non sarà semplice vincere il girone al cospetto di una Spagna più forte di noi, almeno sulla carta.
Nel caso dovessimo giungere a Russia 2018, una statistica ci potrebbe donare buone speranze. Seppur con esiti alterni, gli azzurri arrivano in finale ogni sei anni a partire dal 1994.
Nel modiale americano (USA 1994) i sogni si infransero dal dischetto proprio con un errore di quel Roberto Baggio che ci aveva trascinato così in alto. Sei anni dopo, Euro 2000, fu fatale la rete del francese Trezeguet, uno degli ultimi golden goal celebri della storia.
Del 2006 abbiamo già parlato. Dopo le delusioni di Euro 2008 e del mondiale 2010, l’estate 2012 aveva portato l’Italia di nuovo in finale. Ennesima sconfitta bruciante dopo la semifinale vinta con gli ultimi guizzi di Mario Balotelli.
Ora, in vista del 2018, le statistiche sembrano condurre a una finale con l’Italia presente. Una bella prospettiva, a patto che l’epilogo non sia amaro come in tre delle ultime quattro occasioni.