In un momento in cui, a volte in modo contraddittorio, si afferma sempre più una “coscienza ambientale”, è significativa una partnership, formatasi tra il Lions Club International e L’Acqua Minerale Calizzano S.r.l, per affrontare il tema e sensibilizzare sulla sua importanza.
Il Lions Club Finale Ligure-Loano-Pietra Ligure Host promuove tale iniziativa tutta verde sostenendo l’ Azienda Calizzano per la commercializzazione, in tiratura speciale, di una produzione limitata di bottiglie d’ acqua dedicate ad un service ambientale. Una parte, infatti, dei proventi derivati dalla vendita di tali bottiglie servirà a realizzare l’obiettivo principale della collaborazione ovvero piantare nuovi alberi sul territorio. Gli alberi giocano un ruolo importante per la difesa dell’ ambiente e amare il nostro pianeta significa incrementare le superfici verdi; la presenza di piante d’alto fusto aumenta la quantità di ossigeno, attenua l’ inquinamento atmosferico, riduce l’ inquinamento acustico, rinfresca la calura estiva e migliora l’aspetto delle città. Pertanto i ricavi saranno destinati alla piantatura di alberi in parchi pubblici, rotonde stradali, giardini di scuole o aiuole comunali.
Da Marzo 2019 le bottiglie verranno distribuite dal settore Horeca, quindi disponibili per alberghi, ristoranti, bar e catering e saranno caratterizzate da un’etichetta apposita che indicherà il progetto.
Il team Verde Lions, tra le tante benemerite iniziative del noto Club internazionale, promuove progetti di educazione all’ambiente che possano informare l’opinione pubblica sulle problematiche e sull’importanza della difesa che ne deve essere attuata; propone programmi come azioni di volontariato in un centro di riciclaggio od in un piano di pulizia che coinvolga la comunità, incoraggiando le scuole a includere l’educazione ambientale nei corsi di studio, o promuovendo una raccolta di fondi per un progetto ambientale, come nel caso, appunto, dell’Acqua di Calizzano.
Attualmente il Team sostiene infatti un altro progetto: 108Ia Tree For Life, operazione coordinata da Gianni Rebaudo per un service di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nell’ambito del territorio di pertinenza del “Distretto” Lions, con una campagna rivolta alla comunità locale ed al mondo intero: salvaguardare, proteggere e migliorare il nostro Pianeta; uno dei modi per riuscirvi è di accrescere il numero di alberi, attraverso l’ acquisto di un “GreenServicePack “che, permetterà, attraverso opportuni passaggi organizzativi, di piantare alberi con l’aiuto indispensabile di professionisti competenti. Ogni GreenServicePack sarà indirizzato all’acquisto di 9 alberi.
Il Lions Clubs International venne nel 1917 da Melvin Jones, ed è oggi un’associazione umanitaria che conta quasi un milione e mezzo di soci e più di 45 mila club in tutto il mondo.
Il motto “We serve” costituisce il messaggio di testimonianza di un’attività e di un servizio a beneficio della comunità: Liberty, Intelligence, Our Nation’s Safety, queste le parole d’ordine. Lo scopo dell’associazione è di formare volontari per servire la comunità, soddisfare i bisogni umanitari, favorire la pace e promuovere la comprensione internazionale attraverso i club, diffusi e impegnati in progetti in oltre 208 paesi e aree geografiche.
La presenza dei Lions in Italia inizia il 19 maggio 1951 quando, con il patrocinio del Lions Club di Lugano, venne fondato, da Oscar Hausman, il Lions Club di Milano. Dopo 67 anni i clubs italiani sono 1.333 con 40.369 soci.
Il Distretto 108 Ia3 comprende i territori di 60 clubs, presenti sulla costa e nell’entroterra fra Ventimiglia e Arenzano, nelle Province di Cuneo, di Asti, nel Comune di Acqui Terme ed in altri cinque comuni del genovese.
