Agricoltura sott’acqua: serve legge speciale

agricolturaDa grave a insostenibile: così è peggiorata, nel giro di pochi giorni, la situazione del comparto agricolo nel ponente savonese. A sottolinearlo sono gli imprenditori e le loro associazioni che chiedono provvedimenti straordinari per non far collassare un settore economico già provato dalla crisi e che è ora impossibilitato, con le sue sole forze, a riprendersi. L’esondazione di torrenti e corsi d’acqua minori, frane, smottamenti, colpi di vento hanno messo in ginocchio le attività economiche. La furia delle acque ha abbattuto, trascinandole via, le produzioni pregiate della piana: piante aromatiche e fiorite a pieno campo, ma anche serre e magazzini sono finiti sott’acqua e, ritiratasi questa, invasi dal fango. Da ogni parte arriva l’invito, a chi può, perché dia una mano a chi è più in difficoltà. Le associazioni fanno da ponte tra chi si offre e chi ha bisogno: bastano poche ore di lavoro per dare sollievo e, soprattutto, far sentire la solidarietà della gente. “Ma per risolvere la situazione – è l’appello, tra i tanti, di Aldo Alberto, presidente regionale degli agricoltori Cia – serve un intervento straordinario. Abbiamo due priorità: la prima è ripristinare e recuperare quanto possibile delle nostre produzioni, ed è per questo che chiediamo solidarietà a chiunque sia in grado di aiutarci. La seconda è riattivare il tavolo verde di confronto con le istituzioni dove oltre che a tracciare un primo bilancio dei danni si definisca una linea d’azione che consenta di dare una speranza per il futuro a migliaia di imprese”. Le tre associazioni di categoria (Coldiretti, Cia e Confagricoltura) si rivolgono quindi non solo alla Regione, ma anche a Roma, per ottenere finanziamenti senza i quali l’agricoltura del ponente savonese difficilmente potrà ripartire. L’orientamente appare quello di chiedere una legge speciale. “Ci vorrà un paio di settimane per capire l’entità del danno – dice Gerolamo Calleri, presidente provinciale di Coldiretti –. Ora è tutto sott’acqua, dalle zucchine ai carciofi. Milioni di piante in vaso sono andate perdute, trascinate via dall’acqua. E sempre sotto l’incubo di nuove piogge che ci riportino al punto di partenza: ormai qui se non si fa qualcosa di realmente strutturale non ne usciamo”.