Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICAREGIONE

Agricoltura urbana: supermercato per cinghiali?

Un interessante ambito ma non c'è dialogo fra Maggioranza e Minoranza in Regione

Il Conmsiglio Regionale ligure, nel corso della seduta  di martedì 27 settembre scorso, con 10 voti a favore (della minoranza) e 17 contrari, ha respinto l’ordine del giorno n. 633, presentato da Davide Natale (Pd-Articolo Uno) e sottoscritto da tutto il gruppo, che chiedeva alla Giunta regionale, di valutare, nel contesto delle prossime pianificazioni dei fondi europei, o attraverso risorse del bilancio regionale, l’inserimento di agevolazioni e di misure di sostegno a favore di cittadini interessati ad investire null’agricoltura urbana e periurbana sostenibile.

Nel documento si metteva in rilievo la necessità di promozione di progetti ed iniziative di ‘urban food policy’, con le città, per sostenere e favorire lo sviluppo e il consolidamento dei distretti del cibo, dei mercati contadini e delle filiere corte di rifornimento alimentare dei centri urbani e per la diffusione di sistemi alimentari territoriali più sostenibili.

L’ Assessore all’agricoltura Alessandro Piana, con una lunga ed articolata risposta, ha spiegato come il sostegno finanziario dell’agricoltura sià già stato assunto, dalla Regione, nelle sue diverse forme ed ha, quindi, espresso parere contrario.

Stefano Mai (Lega Liguria-Salvini), già Assessore all’agricoltura nel precedente quinquennio amministrativo, ha ricordato ulteriori iniziative prese dalla Giunta regionale in materia mentre Ferruccio Sansa (Lista ferruccio Sansa presidente) ha annunciato il voto favorevole del gruppo, uno dei dieci a favore.  Ma, come già ricordato, la proposta è stata respinta.

Così ha in seguito commentato il proponente congliere Natale:

Nelle città e nei centri abitati vi sono molte aree che potrebbero essere recuperate e destinate all’agricoltura, sia a quella cosiddetta hobbistica che a quella imprenditoriale, permettendo la lotta all’abbandono, al dissesto idrogeologico e ai cambiamenti climatici. Molte regioni hanno approvato delle normative ad hoc. Per esempio la Lombardia ha emanato una legge su agricoltura urbana, periurbana e metropolitana con l’obiettivo di contribuire al conseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e di rigenerazione urbana oltre a sostenere le produzioni agricole ottenute con tecniche di coltivazione convenzionali o innovative riconoscendo il ruolo economico, sociale, ambientale e culturale delle aree agricole periurbane e urbane. In Liguria invece, a fronte di una proposta che nasce dal confronto con le associazioni di categoria degli agricoltori, si ritiene che quanto si fa ad oggi sia sufficiente. In altre parole la Giunta regionale non ritiene necessario mettere in campo un’azione volta a valutare possibili finanziamenti per favorire interventi a favore di singoli cittadini o aziende che vogliono investire su questa tipologia di agricoltura. Per la maggioranza, che ha bocciato l’Ordine del giorno, non è il caso di fare agricoltura nelle zone urbane perché si creerebbe un ‘supermercato per i cinghiali’. Un’affermazione senza senso. Come se fossero le aree verdi e coltivate ad attrarre i cinghiali in città“.

Noi – ha aggiunto Natale – vogliamo potenziare l’agricoltura a partire da quella urbana e periurbana. Vogliamo riconoscere a questa attività una valenza sociale ed ambientale e per questo riprenderemo l’iniziativa attraverso la redazione di una proposta di legge. Siamo convinti che l’approfondimento dell’argomento con le audizioni delle associazioni e delle amministrazioni comunali si potrà portare a termine una proposta a favore degli agricoltori e dei territori”.

L’ Assessore Piana, pure Vicepresidente della Regione,  ha così risposto:

Si parla tanto di sburocratizzare e poi sembra che certe compagini politiche amino bis e tris nell’amministrazione più che nei giochi di carte. La richiesta effettuata sull’agricoltura periurbana e urbana sostenibile è fuori tempo massimo poiché già diversi sono gli strumenti con cui la Giunta regionale si è impegnata negli anni. Ricordo i tanti bandi emessi a partire dal 2015 sul Programma di Sviluppo Rurale  (nel dettaglio misure 4.1, 10, 11, 16.4 e 16.9), sostegni tra l’altro che trovano una continuità anche nel prossimo periodo di programmazione, vale a dire sino al 2027, con un orizzonte di medio-lungo periodo. Ritengo che si debba rimanere sul terreno della concretezza: moltiplicare le normative lascerebbe la sostanza inalterata, per non dire che la peggiorerebbe”.

Dialogo fra sordi, pertanto, su questo interessante  versante agricolo, economico, ambientale ed urbanistico, dando atto al PD regionale di volerne sviluppare le possibilità ed alla Regione di non essere stata, riguardo all’Agricoltura, con le mani in mano, negli anni della  Presidenza Toti e pertanto dell’attuale Maggioranza in carica.

Si parla sempre più spesso, in Italia, in Europa e nel resto del mondo sviluppato, di orti urbani e di agricoltura urbana; in molte grandi città del nostro continente viene attuata e favorita.  A New York,  il Brooklyn Grange  York è l’orto urbano più grande al mondo, con fattorie urbane sui tetti dei palazzi ed in un ex cantiere navale della marina militare! Anche da noi,  il trend sembra in netta crescita: lo confermerebbero i dati Istat, che, sull’estensione delle aree verdi urbane, espongono un aumento del 3,7% tra il 2011 e il 2016, evidenziando come all’interno di esse,  le superfici adibite ad orto urbano siano in decisa crescita, con addirittura il 51% dal 2011.  Da Bologna, considerata la prima città italiana ad aver intrapreso il cammino, a Palermo, dove terreni coltivabili vengono affittati per sperimentare l’agricoltura biologica; da Venezia, dove l’orto urbano è alla base di un progetto di rigenerazione del sito industriale di Marghera, a Torino, dove nel quartiere Mirafiori Sud, ex Fiat, si è creato uno spazio per chi voglia dedicarsi all’agricoltura urbana, oppure nell’ ex area industriale del Parco Mennea, dove sono stati messi a dimora 300 alberi, un orto collettivo ed una vigna; da Milano, che ha riqualificato gli spazi degli scali ferroviari dismessi, fino a Roma. Nel 2013,  Nomisma stimava in circa 2,7 milioni i coltivatori di orti in Italia mentre, secondo Coldiretti/Censis (2017), sarebbero addirittura 20 milioni – il dato sembrerebbe esagerato – coloro che, in qualche modo, con la bella stagione si interessano, in Italia,  ad orti, giardini e terrazzi:  un po’ per passione (10%) o per risparmiare (4,8%), ma soprattutto per il desiderio di poter disporre di prodotti sani e genuini (25,6%).

 

Immagine: MIlano ” agricola”, con il “bosco vertiocale” presso piazza Gae Aulenti, da Qui Brescia

Rispondi