Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Al Carlo Felice di Genova la rappresentazione di Fedora

FedoraEra dal 2000 che “Fedora” di Umberto Giordano mancava dalle scene genovesi, ed è stata dunque una piacevole riscoperta per il pubblico del Carlo Felice .
Ad ispirare il compositore fu il dramma omonimo di Victorien Sardou, interpretato dalla divina Sarah Bernhardt, per la quale era stato composto, a cui egli assistette nel 1889 al teatro Bellini di Napoli. L’autorizzazione a rielaboralo in una versione lirica non venne subito concessa dall’autore francese, forse per la giovane età e la poca fama del Giordano. Solo la terza richiesta fu accolta nel 1897, già dopo il successo dell’”Andrea Chenier”. La prima, l’anno successivo a Milano, riscontrò un grande successo ed Enrico Caruso dovette bissare la romanza “Amor ti vieta”, appassionata dichiarazione d’amore di Loris a Fedora.
La composizione musicale accompagna alla perfezione la vicenda, con protagonisti russi fortemente caratterizzati, già a cominciare dal I atto, che ha l’andamento di un romanzo giallo con assassinii ed intrighi amorosi sullo sfondo di conflitti politici ed ideologici.
Fedora, la principessa, che giura di vendicare la morte del suo promesso sposo , salvo poi venire a conoscenza del tradimento di lui, innamorarsi con passione di Loris, colui che l’ha assassinato per onore, e poi togliersi la vita quando questi non le perdona di averlo denunciato, provocando anche la morte del fratello e della madre, è un personaggio complesso. Tale ruolo richiede maturità vocale e interpretativa ed Irene Cerboncini (secondo cast), non nuova a “Fedora”, ha reso con intensità e scioltezza i moti d’animo, l’ira, la tenerezza e disperazione dell’eroina; insieme al Loris di Rubens Pellizzari, che alla prima aveva sostituito Fabio Armillato (cantando insieme a Daniela Dessì), ha così riscosso un vivo successo. Molto applaudita la direzione del maestro Valerio Galli .
La regia di Rosetta Cucchi, con scene di Tiziano Santi, oltre ad inserire, muto testimone della vicenda, l’ormai vecchio Loris a lato del proscenio, intento a sfogliare un album di fotografie, ha evidenziato tre piani narrativi. Su quello centrale della scena si svolge l’azione, dietro la vetrata i tocchi dell’ambientazione spaziale ( San Pietroburgo, Parigi e il lago di Thun in Svizzera), narrano anche i moti dell’anima dei protagonisti, mentre al di là di un ulteriore diaframma la Storia si dipana con le sue tragedie. La regista ha spostato l’ambientazione della vicenda di qualche anno. Invece dell’attentato nichilista allo zar Alessandro II, avvenuto nel 1881, nel secondo atto traspare l’uccisione dei Romanov a seguito delle Rivoluzione del 1917.
Le recite proseguono il 27 e il 29 marzo.
                                                                                                                                                                                                                     Claudia Sugliano

Rispondi