Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Al Carlo Felice un Rigoletto da ovazioni

E’ tornata sulla scena del Carlo Felice una delle opere più amate e fortemente intimiste di Giuseppe Verdi, il
Rigoletto (1851), basato sul lavoro di Victor Hugo,
Il re si diverte , la cui ambientazione, per motivi di censura da parte
austriaca, viene spostata a Mantova nello splendido Palazzo Ducale, teatro degli
amori spesso proibiti del Duca, di congiure e vendette. Proprio per questo il
protagonista, il tragico buffone di corte, cela a tutti l’esistenza della sua bella e
ingenua figlia Gilda.
L’allestimento di notevole suggestione, mantenendosi fedele allo spirito
dell’epoca in cui la tragica vicenda si dipana, riprende quello del grande baritono e
regista teatrale Rolando Panerai, già presentato a Genova. Lo ha riproposto con
fedeltà Vivien Hewitt, regista, scenografa, costumista e scrittrice di origine
irlandese, che molto con Panerai ha collaborato, discostandosi solo con una diversa
versione del balletto del I atto, peraltro molto riuscita. Esso, infatti, in un misto di
danza classica e contemporanea, coreografata da Nicola Marrapodi“, diventa un
balletto pantomimico, in cui la vicenda di Amore e Psiche è spettacolo di corte,
nonché metafora della vicenda di Rigoletto ” Non così scontato era il successo, malgrado quest’opera romantica, la prima della trilogia comprendente Il Trovatore e La Traviata , sia di grande presa per lo
spessore e la diversità dei personaggi, dal cinico e donnaiolo Duca di Mantova,
fino all’ingenua appassionata Gilda e al complesso giullare di corte, deriso per la
deformità che lo incattivisce, ma nel contempo tenero e protettivo verso la figlia, suo
riscatto da una vita di umiliazioni . E, invece, in tutti gli spettacoli, e in particolare in
quello di domenica 15 maggio, si è trattato di un vero trionfo, con applausi senza
fine e ovazioni del pubblico a scena aperta.
Il merito, oltre a una regia che ha saputo emozionare e a una conduzione
impeccabile del direttore d’orchestra Jordi Bernàcer, fedele a Verdi nel “creare
colori insoliti nell’orchestra, che rispettano la più profonda emozione di ciascun
personaggio… di personaggi antieroici e complessi” , va certamente ascritto ai
protagonisti.
La voce potente, ma piena di sfumature del baritono mongolo Amartuvshin
Enkhbat ha disegnato tutta la profondità di Rigoletto, colpito dalla maledizione del
conte di Monterone, interpretato dal baritono Gianfranco Montresor, deriso dalla
corte, privato del suo bene più grande, la figlia Gilda, che volontariamente si
sacrifica per salvare il proprio seduttore, il Duca di Mantova, riuscito a farla
innamorare. La soprano albanese Enkeleda Kamani, oltre alla bellissima presenza
scenica, ha dato al suo personaggio virginale una voce perfettamente modulata e
limpida, così che i celebri duetti tra padre e figlia hanno suscitato entusiasmo. Il
tenore Giovanni Sala ha conferito credibilità al libertino, per nulla preoccupato delle
conseguenze delle sue avventure amorose, protetto dalla corazza del proprio
potere. Anche gli altri personaggi si sono rivelati all’altezza: particolarmente
apprezzata Maddalena Piva, contralto, sensuale sorella dell’assassino
Sparafucile, il basso Riccardo Zanellato, che se prima è incaricata di sedurre il
Duca, poi se ne innamora e cerca di salvargli la vita. A sottolineare le
caratteristiche degli eroi di quest’opera sono poi i costumi originali della stilista
Regina Schrecker, realizzati con materiali poveri, sempre estremamente aderenti
anche per i colori alle emozioni e alla personalità di chi li indossa.
E poi grandi applausi ha meritato il coro che, come sottolinea il direttore Jordi Bernacèr, in Rigoletto “diventa un personaggio a sé, con una scrittura propria. Nei primi atti è volutamente ‘volgare’,‘superficiale’: sono cortigiani. Ma nel terzo diventa uno strumento nuovo. Il suo canto a bocca chiusa, a imitazione del vento, davvero ‘inventa il vero’ ed è inaudito”.

Rispondi