di Laura Sergi
Perché piace tanto il ‘Gianni Schicchi’ di Giacomo Puccini, sabato 19 novembre al Chiabrera di Savona, secondo appuntamento del calendario autunnale dell’Opera Giocosa? Probabilmente perché in primo piano c’è l’astuzia di un uomo, popolano, messa a confronto con tanti nobili decaduti che si lamentano, sì, ma non sanno mettere a frutto le loro celluline grige (per dirla alla Hercule Poirot).
Il ricco Buoso Donati è morto e nel testamento ha lasciato tutto in beneficenza, ai frati. Si può ancora fare qualcosa?, si domandano i parenti che paiono pregare vicino alla salma, mentre in realtà hanno ben altri pensieri per la testa. Rinuccio indica nel padre della propria fidanzata, Gianni Schicchi appunto, la persona che, per furbizia, possa intervenire nella complicata situazione e dar loro una mano. E infatti furbo lo sarà: accaparrerà per sé i beni più preziosi, lasciando col becco asciutto tutti quanti, e della cosa si avvantaggeranno solo la figlia Lauretta e il futuro genero Rinuccio, perché la loro unione era ostacolata per le umili origini di lei.
Non possono, gli altri, svelare la truffa: siamo a Firenze, nel Medioevo, e in ballo c’è il taglio della mano per i falsari. Prima di essere cacciati dalla casa che ormai ha un nuovo proprietario, provano anche a saccheggiarla, ma è un tentativo confuso, dettato dalla collera, completamente inutile…
Appuntamento allora alle ore 17, il prossimo sabato (e non venerdì come nella cartellonistica distribuita da tempo), per questo atto unico, su libretto di Giovacchino Forzano, che ebbe la sua prima rappresentazione nel 1918, al Metropolitan Opera di New York, e che si basa su un episodio del XXX Canto dell’Inferno di Dante.
Nel ruolo del protagonista, Stefano Antonucci, mentre Linda Campanella sarà la figlia Lauretta. Accanto ai questi nomi affermati, studenti dei corsi di secondo livello del Conservatorio di musica Puccini della Spezia, perché il titolo è una produzione dello stesso Conservatorio con la Società dei concerti della Spezia, in collaborazione con il nostro Teatro di tradizione (sarà una versione per orchestra ridotta a cura di Ettore Panizza).
Ci sarà anche una rappresentazione per le scuole, il giorno precedente: venerdì 18, alle ore 11 (con Antonucci e il cast degli studenti del Conservatorio). Prima dell’evento, una breve prolusione in entrambi gli spettacoli.
A dirigere l’Orchestra del Conservatorio di musica Puccini sarà il presidente della Giocosa, maestro Giovanni Di Stefano, sotto la regia di Luca Ferraris che curerà anche le scene, mentre i costumi saranno di Anita Lamanna e le luci di Amerigo Anfossi. Un nuovo allestimento con un taglio moderno: vestito a pois per Lauretta, braccia tatuate di Rinuccio in t-shirt, anche un divano rosso fuoco a disposizione di Schicchi, per festeggiare la sua vittoria.
Collegata al titolo, l’offerta ‘Adotta un nonno’, con scontistica invitante per chi, con meno di 16 anni, si presenti alla cassa anche per un ingresso di un over 65. E, mezz’ora prima dell’inizio, non scordiamoci del last minute, per un taglio del 50% sul biglietto intero. Da oggi al 19, botteghino del teatro aperto tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19; possibilità anche via internet, sul sito: www.operagiocosa.it