Al Teatro Carlo Felice di Genova va in scena “Il Cappello di Paglia di Firenze”

La Stagione Lirica 2024-2025 dell’Opera Carlo Felice prosegue con il terzo titolo in cartellone, Il Cappello di Paglia di Firenze, farsa musicale in quattro atti di Nino Rota su libretto proprio e di Ernesta Rinaldi dalla commedia Un chapeau de paille d’Italie di Eugène Labiche e Marc Michel; lo spettacolo sarà in scena venerdì 13 dicembre alle ore 20.00 con repliche domenica 15 dicembre alle ore 15.00 e martedì 17 dicembre alle ore 20.00. La direzione è affidata a Giampaolo Bisanti, con la regia di Damiano Michieletto, le scene di Paolo Fantin, i costumi di Silvia Aymonino e le luci di Luciano Novelli; la nuova versione dell’allestimento del 2007 della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova è realizzata in collaborazione con l’Opéra Royal de WallonieLiège. Orchestra, coro e tecnici dell’Opera Carlo Felice; Maestro del coro Claudio Marino Moretti. Il cappello di Paglia di Firenze è una delle più celebri opere di Nino Rota; composta nel 1945 su libretto proprio e della madre Ernesta Rinaldi, l’opera venne rappresentata per la prima volta il 21 aprile del 1955 al Teatro Massimo di Palermo. Con un’ottima accoglienza da parte del pubblico, Il cappello venne presto ripreso in altri teatri italiani da registi affermati come Giorgio Strehler alla Piccola Scala e all’estero; il libretto è tratto dalla farsa Un chapeau de paille d’Italie di Eugène Labiche e Marc-Michel, del 1851, e si articola in quattro atti. Splendido esempio di esilarante commedia alla francese, la vicenda vede protagonista il giovane Fadinard, che il giorno delle proprie nozze si trova a dover rincorrere per tutta la città un cappello di paglia, imbattendosi in vari personaggi fra travestimenti, gelosie e inganni; Rota sfrutta la drammaturgia di stampo ottocentesco del soggetto per creare una ricchissima rievocazione anche parodica della storia dell’opera, con un brillante ritmo narrativo e musicale nel quale emerge la consistente esperienza cinematografica del compositore.

“Questa è per noi una produzione nuova, bella e molto importante con la presenza di un grande direttore come Bisanti”, dichiara il Sovrintendente Claudio Orazi, “e la collaborazione con l’Opera di Liegi permette un grande successo. In questa occasione verrà altresì ricordato il concerto Memorie che si terrà il 12 dicembre alle 18 nel primo foyer; è necessario legare questo spettacolo con l’esecuzione realizzata il 14 agosto presso il Ponte San Giorgio. L’amministrazione comunale ci supporta sempre aumentando le risorse da 2,7 a 4,5 milioni ed anche i fondi regionali sono in aumento”.

Stessa soddisfazione da parte della consigliera comunale Elena Manara :”Porto i saluti del vicesindaco facente funzioni Pietro Piciocchi dicendo che sosteniamo il teatro aumentando i fondi perchè ci crediamo; la formazione dei giovani è fondamentale ed è necessario portare i ragazzi a teatro. Si parla di cura e bellezza e Genova deve essere una città sia culturale che musicale; sono molti i festival che si tengono nella nostra regione ed è giusto che si sostenga una realtà che stupisce ad ogni stagione. Occorre valorizzare ogni forma culturale legando la letteratura e la musica senza dimenticare che Nino Rota ha scritto la musica di quest’opera; lui è molto conosciuto per le colonne sonore e quest’opera è completa grazie alle diverse espressioni artistiche”.

“Ringrazio i presenti e gli artisti dicendo che andrà in scena una nuova versione dell’opera”, afferma il direttore artistico Pierangelo Conte, “ma io ne ho un ricordo lontano e diverso. Saranno ripensati i punti di allestimento e vi è un grande interesse per questa versione; la rivisitazione di Michieletto va oltre i confini nazionali ricordando che abbiamo una musica interessante, ricca e difficile composta nel 1945 quando l’Italia viveva un periodo particolare. Nonostante tutto è presente una forte allegria e il cast, composto da attori che andranno in scena per la prima volta, lavora bene; Rota realizza sia musiche serie che quelle da film e questo lavoro è importante per tutti. Lo spettacolo del 12 dicembre ha un grande valore ed alcune parti sono collegate al ricordo della commemorazione per il crollo del Ponte Morandi; si alternano cose diverse che permettono di avere un percorso variegato”.

“Sono arrivato qui nel 2009 e torno dopo anni di assenza”, sottolinea il direttore Giampaolo Bisanti, “e per me questa è la prima volta che porto in scena Il Cappello di Paglia di Firenze. Faccio tanto melodramma dicendo che qui ci saranno risate in un contesto serio e l’opera ha un linguaggio particolare; tutto ciò è stato scritto alla fine del conflitto e si ottiene leggerezza con una partitura complessa. Ogni cosa scritta da Rota è pensata ed è difficile realizzarla ricordando che strizza l’occhio ai suoi predecessori con riferimenti precisi allo stile di Rossini e di altri; il flusso di melodie ha un grande valore e l’opera, che dura un’ora e 40 minuti, è scorrevole. L’apertura è breve e brillante ed abbiamo una sorta di leit motiv associato al personaggio; in seguito avremo un duetto in cui si rincorrono tutte le caratteristiche degli ultimi 150 anni. E’inoltre presente una spinta che ispira gli autori a venire ricordando che Rota usa un parterre di percussioni ed ottoni; vi è un problema per far convivere questa poetica con il rispetto delle voci e l’opera omaggia Rota”.

“Ringrazio il Sovrintendente Orazi e tutti i presenti dicendo che la versione dello spettacolo andata in scena il 14 agosto è ristretta anche se è difficile parlare della propria musica”, evidenzia il musicista Guido Ghetti, “e nella mia vita artistica ho imparato a cogliere gli eventi facendo richiami ad autori importanti. Ho realizzato qualcosa di nuovo usando un linguaggio non moderno e per scrivere cose interessanti si deve raccontare; è difficile creare materiale nuovo e mi sento in dovere di ringraziare il comune”.

“Avremo una prima rappresentazione, Il Cappello di Paglia di Firenze, dal 13 al 17 dicembre con tre repliche; saranno presenti in scena il direttore Bisanti ed una compagnia di giovani che debutterà in questa occasione. Lo spettacolo andrà in scena qui e a Liegi ricordando il secondo evento che si terrà il 12 dicembre alle 18 con le musiche del primo oboe Ghetti eseguite integralmente dopo l’anteprima del 14 agosto; è necessario legare il teatro alla creatività”, conclude il Sovrintendente Orazi.

 

Per ulteriori informazioni: www.operacarlofelicegenova.it

 

Related Articles

Rispondi

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles