La community Facebook Segnalazioni Letterarie (https://www.facebook.com/groups/segnalazioniletterarie/?ref=bookmarks) ha recentemente oltrepassato quota 40.000 membri: un traguardo importante per una tra le realtà social-letterarie più frequentate d’Italia, con oltre un centinaio di post al giorno. Cresce pure su Instagram, dove le live con gli scrittori – fulcro di Segnalazioni Letterarie – attirano molti riscontri.
Ne parliamo con l’amministratore Alberto Raffaelli, che da Roma (e più precisamente dal quartiere di Montesacro) ha fondato con alcuni colleghi il gruppo nel 2018.
– Un insegnante di scuola media che apre e struttura un progetto così importante, per passione verso la cultura e per determinazione a promuoverla. Cosa l’ha spinta verso questa direzione?
Un senso di sfida e curiosità anche nei confronti di metodi di comunicazione e relazione nuovi e per certi versi dalle potenzialità inedite nella storia umana: questa direi che è stata la molla iniziale. Tutto ciò unitamente alla necessità di intraprendere percorsi stimolanti, in seguito a mie questioni personali.
– Segnalazioni Letterarie è una community importante che racchiude tantissime persone: più di 40.000 tra autori, editori, blogger, lettori e via discorrendo. Come si gestisce un gruppo così importante?
Con impegno costante e partecipazione. E’ come sentirsi al centro di una grande piazza, o addirittura di un piccolo universo. In tutto questo vi è un senso di gratificazione, ma pure di responsabilità. Mi conoscono in parecchi, dapprima in genere via web, e poi magari m’incontrano dal vivo a qualche evento. La soddisfazione più grande è però quella di dare un’eco ai libri e alla cultura, grazie a un meccanismo pervasivo e in divenire come quello dei social, di cui noi come community speriamo di fare un uso avvertito e utile.
– Qual è secondo lei uno dei temi più importanti che ha trattato in Segnalazioni letterarie?
Sono parecchi: le situazione di autrici e autori emergenti, l’operato dei medi, piccoli e piccolissimi editori, la necessità di non farsi ingannare da meccanismi di mercato non sempre trasparenti, le potenzialità dei social (al momento solo parzialmente sfruttate nel mondo editoriale), la disputa tra favorevoli e contrari al self-publishing… E potrei continuare, ma i primi che mi vengono in mente sono questi.
– Lei si occupa di interviste on line, con ottimi risultati in termini di ascolti e visualizzazioni. C’è un autore o un personaggio che vorrebbe intervistare, e perché?
Le live costituiscono il nostro cavallo di battaglia, la punta di diamante della nostra proposta. Tutte e tutti sono benvenuti, ma è innegabile che l’aspirazione cui miriamo è quella di coinvolgere sempre più autrici e autori “emerse/i”, di chiara fama. Saremo sempre fedeli alle origini e sensibili nell’ospitare chi ancora non è arrivato al grande pubblico, ma i grossi nomi possono illuminare – nel nostro palinsesto (perché lo definiamo tale) – quelli piccoli. Non è però facile bussare, con i social, alle porte importanti.
– Vista l’età dei suoi alunni, a quale tipo di letture li ha indirizzati? Cosa si sente di consigliare? E perché?
Io insegno alle scuole medie inferiori, dunque ho ragazzi di un’età in cui si scoprono tante nuove cose, ma si hanno pure distrazioni non sempre amiche della lettura e della concentrazione. Dunque li incoraggio verso cose che si conciliano con il senso della scoperta e dello stupore, nel doppio versante realistico e fantastico. Dunque da una parte libri che affrontano tematiche storiche legate al nostro presente o recente passato (è fondamentale che le giovani generazioni conoscano la storia!), dall’altra fantasy e romance, possibilmente di un certo livello.
– Progetti per Segnalazioni letterarie? Cosa ci dobbiamo aspettare nel prossimo futuro?
Come ho detto poco fa, speriamo di riuscire ad attrarre bestselleristi e nomi di primo piano. Altro obiettivo importante è quello di riuscire a contribuire alla vendita dei libri, con i nostri contenuti e soprattutto durante le live (sfida ardua, come dico spesso anche pubblicamente): le dirette sono fatte per far conoscere, ma possibilmente anche per contribuire agli acquisti di chi ospitiamo. Infine, contiamo di allargare la nostra platea, attuando una strategia multisocial, che ci consenta di coinvolgere diverse fasce anagrafiche e di pubblico.
– Passioni e progetti personali.
Un’idea embrionale potrebbe essere quella di inserire Segnalazioni Letterarie in qualche realtà più grande d’impronta pedagogica, se non para-accademica. Potremmo contribuire a portare la nostra esperienza, ormai non più brevissima e abbastanza consolidata, a un pubblico di discenti in ambiti anche istituzionalizzati, che a loro volta potrebbero ricambiarci col loro know-how. Ormai al mondo d’oggi i rapporti comunicativi in generale, ma anche di insegnamento, sono ibridati, e questo può favorire un passaggio d’informazione tra chi sta da una parte della cattedra (o della webcam) e chi dall’altra: non è un concetto semplice da far accettare a tutti, ma i social ne stanno dando sempre più dimostrazione.
Di Manuela Montemezzani