Albissola, il mare fa gola ai turisti della domenica

C’è una linea brulicante che collega le città balneari del Levante savonese, fino ad Arenzano, è una linea fatta di turisti affascinati dal mare e dai prezzi stracciati dei pullman che partono da Piemonte e Lombardia all’alba, per scaricare i passeggeri davanti alle spiagge libere liguri. Nulla di più nocivo per la salute della riviera. Sulle spiagge si accampano i paladini del turismo 2.0, quello low cost: tendopoli e accampamenti; sveglia davanti al mare e servizi igenici improvvisati, come le soste di chi arriva in modo autonomo d’altra parte: 38 euro di multa è una cifra accettabile per una giornata al mare; barricate di ombrelloni e sdraio per salvaguardare la privacy (ma non la dignità).
Muniti di plaid e borsa frigo, gli avventori mordi e fuggi si addormentano sugli arenili ignorando il minuscolo cartello laterale alla passeggiata che vieta tutto ciò, secondo il Codice di Navigazione. Un po’ per colpa dei pressoché assenti controlli, un po’ colpa dei mezzi limitati a disposizione della Polizia Municipale, i bagnanti difficilmente accettano di lasciare il proprio posto, comodamente adagiati sulla sdraio portata da casa.
Oltre alle azioni di routine, una sferzata sarebbe stata diretta verso gli autisti dei pullman granturismo, oltre a controlli sugli spostamenti di massa di bagnanti che per alcune ore in riva, sono disposti a sfacchinate inverosimili ma a prezzi stracciati. Tutto ciò non basta, ad Alassio sono già passati all’azione. Sarà difficile frenare un business di cui i turisti low cost sono solo una piccola parte.