SINOSSI
Elena e Sofia, due giovani donne dai caratteri e dalle vite apparentemente distanti, si incontrano per caso in
ospedale e a bordo della nave da crociera Fortuna, durante un viaggio tra i paradisi dei Caraibi. Lontane
dalla quotidianità, si lasciano coinvolgere da un’esperienza che va oltre la vacanza, scoprendo l’emozione
inaspettata di un legame intenso, che tra escursioni avventurose e serate sotto le stelle, si trasforma
gradualmente in amore. Tra risate, confidenze e il richiamo del mare, Elena e Sofia imparano a conoscersi,
rivelando paure e speranze che non avevano mai confidato a nessuno. Ma il ritorno alla realtà incombe
come un’onda inevitabile, e con esso, la consapevolezza che il loro amore dovrà affrontare giudizi e
pregiudizi, nascosto agli occhi del mondo per paura delle etichette e dei preconcetti. Alla fine della crociera,
quando la nave Fortuna attracca nel porto di Guadalupa, per Elena e Sofia si apre un nuovo viaggio, quello
che le condurrà a vivere un amore segreto, ma autentico. È la storia di un incontro fortuito e di un amore che
sfida le convenzioni, di due anime che si scelgono e che decidono di custodire un sentimento sincero e
delicato, anche se lontano dai riflettori del mondo.
BIOGRAFIA DELL’ AUTORE
Alessandro Pellegrini nasce a Terlizzi (Bari) il 27 febbraio 1975.
E’ infermiere e vive a Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Sposato con Floriana Petruzzi,padre di due figli, Carmine e Teresa
Ha pubblicato :
* l’alba che ha illuminato il mio cuore (Book Sprint edizioni, 2021)
* L’Amore? Voglio che sia come il respiro (WIP edizioni, 2022)
* Le ore del silenzio, via della libertà (WIP edizioni,2024)
* Verso l’isola dell’amore (WIP edizioni,2024)
Ha partecipato al VII concorso internazionale di poesia “IL TIBURTINO” con Menzione di merito
Ha partecipato al libro corale “Noi Due” (IVVI edizioni, 2023) con la poesia Nozze d’argento
E’ stato inserito nell’enciclopedia dei Poeti Contemporanei (Aletti Editore 2025)
Ha partecipato a diversi concorsi di poesia
INTERVISTA ALL’ AUTORE
Come nasce la sua passione per la scrittura?
La mia passione per la scrittura nasce spesso dal desiderio di esprimere pensieri ed emozioni in modo che gli altri possano comprenderli, soprattutto quando nel dialogo quotidiano le parole sembrano sfuggire o arrivare in ritardo. Scrivere diventa un modo per esplorare la propria identità, perché mi permette di dare forma e forza ai concetti più astratti che altrimenti rimarrebbero indefiniti. Attraverso la scrittura, riesco a mettere ordine in ciò che sento e penso, rendendo più accessibili e comprensibili anche gli argomenti che, a parole, trovo difficili da affrontare. La scrittura diventa quindi uno strumento per superare i limiti del linguaggio parlato, un modo per comunicare ciò che a volte è difficile esprimere a voce.
Ci parli del libro.
Il mio libro racconta di un incontro casuale, un incrocio di destini tra due ragazze apparentemente molto diverse tra loro. Le loro vite, distanti in ogni aspetto, sembrano destinate a non incontrarsi mai, ma una serie di eventi fortuiti le porta a conoscersi. Si frequentano, si aprono l’una all’altra, e ben presto decidono di partire insieme per una vacanza ai Caraibi, a bordo di una lussuosa nave da crociera.
Durante il viaggio, il mare cristallino e il caldo sole caraibico non sono solo lo sfondo ideale per la loro avventura, ma anche il contesto che fa emergere emozioni che non avevano mai osato esplorare. Le escursioni in terre lontane, le feste sulla nave, le risate condivise e le confidenze sotto le stelle intessono un legame sempre più profondo. Tra le onde del mare, tra un’avventura e l’altra, l’amicizia si trasforma gradualmente in qualcosa di più: un amore nascente, genuino e inaspettato
Il romanzo esplora non solo la bellezza dei paesaggi esotici, ma anche la crescita interiore delle due protagoniste, che si scoprono reciprocamente, imparano a conoscere se stesse e si abbandonano ai sentimenti che, nel calore di quel viaggio, sbocciano come fiori al sole. Un viaggio che non è solo fisico, ma anche emotivo, alla ricerca di qualcosa che va oltre la semplice compagnia: l’amore che nasce in modo naturale, proprio come il mare che le circonda.
Come mai ha voluto pubblicare questo libro?
Ho deciso di pubblicare questo libro perché sentivo il bisogno di raccontare una storia che potesse toccare le corde più profonde dell’animo umano. Il tema dell’incontro tra persone diverse e dello stesso sesso, il viaggio come metafora della scoperta e, infine, l’amore che nasce inaspettato mi sembrava un argomento universale e potente. Volevo esplorare come, a volte, la vita ci sorprenda, mettendoci davanti a nuove opportunità e relazioni che non avremmo mai immaginato, proprio come l’incontro tra le due protagoniste, così diverse, ma così compatibili nel loro viaggio insieme. Inoltre, la magia dei Caraibi e il fascino della crociera creano un’atmosfera unica che sembrava perfetta per raccontare una storia di crescita personale, amicizia e amore.
La scrittura è sempre stata per me un mezzo per esprimere ciò che non sempre trovo le parole per dire. Volevo che questa storia arrivasse agli altri, che potesse risvegliare emozioni simili a quelle che ho vissuto mentre me la raccontavano e io la scrivevo romanzandola. Pubblicarlo è stato un passo necessario per dare vita a un’esperienza che spero possa emozionare e ispirare chiunque decida di leggerlo.
A che pubblico si riferisce ?
Il mio libro si rivolge a un pubblico che ama le storie di crescita personale, di emozioni autentiche e di relazioni che evolvono in modo naturale e coinvolgente. È pensato per chi cerca una lettura che mescoli il romanticismo con l’avventura, per chi apprezza la bellezza di luoghi esotici e l’intimità delle connessioni umane.
Il pubblico ideale potrebbe essere composto da lettori adulti, in particolare donne, che amano esplorare temi legati all’amicizia, all’amore e alla scoperta di sé, magari con un tocco di evasione attraverso ambientazioni uniche, come quella dei Caraibi. È anche una lettura adatta a chi ha voglia di immergersi in una storia leggera ma emozionante, capace di offrire sia momenti di riflessione che di svago. Chi ama le storie che uniscono elementi di viaggio, crescita e sentimenti sinceri troverà sicuramente qualcosa da apprezzare in questo libro.
In generale, è pensato per chi cerca una lettura che tocchi il cuore e regali un po’ di magia e speranza, senza tralasciare la profondità delle relazioni umane.
Cosa pensa il lettore possa apprezzare del suo lavoro?
– Il lettore potrebbe apprezzare il mio lavoro per diversi motivi. Prima di tutto, credo che la storia offra un’esperienza emotiva e coinvolgente, capace di suscitare riflessioni su temi universali come l’amicizia, l’amore e la scoperta di sé. La relazione tra le due protagoniste, così diverse ma così complementari, è un aspetto che potrebbe risuonare con chiunque abbia mai sperimentato l’incontro con qualcuno che, pur sembrare lontano anni luce da noi, riesce a farci vedere il mondo da una prospettiva nuova.
Inoltre, il contesto dei Caraibi, con la sua bellezza mozzafiato e l’atmosfera rilassata della crociera, aggiunge un elemento di magia e di evasione che può affascinare chi cerca una lettura che mescola avventura, crescita personale e romanticismo. Le escursioni, le feste e le risate sono un invito a vivere intensamente, proprio come le protagoniste del libro, e spero che i lettori possano sentirsi parte di questo viaggio.
Infine, credo che la scrittura stessa, fluida e autentica, possa essere apprezzata da chi cerca una storia che non solo intrattenga, ma che anche tocchi profondamente il cuore. L’aspetto più importante, forse, è che il lettore possa riconoscere in queste pagine qualcosa di sé: un’emozione, un sogno, una riflessione che lo accompagni anche dopo aver chiuso il libro.
Progetti futuri?
Per quanto riguarda i miei progetti futuri, sono entusiasta di continuare a scrivere e ad esplorare nuove storie. Mi piacerebbe scrivere nuove trame che esplorano altre sfaccettature delle relazioni umane, dell’amore e della scoperta di sé. Ho in mente di scrivere altri romanzi che, pur avendo una loro unicità, possano comunque continuare a trasmettere emozioni universali, sempre con una narrazione che sappia combinare momenti di riflessione e di evasione.
Al di là della scrittura, mi piacerebbe anche esplorare la possibilità di vedere il mio lavoro adattato in altri formati, come per esempio un film o una serie televisiva, per portare la storia a un pubblico ancora più ampio.
In ogni caso, la scrittura per me è un viaggio continuo, e sono entusiasta di scoprire dove mi porterà nei prossimi anni.
Che scrittore l’ha ispirata?
Non ci sono stati autori specifici che mi hanno ispirato direttamente, né stili narrativi particolari che abbiano influenzato la mia scrittura. Piuttosto, è stata la mia voce interiore a guidarmi insieme a amiche importanti per me che mi hanno dato emozioni diverse, spingendomi a raccontare storie che emergono da un’introspezione profonda. È questa voce che mi ha spinto a creare racconti con un impatto emotivo, cercando sempre di esplorare una dimensione più profonda e riflessiva, in cui ogni parola e ogni situazione possano toccare davvero chi legge.
Dove possiamo trovare il libro?
Il libro è disponibile su tutte le piattaforme on line e in tutte le librerie. ( Se non è disponibile lo si può richiedere) Oppure presso l’ editore WIP Edizioni.
Di Manuela Montemezzani