Marzo, che mese meraviglioso! Le giornate si allungano, la primavera si avvicina, le piante iniziano a fiorire ma, a fare da contraltare a questo idillio abbiamo due “acerrimi nemici”: l’allergia e il raffreddore!
Sì, perché in questo periodo dell’anno le pollinosi stagionali si sovrappongono alle riniti da raffreddamento dovute agli sbalzi termici.
Come ormai tutti sappiamo, non è il famoso “colpo d’aria” a farci ammalare ma il fatto che l’abbassamento di temperatura all’interno della cavità nasale crei la situazione ideale per l’insediamento dei vari virus responsabili del raffreddore. Il freddo, infatti, inibisce la motilità delle ciglia che ricoprono la mucosa delle vie aeree superiori e che costituiscono la prima forma di difesa immunitaria dell’apparato respiratorio, lasciando così “libero accesso” ai patogeni.
Ma come facciamo a distinguere il raffreddore dall’allergia e, soprattutto, come possiamo aiutare il nostro organismo in maniera naturale?
Ovviamente in caso di sintomatologia grave è assolutamente necessario richiedere un consulto medico ma in caso di semplici fastidi possiamo attuare dei distinguo.
Partendo dal presupposto che alcuni sintomi possono risultare sovrapponibili, quali ad esempio il gocciolamento nasale e gli starnuti, altri, quali la spossatezza, i dolori muscolari e, talvolta, un moderato rialzo della temperatura corporea, sono pressoché esclusivi del raffreddore.
In caso di allergia i sintomi tipici sono invece il prurito al naso e in gola, la tosse stizzosa, l’abbondante lacrimazione degli occhi con conseguente arrossamento delle congiuntivite e la perenne sensazione di naso umido e irritato.
Anche i rimedi naturali di cui possiamo usufruire sono completamente differenti: in caso di raffreddore è importante stimolare le difese immunitarie attraverso alimenti ricchi di vitamina C ed integratori specifici, mentre per i soggetti allergici è fondamentale assumere rimedi che contrastino l’eccessiva liberazione di istamina.
Principale responsabile della fastidiosa sintomatologia allergica, l’istamina è un composto azotato fisiologicamente presente nel nostro organismo che si attiva in risposta agli allergeni con cui entriamo in contatto. Per contrastare l’eccessiva liberazione di tale composto senza ricorrere ai famigerati farmaci antistaminici, possiamo affidarci a rimedi naturali quali il Ribes Nigrum.
Il macerato glicerico di questo portentoso frutto possiede delle proprietà davvero straordinarie: oltre ad essere un ottimo antinfiammatorio e analgesico, rappresenta un vero e proprio antistaminico naturale.
Svolgendo infatti un’azione cortison-like, modula la risposta del sistema immunitario ed è quindi indicato in tutte le sindromi allergiche. Per ottimizzarne l’azione, sarebbe buona norma iniziare ad assumere il Ribes Nigrum circa un mese prima della presunta data di inizio delle allergie ma ciò non esclude che il rimedio sia assolutamente valido anche in caso di sindrome allergica già in corso.
Ovviamente, come sempre, non affidatevi al “fai-da-te” o alla modalità “ho letto su internet” ma rivolgetevi sempre ad un Professionista della medicina naturale, Naturopata o Farmacista, per avere indicazioni in merito alla posologia e alle eventuali controindicazioni.
Un caro saluto al naturale!