Strada provinciale 26 del colle di Cadibona. Dopo il borgo, salendo verso la Valbormida, dopo l’incrocio con la direzione Altare, attraversiamo il ponte e ci inseriamo nella galleria Fugona, lunga 2 chilometri, che funge da tangenziale alla cittadina di Altare. In questi giorni passati, anzi, per la precisione, durante le notti, sono terminati i lavori di miglioramento ottico, come da nuovo codice della strada. All’interno, nelle pareti laterali, sono state installate le spie luminose, bianche e rosse, di delimitazione carreggiata. A primo impatto, la galleria, risulta molto più illuminata e funzionale, perché rende il contorno e la direzione, molto accentuata. Ottima funzionalità ma, seguendo veicoli che precedono di qualche centinaio di metri, non si riesce a distinguere le luci posteriori da quelle affisse al muro. E, accidenti, anche incrociando veicoli, non si riesce ad averne piena visione, fino a pochi metri di distanza. Questo problema è dovuto all’altezza delle luci a parete, che è, praticamente, altezza occhi. A quanto pare, questo standard, è dovuto all’ulteriore incentivo a ridurre la velocità durante il percorso sotterraneo (nella galleria spesso le auto si sorpassano o sorpassano gli autoarticolati), ed aumentare la sicurezza nella guida. A quanto pare, invece, ascoltando i vari fruitori della Fugona, le lampade installate altezza occhi, fanno distogliere lo sguardo dalla carreggiata, soprattutto agli pseudo autisti che viaggiano a 40 km/h (il limite è 70) creando code ed inquinamento da gas incombusti, nonché rallentamenti con relative “incaz……” da parte di chi transita per lavoro. “Come al solito dovremo adattarci, magari indossando occhiali da sole” questi i commenti di molti intervistati.