Angelo Vaccarezza, a MIlano, all’incontro “Voci di donne del Mediterraneo”

Buongiorno amici.

Giovedì scorso, 19 giugno, a Milano,a Palazzo della Regione Lombardia, ho partecipato al primo tavolo di dialogo “Voci di donne del Mediterraneo. Dialoghi fra donne, presente e futuro e ritratti di vita”, organizzato dall’Associazione Women Care e dal Centro Studi Mediterranei, in collaborazione con Regione Lombardia; ringrazio Olga Cola, Presidente di Women Care, e Daniela Ravera, Presidente del Centro Studi Mediterranei, per l’ottima organizzazione di questa giornata.
L’evento è stato moderato dalla Dottoressa Alessandra Negriolli, Dirigente di Regione Lombardia Ufficio con Organismi Istituzionali, e ha visto la partecipazione di Klaus Davi, giornalista e saggista di fama nazionale; anche a loro vanno i miei ringraziamenti.
Presenti il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, i parlamentari Mariastella Gelmini e Laura Ravetto, diverse figure di rilievo, tra cui Chiara Rinaldi (drafter legislativa), Dounia Ettaib (presidente Donne Arabe d’Italia), Maryan Ismail (antropologa somala), Frozan Nawabi (già diplomatica afghana), Maryam Younnes (ricercatrice libanese), Sharon Rofè Ofir (giornalista israeliana), Souad Sbai (già parlamentare) e Fiamma Nirenstein (giornalista e scrittrice).
Una iniziativa importante, che ha come obiettivo lo sviluppo di un ambiente in cui le donne del Mediterraneo, dell’Africa e del Vicino Oriente possano liberamente esprimere le loro esperienze di vita. L’obiettivo è favorire la discussione sui diritti, affrontare le difficoltà contemporanee e pianificare il futuro, promuovendo al contempo connessioni, comprensione e sostegno reciproco tra donne di diverse origini, con l’aspirazione di un mondo in cui il ruolo femminile sia universalmente riconosciuto e centrale.
Concludo con un doveroso, sincero e sentito ringraziamento all’avvocato Cristina Franco, per la preparazione, la serietà e l’impegno che mette in ogni iniziativa.