Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURASAVONA

Angelo Verrando: racconti di un Medioevo attuale

Dietro alle quinte, con lo scrittore, tra non-personaggi-persone

Angelo Verrando (Pigna, 1951),  già giornalista al “Secolo XIX”, scrittore, ha riscosso un notevole successo con i suoi “Noir” ambientati intorno all’anno 1000, il periodo centrale del Medioevo, il momento del passaggio verso l’età futura dei Comuni,  delle Monarchie nazionali e, come lo stesso autore sottolinea,  del Rinascimento. Angelo ci racconta il suo lavoro nell’intervista che ci ha inviato, in cui vengono messe in rilievo le linee da cui ha tratto ispirazione: il periodo storico, i personaggi, cui è avvinto con empatia più stretta ancora, forse, di quella che normalmente lega autore e personaggio, l’amore per Pigna, il suo paese d’origine, nel Ponente ligure, ed un insieme di suggestioni e di vicende, storiche od immaginarie, che lega tutto ciò, insieme con le connessioni ed i parallelismi che l’autore riscontra od evoca fra le storie ambiantate in quel tempo ormai remoto e gli avvenimenti dei nostri giorni; sentiamolo dalla sua voce!

Pigna sullo sfondo: “Donne che salvano e costruiscono futuro”, un Medioevo simile ai nostri giorni, con sceneggiature da film ed epiloghi a sorpresa che lasciano sgomenti tanti lettori!

 Un racconto-verità, uno fantasy, due noir medievali. E due prestigiosi riconoscimenti nel 2022: un bel bagaglio per un giornalista veterano e ora romanziere. Il tutto ispirato da cosa?

Soprattutto da Pigna, mio paese natale nel quale sento profonde radici. Ho iniziato da “Altre vite –  Lo scavo e il solco”, la storia vera di una famiglia del villaggio, e non mi sono più mosso. Ho proseguito con il fantasioso “Giallo Nervia” che racconta dell’improvvisa ricchezza generale in una realtà che ha il sapore amaro di tutt’altro. Temi diversi tra essi, ma centrati, decisi. Con i due lavori ho preso parte a due rassegne letterarie – una a Tropea, l’altra a Savona – e sono arrivati altrettanti riconoscimenti che mi hanno fatto immenso piacere, soprattutto per le motivazioni espresse dalle giurie. Entrambe commoventi.

Romanzi veri o di fantasia non risultano troppo “schiacciati” in una realtà di un piccolo borgo sulle Alpi liguri?

Il rischio è reale peer un lettore abituato a sontuose ambientazioni, a leggere di vicende epiche o saghe famigliari dai nomi altisonanti. Io punto su storie minime, non-personaggi e più persone reali. Tutte inserite in vicende lontane, ma che appaiono così vicine ai nostri tempi così tormentati. Piccole storie che subito deflagrano in temi universali: la miseria estrema unita a grande speranza; gli effetti devastanti della ricchezza improvvisa e la ricerca di riscatto morale. Altro che racconto schiacciato! Io cerco di narrare le realtà più palpabili per tutti. Che si conosca o no il villaggio, che piaccia o meno l’ambientazione, sono vicende che fanno meditare chiunque e in qualsiasi posto. Tra fantasia e realtà, un ieri remoto ma così attuale, poteri oscuri e forza nel combatterlo. Sempre in bilico tra sgomento e fiducia nel futuro. Puntando sui più umili, i diseredati, gli invisibili, gli ultimi. Penso a persone vere e non a personaggi, appunto. Sempre con un finale che lascia attoniti, che impegna chi legge a riflettere, sgomento, soprattutto “dopo” la conclusione, a fargli mantenere il fiato sospeso. Lo so, è un azzardo. Ma spesso, in tal modo, entro in profonda sintonia con i sentimenti più intimi e nascosti del lettore. E ciò mi appaga molto.

Possibile che ci sia tutto ciò in racconti così brevi?

Certamente. Brevi ma non carenti. Rivolti, dedicati, soprattutto a chi legge poco, o a chi poco tempo per la lettura. E ne ho già trovati tanti… Con l’obiettivo a invogliare tutti a leggere, a pensare un po’, a farsi coinvolgere, a meditare. E, ascoltando i tanti commenti già arrivati, devo dire con soddisfazione che ci sono riuscito. Allora poco importa se i quattro racconti stanno comodamente in un cofanetto quasi tascabile: dentro c’è tutto quello che voglio trasmettere, che chiunque può leggere e assaporare. Senza esagerazioni, penso siano tutte delle sceneggiature da film che, se utilizzate, credo farebbero solo bene al rilancio del cinema italiano così smarrito di oggi.

Ambientazione medievale nelle due storie più recenti “Nero la Colla” e “Rosa Carne”. Perché?

Perchè mi risulta facile ambientare vicende “noir” del potere più oscuro e di intrighi velenosi in un borgo rimasto per gran parte intatto dall’Alto Medioevo, età peraltro che mi affascina in quanto la identifico con le radici, ossia il prezioso humus, del grande Rinascimento italiano arrivato dopo. E pure per il fatto che, con la fantasia, mi sono imposto una sorta di sfida per dimostrare a me stesso – e al lettore – quanto così poco sia passato tra quell’epoca remota e l’oggi che viviamo. E, alla fine delle due vicende, mi sono accorto che avevo raccontato storie molto, molto vicine alla nostra realtà attuale, oltre a quelle da me immaginate dell’anno Mille.

Chi rappresenta la donna in questi racconti?

E’ protagonista assoluta in ogni storia. Che si tratti della commovente figura femminile di “Altre Vite”, o nei due “noir”. E’ la figura che identifica la forza dell’umanità, la strenua lotta quotidiana per la sopravvivenza, la speranza nel futuro, il punto di riferimento assoluto. Persino in negativo la donna dei miei racconti dimostra di avere una marcia in più: l’ambigua danzatrice di “Nero la Colla”, seppur nelle sue perversioni, rivela una intelligenza straordinaria. Fin che si vuole criminale, al soldo dei potenti ai quali vende anima e corpo, ma superiore. Scrivere di lei è stato difficile perché ho voluto evitare di banalizzare la sua figura, mi ha impegnato molto e pure affascinato, ma il tocco decisivo per tratteggiarla più decisamente, me lo ha fornito mia moglie. Un’altra donna. Appunto. Tutto ciò, in un momento storico come il nostro, spesso devastante per la donna, lo trovo molto salvifico per l’umanità. Speranza di vita contro barbarie. Un impegno civile forte, credo. Che non ha particolari ambientazioni ed epoche storiche. E che dire di “Rosa Carne”, noir tutto al femminile: tra rispetto per la natura e cupidigia; amore adolescenziale e angosciosa ricerca  di una ragazza sparita misteriosamente. Altra storia di donne. Smarrite ma forti, angosciate ma determinate fino all’estremo.

Romanzi brevi, ma con tante foto e disegni. Che significa?

Per avere un sostegno a me che scrivo, e a fornire una visione più completa a chi legge. Dei luoghi e delle situazioni nelle quali si dipana la vicenda. In questo, i disegnatori Roby Ciarlo e Daniela Politi, con il fotografo Mirko Saturno, sono stati semplicemente eccezionali. Da autentici inviati con la matita nel Medioevo e in mirabili foto-racconti in bianco e nero. Più che un sostegno: inaspettatamente disegni e scatti hanno spesso oscurato la mia stessa narrazione dalla quale traggono spunto gli illustratori e il fotografo. Qualche lettore, inoltre, ha ammesso persino di essersi “perso” nell’ambientazione con foto e disegni, perdendo di vista il racconto. E ha dovuto tornare a rileggere la storia per riprendere il filo della storia. Penso che nella narrazione, matita o macchina fotografica che siano, spesso abbiano superato il pàthos che ho voluto trasmettere. Ma ne sono contento: è un lavoro di squadra che mi piace. Che si estende pure alla collaborazione della savonese Stefy Danna autrice all’uncinetto dei simpatici gadget che accompagnano il cofanetto “dei colori” che contiene quattro storie all’insegna della Liguria in-tinta nella fantasia. Ecco ancora una donna.

Che funzione hanno i nomignoli usati per indicare alcune figure dei racconti?

E’ una sorta di vezzo. Soprattutto nei piccoli paesi o nei quartieri più popolari delle città, per distinguere i singoli e intere famiglie si usava, e si usa ancora oggi, indicarli con soprannomi. Spesso hanno origine da un tic, o da una professione, o ancora da atteggiamenti grotteschi. Come Prestu-e-ben in “Nero la Colla” e Tìa-e-tasgi in “Rosa Carne”. Un trafficone il primo, e un carrettiere dalla chiacchiera sciolta il secondo. A dispetto della ilarità che suscitano al primo approccio, si tratta di due figure chiave nel rispettive storie, che aiutano molto nella narrazione noir.

In conclusione: i protagonisti di queste quattro storie sono positivi o negativi?

Generalmente sono positivi e lo dimostrano con sentimenti sublimi e forti. Ma, spesso, sono anche spietati. E non lo nascondono affatto.

 

Immagine: Angelo Verrando a Celle Ligure, durante la presentazione di “Rosa Carne”, con un disegno di Daniela Politi per il racconto

 

 

 

Rispondi