Annella Prisco

Sinossi

Con lo sfondo di un’Italia che da Nord a Sud manifesta tutte le sue bellezze, si articola un romanzo dalla trama intricata e avvincente, in cui due persone con esperienze di vita totalmente opposte, Graziella e Francesco, si incontrano casualmente nella vettura di un treno, innescando l’intreccio narrativo. È la storia intensa ed emozionante di Graziella, insegnante originaria di Atrani, il più piccolo dei borghi della Costiera amalfitana, raccontata con il solito stile scorrevole e delicato di Annella Prisco, che rivela man mano uno scenario stupefacente e ricco di colpi di scena, di introspezione e di profonde riflessioni. Sposata con Gerardo, Graziella è una donna passionale e dinamica che decide di accettare l’incarico di docente in un Istituto scolastico lombardo, nonostante sia costretta a lasciare il paese natìo, in provincia di Salerno, per trasferirsi a Milano. Spesso nasconde un velo di solitudine e inquietudine, causato dai dubbi e dalle incertezze in cui è immersa da quando ha iniziato un nuovo lavoro e una nuova vita in un’altra regione. Il contesto è quello della problematicità dell’esistenza, che attraversa una serie di eventi: dall’uomo misterioso che incontra sul treno all’amore per il marito, dalla tensione per la malattia del padre all’amicizia profonda con la collega Marta, dal legame con l’ucraina Tanya al racconto dell’orrore della guerra. Lo spessore dei personaggi, ben delineati nei loro tratti distintivi, si staglia persino sullo sfondo del monastero più famoso d’Italia, ricostruito dopo la distruzione a seguito dei bombardamenti alleati, l’Abbazia di Montecassino, preso in considerazione dall’Autrice come cornice della narrazione. La conclusione della vicenda, che ha il ritmo incalzante delle tensioni emotive, sarà sorprendente.

 Domande

ci parli di com’è nata la sua passione per la scrittura.

la passione per la scrittura probabilmente l’ho sempre avuta, sin da ragazza, ma mi cimentavo più che altro con la stesura di articoli o interviste, mai immaginando che un giorno avrei potuto “lanciarmi” nella stesura di un vero e proprio romanzo. Diciamo che poi è diventata un’esigenza quasi pressante e dal 2004, dopo la scomparsa di mio padre, ho iniziato a produrre libri.

la scelta della copertina, quanto è importante per lei.

le copertine per me, come il titolo del testo, hanno un’importanza decisiva. Fino ad oggi me le ha create l’artista Vincenzo Stinga, noto pittore e acquerellista, il quale si fa raccontare i tratti essenziali dell’intreccio e ne elabora poi l’immagine di copertina e devo dire che ha sempre realizzato copertine di gran fascino.

come sono nati i protagonisti?

sono un’attenta osservatrice delle dinamiche e dei comportamenti umani… e da quest’analisi prendono vita i miei personaggi che generalmente rappresentano tipologie della società contemporanea, fatta spesso di innumerevoli contraddizioni e inquietudini, perchè si brucia tutto troppo in fretta e i canali di comunicazione sembrano essere sempre più complicati.

una storia molto intensa e passionale, che rappresenta una storia vera o completamente inventata?

in ogni storia io penso che convergano elementi realistici e spunti assolutamente immaginari. Le mie trame sono caratterizzate da una notevole componente passionale a cui si accompagna il filo del destino, spesso impalpabile, sotterraneo, ma comunque molto presente nei miei intrecci.

cosa vuole trasmettere con questo libro al lettore?

con questo libro ho voluto trasmettere le diversità di mentalità e di modo di vivere che caratterizzano il Sud Italia e il Nord, con tutti gli aspetti positivi e negativi dei due scenari e poi come sempre creo una sorta di suspance per portare il lettore ad arrivare ad un colpo di scena che talvolta lo disorienta, ma che in ogni caso lo emoziona…

progetti futuri

Per il futuro immagino di creare nuove storie, penso che già qualcosa stia cominciando a delinearsi nella mia mente e nel frattempo continuo a seguire il mio attuale romanzo nelle varie tappe per la promozione. Mi piacerebbe trovare il canale giusto per sottoporlo ad un produttore televisivo o cinematografico, perché da più critici e lettori mi sono arrivati apprezzamenti e commenti su quanto questi miei intrecci si prestino ad una rappresentazione scenica, intesi da alcuni come già delle sceneggiature avviate.

dove troviamo il libro

il libro è in vendita nelle librerie delle principali città italiane e su tutti i più importanti canali on line ( Amazon , Ibs, Guida, ecc…)

Di Manuela Montemezzani

MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro