Anziani vittime di truffe, che fare?

anzianiL’Italia è uno dei paesi con più alta percentuale (vuoi per clima, alimentazione, fattori genetici…) di anziani, spesso soli, che diventano, per la loro fragilità psicofisica, le “preferite” vittime di truffatori che cercano di inventare con fantasia, che meriterebbe miglior causa, trucchi per estorcere danaro o rubare, in gara con le forze dell’ordine impegnate a reprimere. Truffatori senza scrupoli,  prendono di mira, studiano le vittime, si presentano con vestiti curati spesso in borghese, talvolta in divisa che ad attento (pur difficile) esame presenta contraffazioni, usano grande gentilezza, toccando spesso le corde più delicate dei sentimenti parentali. Nelle truffe, se il danno materiale può essere grave, sicuramente più pesante è il danno psicologico. L’Anap Confartigianato ha predisposto con il Ministero degli Interni un pregevole lavoro di ricerca e analisi delle situazioni più diffuse e rischiose (casa, strada, Internet…), fornendo informazioni come prevenirle e chiedere aiuto alle Forze dell’Ordine. I vari  enti (Inps, Inail, Asl, Aziende gas, luce, banche, poste…) non mandano impiegati, o eventualmente prima scrivono e avvisano. In strada i malviventi sfruttano posti affollati (mezzi pubblici, mercati, cinema, feste paesane, sportelli bancari o postali e bancomat…). In caso di pericolo o chiamare subito 112, 113 o 117. Ecco alcuni dei trucchi più comuni: suona il telefono “ciao nonna sono tuo nipote”, “ciao Marco, sei tu, stai bene, hai una voce un po’ strana” ed ecco avuto il nome. “Sì, ho mal di gola. Sono ad un’asta (o notaio…), ho un’occasione incredibile di acquistare una casa, dove poi potresti venire anche tu, ma mi  mancano 10.000 euro. Puoi prestarmeli? Magari un po’ di soldi, o qualche gioiello”. L’anziano risponde: “vado in banca, poi ti chiamo su cellulare”. “No, nonna, ti chiamo io. Poi ti mando un amico perchè, sai, io sono impegnato…”. Quando un nipote, che magari si vede raramente, telefona è motivo di felicità, ecco perchè nell’anziano si scioglie ogni prevenzione o difesa. A volte, però, qualcosa non gira nel verso giusto, come nel caso in cui, alla frase “sua moglie è caduta è all’ospedale”, l’uomo risponde: “mia moglie guarda  con me la TV”. Oggi le banche per inusuali e consistenti prelievi contanti fanno domande, pensano a una truffa, frappongono difficoltà, ritardi. I ritardi o parlare di polizia servono a mettere in fuga i malintenzionati. Altro esempio, rubano la borsa, lasciata momentaneamente sulla tomba, a un’anziana signora al cimitero andata prendere l’acqua per mettere i fiori. Il giorno dopo, fingendosi pentito, il ladro telefona dicendo “mi scusi, ho rimesso la borsa sulla tomba” e mentre la poveretta, sollevata alla notizia di recuperare non soldi, ma chiavi e documenti, si reca al cimitero per riprenderla, questi le svuotano la casa. In questo ultimo caso deve esistere e funzionare, specie per gli anziani, una “rete solidale” o “solidal street”, che oltre a programmare incontri conviviali, possono fare dei controlli. Ripetute visite di estranei possono essere notate e segnalate alle forze dell’ordine che con un paio di ronde straordinarie in zona possono prevenire e risolvere tutto. Le situazioni sopra elencate creano difficoltà e ansia, mentre in realtà forse basterebbero pochi accorgimenti (mi scusi non mi serve, non ho tempo ,non sono la padrona…) per respingere insistenze sia al citofono che al telefono e per non perdere la serenità e altro.

Pino Rosso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui