Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

Sono trascorsi circa dieci giorni da quando il nostro Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte (nome d’arte Giuseppi), è tornato trionfante dalla riunione del Consiglio Europeo e davanti al Parlamento italiano ha elencato i punti della sua vittoria. Intanto la sospensione delle regole di bilancio è prorogata sine die, così come il vincolo sugli aiuti di stato. La BCE ha messo in atto un gigantesco piano di acquisto di titoli di stato, il quale per un Paese indebitato come il nostro significa il collocamento sicuro di alcune centinaia di miliardi di Euro l’ anno. Ma la cosa più intrigante è stata l’approvazione di 750 miliardi per il “recovery fund”: cioè di “… un fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per l’emissione dei recovery bond al fine di aiutare i Paesi colpiti dalla crisi economica in seguito a coronavirus… (Wikipedia)”. Molti si sono chiesti chi ha vinto o chi ha perso dalle decisioni del Consiglio Europeo. La maggioranza degli osservatori politici e anche degli opinionisti si è trovata d’accordo nel sottolineare che siano stati sconfitti i sovranisti trincerati dietro il premier olandese Mark Rutte, aggrappato fino all’ultimo minuto sul no alla mutualizzazione dei costi della pandemia nei Paesi più colpiti dal coronavirus. Rutte si era sempre opposto all’emissione di una sorta di debito comune. Poi il leader ungherese Viktor Orban, che fino al penultimo giorno utile era stato allineato con Rutte, ha deciso di sposare le proposte di Angela Merkel, purché la Commissione presieduta da Ursula von der Leyen non adotti una procedura d’infrazione contro i paesi dell’UE che non attuino il diritto dell’Unione europea specie in materia di diritti delle minoranze politiche e dell’indipendenza della Magistratura (come è oggi in Ungheria ed in Polonia). La Commissione può deferire il caso alla Corte di giustizia che, in alcuni casi, può imporre sanzioni pecuniarie. In particolare, per quanto riguarda la Polonia, l’esecutivo Ue ha studiato e approfondito la nuova legislazione sulla magistratura, approvata a dicembre 2019 ed entrata in vigore a febbraio 2020, rea di minare l’indipendenza dei giudici polacchi e di rendere incompatibili le norme nazionali polacche con il primato delle norme comunitarie. In Ungheria la Commissione UE ha eccepito sulla concessione dei pieni poteri al Presidente Orban.. Cosa che attualmente appare attenuata con l’attenuazione dei problemi sanitari dovuti al coronavirus. I premier di Ungheria Viktor Orban e della Polonia Mateusz Morawieck, hanno votato a favore della proposta caldeggiata da Angela Markel, strappando una promessa, non scritta, di un occhio di riguardo della Commissione presieduta da Ursula von der Leyen circa la struttura costituzionale della Magistrature in Polonia e dei poteri dell’Esecutivo di Governo in Ungheria. David Carretta ha pubblicato, su “Il Foglio” di venerdì 24 luglio u.s., un articolo intitolato “Socialisti distanziati”. David Carretta è giornalista conosciuto da chi segue Radio Radicale dove Carretta (che vive a Bruxelles) tutte le mattine dalle ore 7,10 alle 7,30 tiene una rassegna della stampa estera, estremante completa pur nella sua sintesi, Il giornalista ha messo in evidenza come sui quattro Paesi “frugali” che hanno frenato il negoziato sul Recovery fund, due (Danimarca e Svezia) sono guidati da premier socialisti. Nei quattro giorni del Consiglio Europeo anche la Finlandia, che ha una premier socialista (Sanna Marin), si è associata alla danese Mette Frederiksen e allo svedese Stefan Löfven e si sono scontrati violentemente con il premier spagnolo Pedro Sánchez, il portoghese António Costa ed anche col premier italiano Giuseppe Conte, ritenuto (forse non sempre a ragione) un progressista. Le radici di queste divergenze politiche, Carretta le fa risalire a due momenti politici: uno più recente cioè l’apprezzamento dell’elettorato popolare delle riforme di struttura sulle politiche del lavoro. Un altro più datato: le socialdemocrazie nordiche hanno abbracciato alcune delle riforme del welfare messe in atto da Tony Blair, un socialista che nei paesi del sud Europa è considerato (dalle forze cosiddette di sinistra) un autentico apostata. Carretta ricorda che Svezia, Danimarca e Finlandia hanno compiuto un lungo viaggio di riforme strutturali volte a sostenere politiche interne di “welfare state” compatibile con la crescita. A questo proposito va sottolineato che in Danimarca, già da almeno un quinquennio, si va in pensione a 67 anni, in Finlandia e Svezia a 68, e a nessuna forza politica viene in mente di proporre soluzioni cervellotiche, come quella definita “quota 100”, approvata dal Governo Conte 1, su proposta del centro-destra. E lo scrive uno che ha smesso di lavorare (dispiacendosene) a settantadue anni compiuti per potersi dedicare alla moglie malata di alzheimer ed invalida al 100%. Il fatto è che l’Europa non è ancora costituita come entità politica sovranazionale, se non per la moneta unica (l’Euro). Carretta sostiene che la frattura fra socialisti del Nord e socialisti del Sud (Spagna, Portogallo, Italia) riguarda anche l’istituzione del salario minimo, formalmente sollecitato da italiani, spagnoli e portoghesi e, soprattutto, la politica sull’immigrazione che vede i socialisti del PSE di Danimarca e Svezia su posizioni più simili a quelle di Salvini che a quelle del PD. Senza chiarimenti di fondo su questi problemi è difficile che l’Europa faccia un salto di qualità nella propria integrazione, con la creazione di un esercito europeo, una politica fiscale comune (con l’eliminazione dei paradisi fiscali oggi presenti in Olanda, Cipro, Malta, Irlanda e Lussemburgo) ed una politica estera comune. A speranza è che il recovery fund possa essere un primo timido passo verso l’obbiettivo auspicato dopo la seconda guerra mondiale dai cosiddetti “padri dell’Europa” Altiero Spinelli, Alcide De Gasperi, Robert Schuman, Henri Spaak, Konrad Adenauer.
(Lorenzo Ivaldo)

Rispondi