Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

C’è un aspetto della Brexit che è stato sottovalutato dagli osservatori esterni e non sufficientemente valutato anche dai Politici inglesi: il Regno Unito corre il rischio reale di disgregarsi.
Cerchiamo di capire la portata del problema.
L’ United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland (abbreviato in UK), ufficialmente (in italiano) Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, è uno Stato insulare dell’ Europa Occidentale con una popolazione di circa 67,8 milioni di abitanti. E’ governato da un sistema parlamentare con capitale e sede del governo Londra.
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda nacque con l’ Atto di Unione del 1800 che univa il Regno di Gran Bretagna e il Regno di Irlanda. Poi nel 1922 gran parte dell’Irlanda si separò costituendo lo Stato Libero d’Irlanda (l’attuale l’attuale Repubblica d’Irlanda).
L’UK spesso viene impropriamente chiamato Gran Bretagna o Inghilterra, quando in realtà con il termine Gran Bretagna si indica un territorio geografico (l’isola maggiore) e con il termine Inghilterra si indica solo una delle quattro nazioni che compongono il regno.
Il Regno Unito comprende anche Gibilterra, una piccola città nel sud della Spagna che fa però parte del Regno Unito, come territorio d’oltremare..
Al referendum del 2016, nel quale i cittadini britannici hanno scelto di lasciare l’Unione Europea, a Gibilterra hanno vinto quelli a favore della permanenza nell’Unione. Su 33 mila abitanti 19.322 hanno votato “Remain” e soltanto 823 “Leave”.
Va detto che anche in Irlanda del Nord e in Scozia, hanno vinto i “Remain”, ma in quasi nessun distretto del Regno Unito c’è stato un risultato così netto come a Gibilterra. La ragione è che in caso di “Brexit”, nessuno rischia di rimetterci tanto quanto gli abitanti di Gibilterra.
Infatti per la Scozia è più difficile rimanere nell’Unione Europea, essendo la sua collocazione geografica e la sua economia intimamente legate alla Gran Bretagna. La minaccia di un referendum che ciclicamente viene effettuata dalla Primo Ministro scozzese, Nicola Ferguson Sturgeon la quale è una politica scozzese, primo ministro della Scozia e leader del Partito Nazionale Scozzese (SNP) dal 2014, è una minaccia per ottenere un accordo favorevole, ma sanno tutti che è un arma spuntata.
Per l’Irlanda del Nord si tratterebbe di ripristinare i confini fra EIRE e Irlanda del Nord, rischiando di dare spazio ai conflitti interni che avevano alimentato la guerra civile strisciante che fu un conflitto armato che contrappose sostenitori ed oppositori del Trattato Anglo-Irlandese.
Questo accordo, siglato il 6 dicembre 1921, aveva dato origine allo Stato Libero di Irlanda, precursore dell’odierna Repubblica d’Irlanda.
Nell’accordo sulla Brexit, siglato il giorno del Natale appena trascorso, fra UE e UK c’è la clausola che non si effettuerà un confine all’interno dell’Irlanda; bensì il confine fra Irlanda e UK avverrà in mare, con tutte le difficoltà del caso.
Per quanto riguarda Gibilterra l’appartenenza all’Unione Europea ha garantito alle imprese, che ne avevano interesse, la possibilità di operare all’interno del panorama dell’Europa avendo regolare sede a Gibilterra, con tutti i vantaggi che ne sono derivati. Prerogativa queste che non sono possibili, con la Brexit ed con un accordo , trovato all’ultimo secondo fra Gran Bretagna e Spagna dove si prevede che la colonia britannica in territorio spagnolo resterà libera di far parte di alcuni programmi dell’UE, tra i quali Schengen. Lo ha annunciato la ministra degli Esteri spagnola, Arancha González Laya. Ma le clausole contemplate in detto accordo sono delle dichiarazioni di principio che all’atto pratico sono di difficile realizzazione, come l’accordo sull’Irlanda.
In questo scenario, la moltitudine di imprenditori che avevano scelto il piccolo protettorato come base per i propri affari potrebbe decidere di emigrare in altri Paesi dal fisco più vantaggioso: Lussemburgo, Estonia o, se si volesse rimanere nella penisola iberica, Andorra (la quale facilmente nei prossimi mesi rafforzerà i propri legami con Bruxelles). Gibilterra perderà, in queste condizioni, anche buona parte del proprio gettito bancario. La contrazione dell’economia di Gibilterra, sarà una dura realtà con cui tutti dovranno fare i conti. Si tratta di attività che in buona parte funzionano proprio perché Gibilterra gode di un regime speciale all’interno dell’Unione Europea e che quindi potrebbero proseguire anche in caso di Brexit. Ma uscire dall’Unione presenterebbe a Gibilterra altri problemi, di cui uno in particolare: Gibilterra ha solo un confine terrestre, con la Spagna, largo poche centinaia di metri e attraversato ogni giorno da circa diecimila cittadini spagnoli che arrivano dalla vicina città di La Linea per lavorare, spesso come domestici o camerieri. E la cosa presenterebbe problemi di sicurezza, se non minuziosamente disciplinata.
Certo se si pensa che le Nazioni del UK facevano parte dello Stato governato da Oliver Cromwell (che governò, nel 17° secolo, una Repubblica come Lord Protettore che comprendeva Inghilterra, Scozia e Irlanda). E successivamente fu, come Regno Unito, fu la patria di Orazio Nelson, di Arthur Wellesley Duca di Wellington, di Winston Churchill.
Questo patrimonio può andare disperso per l’insipienza di una classe politica (di governo e di opposizione) che non trovò di meglio per assicurarsi la sopravvivenza di convocare un referendum senza spiegare ai cittadini le conseguenze di ogni scelta: è una riflessione che, se fossi un inglese, mi farebbe rabbrividire.

(Lorenzo Ivaldo)

Rispondi