Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

Domenica 14 marzo 2021, l’Assemblea del Partito Democratico, ha eletto con 860 voti favorevoli, con soli due voti contrari e 4 astenuti, Enrico Letta a Segretario del PD.
Facciamo un po’ di storia recente mettendo a fuoco le situazioni ed i personaggi.
Enrico Letta è un uomo politico ed accademico italiano, presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 che, dopo 7 anni di esilio, dal 14 marzo 2021, è diventato segretario del Partito Democratico. Nel suo percorso politico ha avuto incarichi importanti che vanno dal ruolo di ministro all’Industria, Commercio e Artigianato ricoperto nel secondo governo D’Alema, e successivamente, nel Governo Amato, ad essere titolare del dicastero del Commercio con l’Estero fino al 2001. Tra il 2006 e il 2008 è stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel governo Prodi. Enrico Letta, come scrive nel suo sito web, in una breve presentazione della sua storia, tra famiglia, politica e università, si è sposato due volte: la prima moglie l’ha sposata a 24 anni e dalla quale ha divorziato all’età di 30 anni senza avere avuto figli. Dalla seconda moglie ha avuto tre figli. Giacomo, Lorenzo e Francesco.
Enrico Letta ha trascorso parte della sua infanzia a Strasburgo e poi si è laureato in Diritto internazionale all’Università di Pisa, città in cui è cresciuto e ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto delle comunità europee. Figlio Giorgio Letta, matematico docente all’Università di Pisa, è, altresì, nipote di Gianni Letta, giornalista, politico e stretto collaboratore di Silvio Berlusconi.
Incomincia la sua carriera politica nella Democrazia Cristiana. Tra il 1991 e il 1995 è stato presidente dei Giovani Democristiani Europei, dove ha usato la sua presidenza per contribuire a rafforzare i legami a lungo termine tra una varietà di partiti centristi in Europa e da allora è rimasto un convinto sostenitore dell’Unione Europea.
Durante il governo Ciampi, tra il 1993 e il 1994, ha lavorato come Capo di Gabinetto alla Farnesina sotto il ministro Beniamino Andreatta, con cui Letta aveva già collaborato nella Associazione non-profit “Agenzia di Ricerche e Legislazione – AREL”. Dopo aver servito come segretario generale del Comitato Euro del Ministero del Tesoro nel biennio ’96-’97, è diventato nel 1997, insieme con Dario Franceschini, vice Segretario del Partito Popolare Italiano (il partito che ha sostituito la Democrazia Cristiana all’inizio degli anni 1990), sotto la segreteria di Franco Marini. Nel novembre del 1998, con il primo governo D’Alema, diventa a 32 anni ministro per le Politiche Comunitarie. È il più giovane ministro della storia repubblicana e batte Andreotti diventato ministro a 35 anni. Dopo le elezioni politiche del 2013, nell’impossibilità (al senato non c’era una maggioranza possibile per il centro sinistra) di formare un governo di centro sinistra guida di Pier Luigi Bersani (Segretario del PD) il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano conferì ad Enrico Letta l’incarico di formare un Governo “di larghe intese” che ottenne al Senato una risicata maggioranza grazie al voto di alcuni indipendenti provenienti da Forza Italia in una formazione di nome Nuovo Centro Destra guidata da Angelino Alfano. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è Presidente del Consiglio dei Ministri. In seguito alle dimissioni dal Governo del ministro Nunzia De Girolamo, dal 27 gennaio 2014 assume, anche, ad interim la carica di Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Questo Governo si dimise il 14 febbraio 2014, il giorno dopo che la Direzione Nazionale del Partito Democratico aveva rilevato «la necessità e l’urgenza di aprire una fase nuova, con un nuovo esecutivo». Enrico Letta, dopo l’abbandono del Governo lascia la politica attiva e dall’aprile 2014 è professore a Parigi a Sciences-Po (Institut d’Etudes politiques de Paris). Nell’aprile 2015 fonda la “Scuola di politiche” intitolata a Beniamino Andreatta. Dal settembre 2015 è Dean della Paris School of International Affairs dell’Università SciencesPo a Parigi. Dal luglio 2016 è Presidente del “Jacques Delors Institut – NOTRE EUROPE“, think tank fondato dall’ex Presidente della Commissione Europea Jacques Delors, con sedi a Parigi e Berlino. Dopo le dimissioni di Zingaretti da Segretario del PD gli viene offerta la Segreteria del Partito Democratico Italiano, cosa che dopo qualche giorno di riflessione accettò.
Dal 14 marzo 2021 è il Segretario del Partito Democratico.
Parlando del PD, ricordiamo che il Partito Democratico è un Partito politico italiano di centro sinistra fondato il 14 ottobre 2007. Secondo il “Manifesto dei valori”, approvato dal partito il 16 febbraio 2008, «…il Partito Democratico intende contribuire a costruire e consolidare, in Europa e nel mondo, un ampio campo riformista,europeista e di centro-sinistra, operando in un rapporto organico con le principali forze socialiste, democratiche, progressiste e promuovendone l’azione comune…».
Sabato 27 ottobre 2007 avvenne la prima riunione dell’Assemblea Costituente Nazionale del Partito Democratico a Milano, presso la Fieramilano. I delegati erano 2.858, eletti attraverso liste bloccate formate col criterio dell’alternanza uomo-donna. Romano Prodi, fondatore dell’ Ulivo, nonché Premier allora in carica, fu eletto primo Presidente dell’Assemblea.
Nella riunione di insediamento venne formalizzata l’elezione di Walter Veltroni a primo Segretario Nazionale. Al termine l’assemblea approvò un dispositivo proposto da Veltroni, che fra le altre cose stabiliva la nomina di Dario Franceschini a Vice Segretario Nazionale del partito e di Mauro Agostini a Tesoriere Nazionale (Wikipedia). Veltroni presenta la sua candidatura alle primarie del Partito Democratico il 27 giugno in un discorso al Lingotto di Torino, sottolineando i quattro temi chiave del nuovo partito (con forte vocazione maggioritaria) ambiente, patto generazionale, formazione, sicurezza. La vocazione maggioritaria è sempre stata un’aspirazione delle forze di centro sinistra soprattutto socialiste che aveva dato origine alla fusione, a metà degli anni 1960, fra il Partito Socialdemocratico con il Partito Socialista Italiano. Fusione che era durata pochi anni perché anche in politica (come nell’economia aziendale) le fusioni non funzionano se le condizioni di base non sono paritarie. Altrimenti diventano fusioni per incorporazione e gli “incomporandi” possono soffrire della perdita di identità. Forse è per questo motivo che la prima scelta per la fondazione del Partito Democratico fu di dar vita ad un soggetto giuridico nuovo, che non nascesse dalla fusione dei partiti italiani di centro sinistra esistenti in particolar modo tra i Democratici di sinistra e la Margherita (partito di area cristiano sociale e socioliberale), riunendone i militanti che vi aderirono individualmente. Le vecchie organizzazioni politiche invece rimasero giuridicamente in vita. Il PD può essere considerato l’erede del progetto politico de L’Ulivo, ideato da Romano Prodi. La prima competizione elettorale affrontata dal PD furono le elezioni politiche del 2008, dove la coalizione formata dal PD e dall’Italia dei Valori ottennero il 37,55% dei voti, nove punti in meno della Casa delle Libertà che ottenne il 46,81%.
Per quanto PDL e Lega Nord fossero in vantaggio da mesi, i risultati eletorali hanno mostrato un andamento secondo cui PD e IDV (la lista di Di Pietro) erano in costante crescita, e un richiamo al voto utile agli elettori di estrema sinistra, [insieme con un’eventuale erosione dei votanti della vecchia Alleanza Nazionale verso la Destra di Daniela Santanchè e l’ UdC di Pier Ferdinando Casini], avrebbe per lo meno potuto portare il Partito Democratico a divenire primo partito come si sarebbe verificato nel 2013.
Oggi il Partito di Nicola Zingaretti era diventato il partito del proporzionale puro, dimenticando che la prima Repubblica era caduta proprio per il veto di forze marginali che vendono cara la propria adesione ad una maggioranza. Il panorama politico odierno vede nei sondaggi una miriade di partiti da Italia Viva di Renzi ad Azione di Calenda che, nei sondaggi, faticano a raggiungere il 3%. In questo quadro si assiste alle performance di personaggi inquieti come Emma Bonino, la quale nei giorni scorsi si è esercitata nella fisica nucleare generando la scissione dell’atomo avendo abbandonato il suo Partito “+ Europa”. Partito che è dato nei sondaggi a poco più del 2%. Per contro Pier Luigi Bersani ha annunciato a Letta che non rientrerà nel PD. Questa, fra le tante, è una buona notizia, data l’inconsistenza politica del personaggio (che per altro è stato un buon Ministro dello sviluppo economico nel Governo Prodi dal 2006 al 2008).
Le sconfitte del 2013 e soprattutto le guerre interne che dal 2008 hanno portato alla scissione di Bersani e Grasso hanno trasformato il PD in Federazione di conventicole senza visione politica unitaria.
Io spero che Enrico Letta sia in grado di far comprendere agli iscritti del PD che le speranze accese negli oltre 3.554.000 di simpatizzanti (quorum ego) che erano andati a votare alle primarie per Veltroni, primo Segretario del PD e all’interno del PD che tutti devono abbandonare, definitivamente, le visioni burocratiche ed egocentriche di alcuni “dirigenti” che provengono da esperienze politiche diverse e contrapposte come Bersani che era un iscritto e dirigente del PCI e Franceschini che si è iscritto alla Democrazia Cristiana dal 1975 (quando aveva 17 anni), con Segretario della DC Benigno Zaccagnini ed applicano questi concetti (di burocrazia ed egocentrismo) alla vita politica quotidiana e personale
Allora il Partito Democratico sarà un vero protagonista della vita politica italiana e non come accade oggi solo il participio passato del verbo “partire”.

(Lorenzo Ivaldo)

Rispondi