Sabato 9 u.s. Renzo Rosati ha ripreso su “Il foglio” il problema della “fine del petrolio” ricordando che per il Governo francese (quello di Hollande) nel 2040 in Francia non si potranno più vendere auto a benzina o diesel. In Olanda ed in Norvegia tale termine è fissato nell’anno 2025. Non penso che vivrò così a lungo da vedere operativa la direttiva interna francese, ma penso (rectius “spero”) di esserci ancora per vedere Norvegia e Olanda mantenere i propri propositi. Ricordo che Marchionne, in una intervista di un anno fa, disse che le auto elettriche non possono essere il futuro della mobilità in quanto troppo costose.
Marchionne disse allora che Tesla la casa produttrice soltanto di auto elettriche era un’azienda giovane che non aveva ancora conosciuto un anno di esercizio economico senza perdite. Rosati ha anche ricordato tutte le previsioni sbagliate di autorevoli studiosi che davano come data l’anno 2000 per l’esaurirsi delle riserve di greggio. Tuttavia, malgrado il forte trend di crescita nella vendita delle auto elettriche, il rapporto fra queste ultime e le auto tradizionali nel mondo è di meno dell’1% per le auto elettriche contro il 99% delle auto tradizionali. E non credo possibile che nei prossimi dieci/venti anni vi possa essere una rimonta delle auto elettriche nel mondo tale da coprire il 99% che oggi manca. Inoltre le auto elettriche hanno incrementato le vendite grazie agli incentivi statali che sono i più vari da Paese a Paese. Infatti a fronte dei 20.000 (ventimila) Euro che vengono erogati in Norvegia a chi compra auto totalmente elettriche, vi è l’Italia dove il contributo è di 3.000 Euro e in Germania di 6.000 Euro.
Angela Merkel che aveva ipotizzato di avere un milione di auto elettriche circolanti in Germani nel 2020 e sei nel 2030, recentemente ha dichiarato che tali risultati non sono raggiungibili perché non vi sono risorse sufficienti per mantenere gli attuali incentivi all’acquisto delle auto elettriche. In Italia al dicembre 2015 ( dati ACI) il parco veicolare circolante era di 49.461.553 veicoli a motore. Di questi 37.332.024 erano automobili possedute da una popolazione di circa 61 milioni di persone: vale a dire circa un’automobile ogni 1,63 persone (minorenni e disabili compresi). Le auto elettriche immatricolate in Italia nel 2016 (comprese quelle ibride) sono circa il 2% delle immatricolazioni totali. Ma quelle solo elettriche (non a trazione ibrida) sono meno dell’1% e tendono a diminuire.
Un ulteriore problema riguarda il rifornimento delle auto elettriche. Poiché in natura nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma, anche l’elettricità per ricaricare le batterie bisogna che qualcuno la produca in quantità sufficiente a soddisfare una domanda che può avere altissimi picchi di concentrazione; pensiamo soltanto quanta elettricità in più dovrebbe essere prodotta se in Italia circolassero 15 milioni di automobili elettriche (il 41% del totale) che alle 11 di sera fossero tutte attaccate alle colonnine di ricarica. A consumi attuali noi importiamo il 14% dell’energia elettrica. Dell’86% prodotto in Italia i 2/3 sono prodotti da centrali elettriche alimentate con combustibili fossili. Il resto proviene da fonti rinnovabili, di cui il 50% proviene dalla produzione idroelettrica. Il rimanente vede in testa il fotovoltaico, con a seguire la combustione a biomasse, quella eolica ed, infine, il geotermico. Se nei prossimi dieci anni, a seguito di un boom di acquisto di auto elettriche, il consumo di elettricità dovesse aumentare, non credo che saremo in grado di compensare questo surplus con energia derivante da fonti rinnovabili e, quindi, si continuerà ad incentivare il consumo di combustibili fossili. Non vorrei che avesse ragione Trump!