Il 19 agosto 1936 Federico Garçia Lorca fu fucilato per ordine della CEDA (Confederacion Española de Derechas Autonomas) il cartello della destra conservatrice che fu sconfitto alle elezioni del 16 febbraio 1936 dal Frente popular (il cartello dei partiti di sinistra) e che dal 19 luglio 1936 si alleò con il gruppo militare guidato dal Generale Francisco Franco che, con il colpo di Stato, diede inizio alla guerra civile. La guerra civile durò fino al 1939 con la vittoria dei “lealisti” guidati da Franco che instaurarono una dittatura che terminò nel 1975 con la morte di Franco e il ritorno della monarchia. Io non sono un esperto di letteratura e non intendo fare un commento sul valore letterario di questo poeta, conscio come sono che le mie parole sono troppo piccole per presentare degnamente un Uomo così grande. Desidero soltanto ricordare la sua morte ed esternare alcuni sentimenti che la lettura delle sue poesie mi ha trasmesso.
Garçia Lorca è un poeta che è stato conosciuto nella sua grandezza solo negli anni ‘60, grazie anche alla televisione quando Arnoldo Foà e Carmelo Bene lessero la sua poesia allora più famosa “Alle cinque della sera”che fa parte del poema “Lamento per Ignácio Sanchez Mejiás”, un torero ucciso dal toro nella corrida, molto amico del Poeta. E’ una poesia bellissima, specie per chi, come me, ha sempre tifato per il toro. Ho sempre considerato la corrida una barbarie. Ricordo infatti, vergognandomene un po’, che circa venti anni or sono, ero a casa, quando a pranzo il telegiornale comunicò la notizia dell’uccisione di un torero nella corrida. Stappai una bottiglia di spumante e brindammo assieme al grido “i
Garçia Lorca ha scritto poesie d’amore di commovente passionalità, di elevata sensibilità ed eleganza. A volte, tuttavia, rivelava un’inaspettata concezione moralistico-borghese come nella famosa poesie “La sposa infedele” che incominciava così: “E io che me la portai al fiume – credendo che fosse ragazza, – invece aveva marito…”. Dopo la descrizione intensa e passionale di quell’incontro, Lorca finisce la poesia dicendo “…non volli innamorarmi- perché avendo marito – mi disse che era ragazza – mentre me la portavo al fiume”. Garçia Lorca, pur essendo favorevole ai repubblicani e, quindi, nemico dei franchisti, nelle poesie in cui descrive episodi della guerra civile non lancia anatemi, anche se dice parole intense e commosse sugli orrori che si stanno perpetrando e giudizi icastici sulla Guardia civil. I fascisti lo hanno ammazzato ed hanno buttato il suo cadavere in un burrone vicino a Granada dove non fu mai ritrovato. L’odio dei fascisti per gli intellettuali di sinistra raffinati come Garçia Lorca, è la dimostrazione del loro complesso di inferiorità per la loro rozzezza e, in maggioranza, per la loro acultura. Analisi perfettamente descritta da Garçia Lorca nella “Romanza della Guardia civile spagnola” che contiene un giudizio indimenticabile della soldataglia franchista: “ I cavalli neri sono – i ferri sono neri. Sui mantelli luccicano – macchie d’inchiostro e cera – hanno, per questo non piangono, – di piombo i teschi -……- Avanzano dentro per due – doppio notturno di tela – il cielo stellato sembra a loro – una vetrina di speroni.”
Grazie Lorenzo,
sem pre lucido, sempre preciso, sempre chiaro e leale; e nel contesto è appunto da ricordare il tormentato rapporto col Franchismo, poi ripudiato, del più complesso se non più grande scrittore spagnolo del Novecento, Miguel de Unamuno.
Girogio Siri