Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

Nel 2017 si sono tenute in Europa elezioni politiche in Inghilterra, in Francia, in Germania e, da ultimo (ieri) in Austria. In tutte hanno vinto i Partiti di centro destra e sono state sconfitte le sinistre, mentre i Partiti contro la UE non hanno sfondato: sono stati sonoramente sconfitti come in Francia ed in Inghilterra, hanno aumentato i loro voti (ma meno del partito di centro-destra) come in Austria, sono aumentati in Germania ma senza essere determinanti nella formazione del Governo. Giunti quasi alla fine di un anno che era incominciato con la paura che il 2017 fosse l’anno dell’ inizio della fine dell’EURO, si può, per contro, affermare che la moneta europea gode di ottima salute tanto che, ormai, quasi nessuno parla più di uscita dall’Euro; ivi compresi Salvini (che ormai si infischia di quello che dice il suo consulente Claudio Borghi Aquilini) e Marine Le Pen. Questa resipiscenza deriva da tre ragioni fondamentali: a) Una ripresa economica generalizzata nell’ Unione Europea che raggiunge punte impensabili fino ad una anno fa, ivi compresi i paesi ad alto deficit come la Grecia, l’Italia ed il Portogallo. b) La crisi che sta attraversando l’Inghilterra dove il Governo May, di fatto, ha congelato le trattative per la Brexit e sta tentando, in modo surrettizio, di procrastinare (sine die) la data, prevista nel 2019, del distacco definitivo dalla UE. c) Quello che sta succedendo in Catalogna dove il Presidente Carlos Pindemont continua ad evitare di rispondere al Governo di Madrid che gli ha chiesto di dire in modo chiaro se l’indipendenza è stata dichiarata oppure no. Il fatto è che in Catalogna, dopo la dichiarazione di Jean Claude Juncker il quale ha ribadito che l’UE non accetterà la Catalogna con dichiarazione unilaterale d’indipendenza fra gli Stati membri, fra gli indipendentisti catalani (esclusi gli anarchico-insurrezionalisti ed i vetero marxisti più a sinistra di Pol Pot) sono sorti molti dubbi sulla bontà di una decisione che getterebbe la Catalogna in una situazione economica difficilissima. Da ultimo in Austria ha vinto il partito democristiano ÖVP del giovanissimo Sebastian Kurz, con il 31,7% dei voti. ÖVP e FPÖ assieme hanno raggiunto quasi il 60% dei consensi e sono in grado di formare un governo, sempre che riescano a smussare le punte più estremiste del FPÖ. Peraltro nessuno dei due partiti, entrambi chiaramente di destra, ha mai detto di volere uscire dall’Euro. Quello che contestano (entrambi) è la politica di accoglienza dell’UE. Su questo tema anche Kunz è vicino alle posizioni dell’Ungherese Orbán e potrebbe portare l’Austria ad aderire al “Gruppo di Visegrád” costituito da Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Ungheria che contestano la decisione dell’UE, confermata dalla Corte di Giustizia della UE, sulla ricollocazione dei migranti in tutte le nazioni aderenti all’Unione Europea, pena l’apertura di una procedura d’infrazione per quei paesi che non aderissero al programma di “relocation”. Siccome la procedura d’infrazione significa meno trasferimenti (vulgo “soldi”) dalle casse della UE a quelle dei Paesi membri meno ricchi, anche i Paesi di Visegrád non sono propensi a lasciare l’UE. Vogliono solamente, come diremmo qui in Liguria, “sciurbì e sciuscià”. Cosa che non è, fisicamente, possibile. Il fatto è che il problema dei migranti suscita istinti atavici che favoriscono i Partiti che questi istinti atavici eccitano. Io ho la preoccupazione che se non si troverà una soluzione in tempi ragionevolmente brevi, i consensi alla deriva populista saranno destinati ad aumentare. Il che, come ha oppotunamente fatto notare il Ministro Marco Minniti, pone dei problemi che investono la tenuta democratica dei Paesi europei di più giovane democrazia. Si ricordi che mentre l’Italia già 150 anni fa aveva una monarchia costituzionale retta dallo Statuto Albertino, l’Austria-Ungheria era un impero che sotto la stessa monarchia riuniva due etnie: quella tedesca (austriaca) e quella magiara (ungherese) oltre che altre etnie minori come quella serba. L’unità dell’Impero era mantenuta da un forte decentramento amministrativo ed era alimentata da un’ economia fra le più sviluppate d’Europa, sorretta da una burocrazia efficientissima. I Paesi dell’Est Europa sono sono usciti da meno di trent’anni da una dittatura totalizzante, come era quella comunista. Le loro economie sono ancora troppo fragili per poter superare le paure che la globalizzazione ingenera. L’unica via di salvezza che io intravvedo è in uno sviluppo economico della UE che trascini tutti i Paesi dell’Unione verso traguardi, fino a pochi anni or sono, insperati. Se così accadrà si può sperare che succeda quello che avvenne in Italia dopo gli anni cinquanta e sessanta, nei quali l’immigrazione dal Sud portava fenomeni di rigetto pari (se non addirittura superiori) a quelli di oggi nei confronti dei migranti. Chi ha la mia età ha vissuto, come spettatore, i fenomeni di rigetto sociale verso gli operai meridionali, nei confronti dei quali si usavano argomenti simili a quelli che si usano oggi per contrastare l’immigrazione: “vengono a prenderci il lavoro”, “sono sporchi”, “sono tutti mafiosi”, ecc.. Poi il benessere economico portò a superare queste divisioni e nella maggior parte dei casi l’integrazione fu totale. Ci vollero qualche decennio, ma negli anni ‘80 e ’90 di fronte ad un sviluppo diffuso dell’economia, fummo grati agli uomini e alle donne dell’est europeo e dell’America latina che vennero a prendersi cura dei nostri vecchi e a fare lavori umili che gli Italiani non volevano più fare. Spero di poter campare a sufficienza per poter vedere una palingenesi della nostra società in senso multietnico dove la distinzione non sia fra le origini razziali e culturali, ma soltanto fra la qualità delle persone. Temo sia una speranza troppo ambiziosa!
(Lorenzo Ivaldo)

1 commento

  • Grazie per le ottime riflessioni , averne di menti lucide così.

    Speriamo che qualche persona di buona volontà sappia trarne insegnamento e lo metta a frutto per la collettività.

Rispondi