Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

In questo articolo vorrei parlare un po’ di politica estera perché ci sono notizie non eclatanti, ma significative per l’influenza che possono determinare sull’assetto generale.
Il 1° evento riguarda la Brexit, che secondo l’ultimo accordo con la UE dovrebbe avvenire fra circa 45 giorni. Ricordo che le conseguenze del referendum voluto dal premier inglese David Cameron e che si è tenuto il 23 giugno 2016, ha già fatto due vittime eccellenti. Lo stesso Cameron, che si era schierato per il remain, prendendo atto dell’esito del referendum, si è dimesso sostituito da Theresa May il 13 luglio 2016. Il premier May, nel luglio 2018 ha, ha presentato al suo Governo il testo di un accordo da negoziare con la UE. Tale bozza di accordo prevedeva la clausola cosiddetta di backstop. Detta clausola conteneva la creazione di un’area doganale comune fra UE e Regno Unito (single custom territory) *]. Tale bozza d’accordo proponeva un’area compresa l’Irlanda del Nord nella quale avrebbe dovuto venire applicato il codice doganale dell’UE. Quindi non ci sarebbe stato nessun confine fra Irlanda (Repubblica indipendente) ed Irlanda del nord (che fa parte del regno Unito). Tale bozza di accordo non venne approvata da alcuni membri del Governo May, fra cui Boris Johnson che di quel governo era Ministro degli esteri. Johnson ed il ministro per la Brexit si dimisero dal governo e la May presentò per tre volte l’accordo per farlo approvare dalla Camera dei Comuni. Per tre volte il Parlamento inglese bocciò l’ipotesi di accordo, finché lo speaker John Bercow rifiutò di mettere in votazione per la quarta volta la proposta di Theresa May, la quale, per questo motivo, il 24 maggio scorso annunciò, piangendo, le proprie dimissioni dalla leadership dei Tory ed il 7 giugno si dimise anche da Primo Ministro. A capo dei Tory fu eletto Boris Johnson che, successivamente, divenne primo ministro. Johnson ha tentato dei convincere il Parlamento inglese che era inevitabile la Brexit anche senza alcun accordo (il cosiddetto no deal). Le ha tentate tutte, compreso far sospendere dalla Regina l’attività del Parlamento (cosiddetta prorogation) per 5 settimane (dal 9 settembre al 14 ottobre prossimo). Nel frattempo, prima della prorogation il Governo Johson è stato battuto due volte: la prima volta il Parlamento ha approvato(col parere contrario del governo) una legge, proposta dal deputato laburista Hillary Benn, che impegna il Governo in carica a chiedere alla UE una proroga per l’uscita dal 31 ottobre 2019 al 31 dicembre 2020 nel caso non si trovi un accordo che sia approvato dal Parlamento inglese. Poi il Johson ha presentato una proposta di legge per sciogliere immediatamente il Parlamento ed andare ad elezioni anticipate entro il 15 ottobre prossimo. Anche stavolta il Premier inglese è stato battuto, perché la sua proposta di elezioni anticipate non ha raggiunto il quorum richiesto per essere approvata (due terzi dei deputati assegnati). E’ evidente, anche a Boris Johnson presumo, che ormai la Brexit il 31 ottobre prossimo non potrà essere attuata. In questo mese di prorogation il Premier inglese si dovrà inventare qualcosa per scavallare il 31 ottobre, senza provocare ulteriori danni al Regno Unito.
Gli altri eventi internazionali di rilievo possono essere riassunti brevemente, non perché privi di interesse, ma perché sono, per ora solo il sintomo di cambiamenti dei quali non si vedono ancora gli sviluppi e gli obbiettivi. Il 9 settembre u.s. si sono tenute a Mosca le elezioni per il rinnovo della Duma. Putin ha subito in questa elezione un tracollo di oltre il 30%. Infatti nella Duma uscente su 45 seggi il Partito di Putin ne occupava 40. Adesso dopo le elezioni di lunedì 9 settembre ha ottenuto solo 25 seggi mentre l’opposizione è passata da 5 a 20 seggi. Chi segue con attenzione le vicende russe, già da tempo aveva avvertito che la popolarità di Putin è calata dal 75%, delle ultime elezioni presidenziali a meno del 40%. Causa di ciò, la crisi economica che attanaglia la Russia come conseguenza diretta di due fatti: – le sanzioni economiche dovute alla guerra del Donbass; – il basso prezzo del petrolio (che negli ultimi anni si è stabilizzato nei dintorni di 50$ al barile). Domenica 15 settembre 2019, nell’abituale recita dell’Angelus a mezzogiorno, Papa Francesco si è compiaciuto dello scambio di prigionieri, 35 russi e 35 ucraini, con il patrocinio dei due presidenti,Putin e Volodymyr Zelensky. La cosa è stata molto apprezzata non solo dal Papa, ma anche dalle cancellerie europee che, per la prima volta, dopo tanti anni, hanno fatto balenare la possibilità di revisione delle sanzioni contro la Russia. Cosa che, per incidens, aveva promesso Savoini ai suoi interlocutori russi nell’Hotel Metropol, quale effetto delle politiche europee di Salvini.
In America il Presidente Trump, alcuni giorni fa, ha licenziato in tronco Steve Bannon, il responsabile della sicurezza ed ossessionato dall’obbiettivo di indirizzare la politica europea in senso sovranista , allineata col pensiero di Trump soprattutto in politica economica estera. In Italia Bannon era un deciso sostenitore di Matteo Salvini, il quale ultimo con questa decisione di Trump perde un altro punto di appoggio all’estero.
Restano ancora due argomenti che non posso trattare perché non sono in possesso di notizie precise: le elezioni in Israele, che si terranno martedì 17 e la guerra dei droni tra Yemen e Arabia Saudita.
( Lorenzo Ivaldo )
*] Ricordo, quali sono i termini della questione irlandese rispetto alla Brexit:
“… Uno dei nodi principali (forse il più delicato) é la questione Irlandese, la quale riguarda il modo in cui sarà disciplinato il passaggio quotidiano di migliaia di persone e tonnellate di merci tra Eire (Irlanda meridionale che è Repubblica autonoma) e Ulster (Irlanda del Nord che è parte integrante del Regno Unito). Il rischio è che, qualora si alzasse nuovamente una barriera doganale fra Eire ed Ulster, si possa tornare ai tempi della guerra civile con il ritorno degli attentati dell’ IRA (Irish Republican Army, Esercito Repubblicano Irlandese). Secondo la bozza, di accordo negoziata dalla May, l’idea è di mantenere l’unione doganale e commerciale dell’intero Regno Unito per un periodo di transizione, per poi far sì che solo l’Irlanda del Nord rimanga collegata, senza dogane, con il Regno Unito. Come è facile comprendere questa è una soluzione di assai difficile realizzazione pratica…”

Rispondi