Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

In questo articolo vorrei richiamare la vostra attenzione sull’ultimo capitolo (in ordine di tempo) che è avvenuto nel sovranismo europeo. Le tappe di questa complessa vicenda sono state essenzialmente quattro, tutte avvenute nel 2019, anno delle elezioni europee.
Il primo evento significativo si è avuto a Milano il 18 maggio scorso con la riunione convocata da Matteo Salvini di tutti i “sovranisti” europei, compresi quelli del gruppo di Visegrad. A questa riunione spiccò l’assenza del premier ungherese Viktor Orban (il quale, peraltro, aderiva e continua ad aderire, al Partito Popolare Europeo).
Il secondo evento fu lo scandalo che travolse Heinz Christian Strache, vicepresidente del Consiglio austriaco, che fu costretto alle dimissioni, per un video nel quale prometteva contratti di appalto, ad una signora russa.
Il terzo evento sono state le elezioni europee.
Il quarto evento riguarda le elezioni politiche in Austria ed è questo che vogliamo approfondire, perché è strettamente collegato con il secondo.
Domenica 29 settembre scorso si sono tenute le elezioni politiche in Austria. Ricordiamo che nel 2017 un trentenne, Sebastian Kurz, aveva vinto le elezioni politiche per il rinnovo del Parlamento austriaco. In quella competizione il Partito Popolare (Österreichische Volkspartei, ÖVP), un partito di centro destra, aveva ottenuto il circa il 31,5% dei voti, mentre al secondo posto si era collocato il Partito della Libertà Freiheitliche (Partei Österreichs; abbreviato in FPÖ), partito di estrema destra, che aveva ottenuto il 26,86%. L’ ÖVP è il Partito di Kurz, mentre il FPÖ all’epoca era il Partito di Heinz Christian Strache. Questi due partiti avevano costituito un Governo presieduto da Kurz ed aveva come vicepresidente Strache, il segretario di FPÖ. Nel mese di maggio 2019, prima delle elezioni europee, i giornali austriaci pubblicarono un video nel quale si vedeva il vice presidente Strache mentre prometteva lauti appalti (a prezzi stracciati) ad una sedicente imprenditrice russa. Strache chiedeva, in cambio degli appalti, un aiuto alle prossime elezioni europee mediante il sostegno mediatico al proprio partito da parte di miliardari russi dell’entourage di Putin. Scoppiò uno scandalo che portò alle dimissioni di Strache, dal Governo e l’autosospensione dal Partito. Dopo le dimissioni di Strache, il cancelliere Sebastian Kurz decise di aprire la crisi di governo e fu nominato un Governo di emergenza, in attesa delle elezioni politiche che si tennero domenica scorsa 29 settembre. I risultati di queste ultime elezioni videro un trionfo dell’ ÖVP che superò il 38% dei consensi con un incremento di oltre 7 punti sul risultato del 2017. Un altro vincitore fu il partito dei Verdi che nel 2017 prese circa il 4% dei voti e domenica ha triplicato questo risultato raggiungendo e superando il 12%. Il partito di Strache ha perso quasi dieci punti restando sotto il 17% (percentuale, peraltro, conseguita anche alle europee). Gli unici due euroscettici che avevano incarichi di Governo, all’inizio del corrente anno erano Salvini in Italia e Strache in Austria. Strache si era già dimesso prima delle elezioni europee per lo scandalo di cui sopra e questo, sicuramente, influì sul risultato elettorale del 26 maggio. Salvini ha ottenuto un ottimo risultato nel voto europeo, poi al momento di capitalizzare questo risultato ha fatto una serie di errori, culminati nel far cadere il governo giallo-verde senza riuscire ad ottenere le elezioni anticipate in Italia e perdendo anche un posto per un suo uomo all’interno della Commissione Europea (il governo giallo-rosso ha poi indicato Gentiloni). Oggi, pertanto, i populisti europei non hanno nessun loro rappresentante all’interno dei governi dei Paesi aderenti all’UE. Il comportamento di Salvini è inspiegabile, specie se paragonato con il comportamento di Orban, cui Salvini ha sempre fatto riferimento. Orban all’inizio del 2019 sembrava dovesse essere espulso dal PPE, poi è stato solo sospeso (e da allora ha fatto ciò che gli ordina Angela Merkel) quindi ha votato Ursula von der Leyen quale presidente ed infine (notizia di ieri) prendendo atto che il nome di Laszlo Trocsanyi, da Lui indicato per la Commissione Europea, era stato bocciato dalla Commissione affari giuridici del Parlamento europeo, ha ritirato Trocsanyi ed ha indicato, al suo posto, Oliver Verhelyi, attuale rappresentante permanente dell’Ungheria presso l’UE e persona gradita ad Angela Merkel. Al di fuori di Orban, la destra populista dei Paesi dell’est non ha altri rappresentanti di spicco perché la destra populista polacca di Jarslaw Kaczynski e quella della Repubblica Ceca non si occupano di politica internazionale e considerano l’Europa solo una fonte di finanziamento per le loro politiche interne. L’altro giorno è circolata la voce che la Lega avesse chiesto l’iscrizione al gruppo del PPE nel Parlamento Europeo. La notizia era stata attribuita a Giorgetti *) [che è l’unico dirigente della Lega, per cultura, esperienza, capacità di analisi che ha una autentica visione da statista], poi è stata smentita attribuendo a Salvini il rifiuto perché non è disposto ad abbandonare Marine Le Pen. Se ciò fosse vero, questo sarebbe un altro errore di Salvini, il quale resterà sempre più isolato in Europa. Infatti in Francia, Marine Le Pen alle elezioni europee ha sostanzialmente pareggiato con Macron (la differenza a favore della Le Pen è inferiore al punto percentuale, nel momento del minimo storico di popolarità di Macron, che oggi sta recuperando!). Dopo le elezioni del 26 maggio, nel Parlamento Europeo Marine Le Pen non conta niente, potendo essendo alleata (per ora) soltanto con Salvini, mentre Macron ha le relazioni giuste per aggregare attorno al suo gruppo forze capaci di dargli una invidiabile posizione di centralità. Inoltre, in Francia, i gollisti si stanno rendendo conto che Marine Le Pen non diventerà mai Presidente e quindi sono in atto movimenti per riaggregare la destra moderata. Un sintomo di questi movimenti è dato da Marion Maréchal Le Pen, nipote di Marine, [e, anche, nipote di Jean Marie Le Pen, padre di Marine] che vuole superare Rassemblement National, il partito della zia Marine, e fonderlo in una grande Convention de la droite che avrà, quanto prima, la propria Assemblea costitutiva. Marion, pur avendo dichiarato di non avere intenzione di candidarsi nel 2022, ha deciso di cancellare dal proprio nome il cognome Le Pen e di chiamarsi soltanto Marion Maréchal. Il tutto per far dimenticare le parentele impresentabili.

(Lorenzo Ivaldo)
*) Giancarlo Giorgetti
È stato segretario nazionale della Lega Lombarda dal 2002 al 2012, nonché capogruppo per la Lega Nord alla Camera dei Deputati nella 17a legislatura dal 2013 al 2014 e nella 18a legislatura, fino alla nomina a sottosegretario alla Presidenza del consiglio. Cugino del banchiere Massimo Ponzellini, dopo essersi laureato in Economia Aziendale presso l’Università “Luigi Bocconi” di Milano, si è abilitato all’esercizio delle professioni di dottore commercialista e revisore dei conti. È parlamentare alla Camera dei Deputati fin dal 1996, sempre con la Lega del Nord Padania (nel 2001 viene rieletto nel collegio maggioritario di Sesto Calende). Già revisore contabile del comune di Varese e consigliere di Credieuronord, dal 1995 fino al 2004 ha ricoperto la carica di sindaco di Cazzago Brabbia alla guida della lista “Lista per Cazzago – Lega Nord Padania”. (fonte Wikipedia)

Rispondi