Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

Mentre in IRAN ed in IRAQ si piangeva l’uccisione da parte di un drone americano del generale Qassem Soleimani, la giornalista Fiamma Nierenstein rilasciava a Skytg24 una intervista nella quale sosteneva che a Teheran molti (di nascosto) festeggiavano la scomparsa di Soleimani. Le opinioni della Nirestein non mi hanno mai convinto per la dichiarata parzialità della giornalista, in modo assolutamente acritico a favore di Israele. Anche io sono a favore di Israele, ma non accetto giudizi acritici: quando Israele compie atti che non condivido io (a differenza della Nirenstein) lo dico. Però l’intervista mi ha fatto riflettere su chi abbia qualcosa da guadagnare dall’uccisione di Soleimani. Riassumiamo, sommariamente, chi era Soleimani: nato nel 1957, nel 1979 entra, pur privo di un’esperienza militare, nei Guardiani della Rivoluzione e partecipa alla repressione dell’insurrezione curda dal 1979 al 1980. Partecipò poi alla guerra Iran-Iraq dal 1980 al 1988 segnalandosi per numerose operazioni brillanti e spericolate e, successivamente, divenendo comandante di una formazione dei Pasdaran. Nel 2006 Soleimani si trova in Libano dove sostiene Hezbollah nella guerra contro Israele. Nel 2011, promosso generale, si trova in Siria dove sostiene Bashar al-Assad contro l’ISIS, combattendo l’ISIS anche in Iraq. Giova ricordare che l’ISIS è un fenomeno di ispirazione saudita, e come tale antisciita, che ha avuto origine basandosi sui resti dell’esercito di Saddam Hussein e sulle armi nascoste nel 2003 quando era evidente che la coalizione guidata dagli americani avrebbe invaso l’Iraq e destituito Saddam Hussein (che fu poi giustiziato come criminale di guerra il 30 dicembre 2006). Il 3 gennaio 2020, quando fu ucciso, Soleimani era un uomo con potere illimitato grazie alle formazioni di Pasdaran operanti in Libano, Siria, Gaza, Iraq e (ovviamente) Iran. Soleimani, infatti, era in grado di condizionare le maggiori decisioni politiche di quei Paesi. Nella sua patria Qassem Soleimani era, praticamente, il numero due dell’Iran dopo la Guida suprema Ali Khamenei e sembrava molto probabile che si candidasse alle prossime elezioni presidenziali (nelle ultime elezioni presidenziali del 2017, era stato eletto Hassan Rouhani il leader dei moderati iraniani). A seguito delle sanzioni, l’economia iraniana è entrata in crisi, per cui c’è molto malumore fra la popolazione. Malumore che fino ad oggi non è esploso perché Soleimani aveva contrastato le manifestazioni contro il governo Rouhani, anche con metodi assai cruenti. Alla luce delle considerazioni di cui sopra (a prescindere delle valutazioni morali sull’uccisione a sangue freddo di una persona, ancorchè considerato un nemico), non c’è dubbio che dalla morte di Soleimani possano derivare difficoltà non indifferenti ai governanti dell’Iran. Intanto l’Iran perde un uomo di forte personalità carismatica in patria e nei paesi limitrofi, capace di unificare i credenti di religione sciita creando una forza ben più preoccupante dell’ISIS in funzione anti-occidentale. La sostituzione di Soleimani con il suo vice (anzi con il numero tre della struttura pasdaran, perché il numero due è morto con Soleimani) temo non sia una buona idea perchè, come insegna “il principio di Peter”, questo nuovo comandante non potrà essere all’altezza del compito di emulare Soleimani avendo raggiunto, inopinatamente, il proprio livello di incompetenza *) . In effetti non c’è dubbio che un Uomo di forte personalità e determinazione come Qassem Soleimani, abbia dei collaboratori che sono, solamente, esecutori puntuali dei suoi ordini. Passando ai meno dispiaciuti della perdita di Soleimani, uno che profondamente addolorato in pubblico non sarà certamente molto dispiaciuto in privato, è il Presidente della Repubblica islamica dell’Iran Hassan Rouhani, capo della fazione moderata, eletto per due volte a Presidente dell’Iran. Rouhani eletto nel 2013 e riconfermato nel 2017 era il candidato del movimento moderato-riformatore, ancorchè fosse favorevole al programma nucleare è fautore di un dialogo con l’Occidente e favorevole a riforme interne in campo economico e in campo dei diritti civili. Soleimani aveva intenzione di candidarsi alle elezioni Presidenziali dell’anno prossimo e molto probabilmente le avrebbe vinte grazie al suo prestigio personale e all’appoggio del partito ultra conservatore di Mahmūd Ahmadinejad (che fu Presidente dal 2005 al 2013). Le manifestazioni di questi giorni per il rilancio dell’economia nazionale e riforme sociali dimostrano che il dolore per la perdita di Soleimani era più che altro di facciata e di rabbia per la “prepotenza” degli americani. Anche all’estero certamente ci sono stati capi di Stato che, dimostrando dolore in pubblico, in privato hanno valutato gli aspetti positivi dalla perdita di Soleimani. Il primo che mi è venuto in mente è Putin. Il capo della Russia è comparso in televisione con la faccia triste di chi ha ricevuto una gran brutta notizia. Ma una volta rimasto solo, senza nessun testimone, non escludo che pensando al prezzo del petrolio salito ben oltre i 60$ al barile e alle sue esportazioni di gas naturale si sia fatto un piccolo cicchetto (Putin a differenza di Eltsin è molto moderato con gli alcoolici). Un altro motivo di soddisfazione Putin lo trova nella politica estera, che vedrà un indebolimento oggettivo della influenza iraniana nello scacchiere medio orientale Fra ritorsioni e controritorsioni con gli americani, i gruppi armati iraniani tipo Hezbollah, provenienti dal Libano e operanti in Iraq, in Siria, e ogni posto in cui Soleimani li utilizzava per destabilizzare le istituzioni locali che non si riconoscevano nell’ideologia Sciita, avranno più problemi di un tempo, a cominciare dall’Iraq dove la richiesta di estromissione di tutte le milizie straniere comprende anche Hezbollah. Dalle notizie di queste ore, sembra che il primo tempo lo abbia vinto Trump perché oltre la perdita di Soleimani, l’Iran si è reso responsabile dell’orrore di avere abbattuto il Boeing 737 ucraino con 176 vittime. Le nuove sanzioni previste da Trump sono più formali che sostanziali ma per un certo periodo la condotta iraniana sarà stigmatizzata soprattutto per il tentativo di negare i fatti, dimenticando che che ormai gli americani e la NATO monitorano tutto l’orbe terraqueo e soprattutto le potenziali zone di guerra. Per questo penso che Trump abbia messo a segno due colpi molto importanti per lui sia in politica estera e, soprattutto, nella politica interna in vista delle elezioni presidenziali di novembre.
(Lorenzo Ivaldo)

*) ll principio di Peter è una tesi sulle dinamiche di carriera su basi meritocratiche all’interno delle strutture organizzate gerarchicamente. Noto anche come principio di incompetenza, fu formulato nel 1969 dallo psicologo canadese Laurence J. Peter, in un libro intitolato “The Peter principle”. Il libro descrive in termini satirici gli effetti dei meccanismi che governano la carriera aziendale dei lavoratori, evidenziandone i risultati paradossali. Da questo discende come corollario che in una organizzazione, le persone che dimostrano doti e capacità nella posizione in cui sono collocati, vengono promossi ad altre posizioni. Questa dinamica, di volta in volta, li porta a raggiungere nuove posizioni in un processo che si arresta solo quando accedono ad una posizione per la quale dimostrano di non possedere le necessarie capacità: tale posizione è il “livello di incompetenza”. Peter conclude che con il tempo, ogni posizione lavorativa tende a essere occupata da un impiegato che non ha la competenza adatta ai compiti che deve svolgere.

Rispondi