Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

APPUNTI E DISAPPUNTI

Il nuovo anno, il 2020, è anno bisestile. Mia nonna, che era una contadina vissuta tutta la vita in frazione Mereta di Calizzano, diceva (citando un antico proverbio popolare) “anno bisesto tre volte funesto”. Il 2020, si è impegnato molto (fino ad oggi) per dimostrare la saggezza dei detti popolari. Cinque dodicesimi sono già passati fra guerre e la pandemia provocata dal cosiddetto “coronavirus” (nome scientifico COVID -19), la quale non è ancora finita ed è la più grave pandemia degli ultimi 120 anni. Al 28 maggio 2020 i contagiati nel mondo (dati forniti dall’OMS) si avvicinano a 5.500.000 unità, con quasi 350.000 deceduti. Da quando si è incominciato a parlare di coronavirus (febbraio scorso) mi è mancato il coraggio di scrivere qualcosa poiché da un lato ero cosciente che le mie considerazioni fossero largamente inadeguate ai gravissimi problemi, dall’altro vivo con mia moglie che è disabile al 100% e siamo entrambi alla vigilia di traguardare gli 80 anni, cioè rientriamo nelle categorie ad alto rischio. Perciò mi sono grandemente preoccupato soprattutto per mia moglie la quale (qualora colpita dal virus) sarebbe stata difficilmente curabile. D’altro canto non avrei avuto argomenti per aggiungere qualcosa di utile alle innumerevoli trasmissioni televisive che ci hanno propinano ore filate di trasmissioni dove si sono esibiti tecnici e di esperti in materia medica, a fianco di ciarlatani della peggiore specie. Ho anche scoperto che il mese di maggio (ormai passato) è sempre stato un mese in cui si sono verificati grandi eventi, purtroppo molto spesso tragici, forse per colpa del risveglio della primavera. Risveglio della primavera che quelli vecchi come me lo ricordano musicato da Edvard Grieg ne “Il mattino”. Poi diventato la famosissima base musicale della reclame dell’Olio sasso. Ho fatto memoria di diversi fatti importanti e ne ricorderò alcuni che mi hanno particolarmente colpito.
1°) Il 9 maggio 1950 il ministro degli esteri francese Robert Schumann proponeva la creazione di una Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio sotto un’ Alta Autorità franco-tedesca cui potessero aderire gli altri Paesi Europei. Nel 1950 avevo nove anni e frequentavo la quarta elementare nell’autorevolissimo Istituto “Scuole Pie di Savona”, gestito dai Padri Scolopi. In questo Istituto si tenevano corsi di studio dalle Scuole elementari, alle Scuole Medie al Ginnasio e Liceo classico. Tutte le classi erano rigidamente maschili. Faceva parte del complesso scolastico, anche un teatro della capienza di 600 posti (circa 2/3 del Teatro comunale di Savona dedicato a Gabriello Chiabrera) . Non era raro che il Rettore del Collegio delle Scuole Pie di Savona utilizzasse il teatro per manifestazioni che interessassero la popolazione studentesca. Ricordo vagamente, come si svolse la cerimonia nella quale un professore del Liceo ci spiegò la grandezza dell’intuizione di Schumann. Il professore fu bravissimo ad illustrare concetti non facili in modo da far capire qualcosa anche a bambini di 9/10 anni. Sette anni dopo, in un’analoga circostanza furono celebrati i trattati di Roma del 25 marzo 1957 allo scopo di coordinare i programmi di ricerca degli stati membri relativi all’energia nucleare ed assicurare un uso pacifico della stessa. Organizzazione che prese il nome di Euratom. Per 70 anni l’UE ha vivacchiato (interessandosi prevalentemente di pesci e cetrioli) e l’unica riforma importante è stata quella dell’EURO, con allegati i trattati di Maastricht, firmati nel 1992 a Maastricht nei Paesi Bassi, dai dodici paesi membri dell’allora Comunità Europea. Il trattato definisce i cosiddetti  tre pilastri economici dell’Unione europea, fissando anche le regole politiche e i parametri economici e sociali necessari per l’ingresso dei vari Stati aderenti nella suddetta Unione. In ossequio a queste regole l’integrazione fra i Paesi della UE è rimasta più somigliante all’Europa di De Gaulle l’Europa delle nazioni) che all’Europa immaginata dai Padri Costituenti.
2°) Sabato 9 maggio 1978 le Brigate rosse uccisero (dopo averlo tenuto prigioniero per 55 giorni) il Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro. Sull’assassinio di Moro sono state scritte e dette milioni di parole. I dietrologi ed i fautori delle teorie complottiste hanno trovato terreno fertilissimo per sbizzarrire la propria fantasia. Io credo che la verità sia molto più semplice e che i fatti corrispondono a logiche molto più lineari di quanto i tifosi del complotto non riescono ad accettare. Moro era fautore di una politica di coinvolgimento nel governo del Partito Comunista Italiano, in sintonia con Enrico Berlinguer, segretario del PCI dal 1972 fino alla morte avvenuta a Padova l’11 giugno 1984, teorico del cosiddetto “compromesso storico”. Berlinguer aveva maturato il convincimento che la democrazia italiana era in realtà una finta democrazia, derivante dalla realizzazione dell’equilibrio politico mondiale stabilito a Yalta fra i potenziali vincitori della seconda guerra mondiale. A Yalta si incontrarono Franklin Delano Roosevelt, Winston Churchill e Josif Stalin, capi rispettivamente dei governi degli Stati Uniti d’America, del Regno Unito e dell’ Unione Sovietica. Gran parte delle decisioni prese a Jalta ebbero profonde ripercussioni sulla storia mondiale fino alla fine dell’URSS  nel 1991. Ancora oggi, nei manuali di storia la conferenza di Jalta viene descritta come l’evento epocale in cui i tre leader mondiali si spartirono l’Europa in sfere d’influenza, benché fosse già chiaro, sulla base dell’andamento militare del conflitto, che l’Unione Sovietica sarebbe stata potenza dominante nell’Europa Orientale e Centrale. Tale stato di cose era stato deciso prima dalle vittorie sovietiche sui campi di battaglia del Fronte orientale nel 1942-1944, poi dall’incapacità o non volontà degli Alleati di aprire un reale secondo fronte fino allo sbarco in Normandia del giugno 1944. Altri studiosi invece ritengono che si debba far riferimento agli accordi raggiunti alla Conferenza di Teheran tenutasi nel novembre 1943, cui seguirono quelli presi a Mosca nell’ottobre del 1944, come vero inizio della divisione del mondo in blocchi contrapposti (Wikipedia). Andreotti raccontò che il Segretario di Stato americano Henry Kissinger incontrò Aldo Moro il 25 settembre 1974 e, al termine di quel drammatico colloquio, Moro ebbe un malore attribuito da Andreotti alle minacce che Kissinger avrebbe fatto a Moro stesso, per la politica del “compromesso storico”. Alcuni, ricordando queste dichiarazioni, avevano ipotizzato che le Brigate Rosse agissero come braccio armato della CIA . Ciò, ovviamente, non è mai stato provato, mentre ci sono indizi consistenti che le BR avessero rapporti diretti con i Servizi Segreti bulgari e con la Stasi della DDR (Germania dell’Est). L’URSS era governata da Breznev ormai malato ed incapace di intendere e di volere. Lo avrebbe sostituito Andropov che era il capo del KGB. Andropov divenne Segretario del Partito Comunista dell’URSS nel novembre 1982 e morì (con una morte sospetta) nel febbraio 1984. Si è molto parlato delle divisioni all’interno dell’Armata Rossa che era in crisi di fronte all’opulenza americana e soprattutto al divario tecnologico che si veniva creando e che sarebbe risultato evidente con la decisione di Ronald Regan di realizzare lo “scudo stellare”. Queste divisioni all’interno delle forze armate sovietiche, si assopirono con la nomina di Michail Gorbacëv, fino a riesplodere nel tentativo di colpo di Stato nell’agosto del 1991, dopodichè l’URSS implose come tutti i sistemi politici comunisti, tranne quello cinese che era (già a quell’epoca) un sistema comunista atipico.
3°) Sabato 23 di maggio 1992 la mafia provocò la strage di Capaci, nella quale morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Tale strage ne precedette un’altra, che avvenne domenica 19 luglio1992. In quella data, in via Mariano d’Amelio a Palermo, vi fu un attentato dove persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna facente parte di una scorta della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L’unico sopravvissuto fu l’agente Antonino Vullo, risvegliatosi in ospedale dopo l’esplosione, in gravi condizioni. Anche sulle stragi di Capaci e di via D’Amelio si sono avute parole innumerevoli che hanno dato origine ad un procedimento giudiziario che è ancora alla sentenza di primo grado e l’appello prosegue con tempi biblici avendo i giudice della Corte d’appello deciso di sentire alcuni testi non sentiti nel dibattimento di primo grado.
4°) Giovedì 28 maggio 1974 una bomba esplose in una piazza del centro di Brescia uccidendo 8 persone e ferendone 102. E’ la strage di piazza della Loggia. Anni di indagini, condanne e assoluzioni. Dopo quasi quarant’anni,nel 2017 si sono chiusi i processi e si è arrivati ad una sentenza definitiva con l’ergastolo per due esponenti neofascisti. Ma è opinione generalizzata che manchino ancora alcuni pezzi importanti.
5°) Giovedì 28 maggio 1980 è stato il quarantesimo anniversario dell’assassinio di Walter Tobagi, giornalista del Corriere della Sera, ammazzato da un “figlio di papà” della Milano bene Marco Barbone, che venne condannato a 8 anni e 6 mesi avendo beneficiato di tutte le attenuanti possibili per il suo comportamento processuale estremamente collaborativo.
6°) La strage dell’Heysel  fu una tragedia avvenuta il 29 maggio 1985, poco prima dell’inizio della  finale della Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool allo stadio Heysel di Bruxelles, in cui morirono 39 persone, di cui 32 italiane, e ne rimasero ferite oltre 600. L’alto numero delle vittime fu determinato dall’insipienza criminale degli organizzatori che consentirono che gruppi di tifosi antagonisti venissero a contatto generando un panico incontrollabile. Sotto l’urto della folla un muro crollò ed i tifosi precipitarono per oltre venti metri nel vuoto. Poi la polizia belga entrarono a cavallo nello stadio accentuando la paura più irrazionale e molte vittime morirono nella calca. Inoltre i cancelli di uscita restarono chiusi accentuando l’effetto trappola.
7°) Il 9 maggio scorso finì con una bella notizia: la liberazione di Silvia Romano. Dopo 18 mesi, la Cooperante è tornata in Italia, finalmente libera. Subito si è scatenata una bagarre di insulti perché la cooperante ha dichiarato di essersi convertita all’Islam e perciò di avere cambiato nome da Silvia ad Ahisa. Domenico Quirico, giornalista de “La Stampa” rapito in Siria nel 2013 alla luce della sua esperienza di sequestrato dice di essere convinto che la Romano abbia fatto bene a dichiarare di essersi convertita all’Islamismo. Poi se la conversione è sincera o no riguardo solo la sua intima coscienza. Dice Quirico di capire bene il rito di conversione che gli jihadisti offrono al prigioniero in cambio della sopravvivenza “…Non gli basta tenerti in pugno, barattarti per denaro. Vogliono la tua resa, la tua anima. Non è un rito formale, piccole mercanzie da sacrestia islamica, è un obbligo, a cui credono sinceramente: salvare un miscredente dal peccato…”.

Rispondi