Riapre al pubblico l’area sul depuratore di Quinto completamente rinnovata; dopo l’aggiudicazione, da parte di Alesbet srl, del bando emanato dal Comune di Genova, lo scorso inverno sono iniziati i lavori di ristrutturazione che hanno trasformato lo spazio, realizzato in stretta collaborazione con il Comune di Genova e il Municipio IX Levante. Sul grande terrazzo, aperto sul golfo di Genova, verso levante è a disposizione anche un’area dedicata allo sport, con percorso ginnico, attrezzi e campo polivalente (calcio e pallacanestro) con libero accesso; un altro settore è dedicato ai giochi per i bambini. Verso il mare è stata realizzata una zona polifunzionale che può ospitare il cinema all’aperto, spettacoli, laboratori e musica dal vivo; un’operazione complessa, volta al recupero di uno spazio urbano di grande potenzialità, una sfida lanciata con l’obiettivo di creare uno spazio funzionale, esteticamente piacevole di cui non solo il quartiere, ma la città intera e i turisti possano usufruire nel tempo libero.
“Nel 2023 abbiamo fatto un bando per rendere questo spazio vissuto valorizzando il commercio della zona”, dichiara l’assessore comunale al commercio Paola Bordilli, “ed è bello vedere una sinergia tra pubblico e privato che si concretizza. Qui avremo sia il mare che il cinema per creare vitalità in una zona che può offrire qualcosa tutto l’anno; è dovere dell’amministrazione creare un luogo in cui le persone si sentono a casa dando vita ad un’offerta per tutti e ripopolando un vuoto urbano”.
Stessa soddisfazione da parte di Federico Bogliolo, presidente del Municipio IX Levante :”Questo è uno spazio importante per cui abbiamo ricevuto tante proposte di riqualificazione; la rigenerazione permette di rendere l’area attrattiva. Il progetto attuato a Sturla è un esempio importante ed il bando è stato vinto da Alesbet che gestisce anche l’impianto di Sturla occupandosi di divertimento e manutenzione; è fondamentale valorizzare il territorio attraverso l’aggregazione e proprio a Quinto abbiamo avuto episodi di malamovida. Fare movida sana è fondamentale così come fornire spazi per l’aggregazione positiva”.
“L’esperimento fatto nell’area di Sturla si è rivelato una certezza ed abbiamo deciso di venire qui; le persone aspettavano da tempo una riqualificazione e pensiamo di riproporre il cinema senza dimenticare gli spazi sportivi con un campo polivalente, gli attrezzi per il fitness, il solarium ed il ristorante già aperto. Alcuni lavori devono ancora essere finiti perchè abbiamo avuto ritardi a causa del maltempo ma occorre dare un segnale di riapertura; il 7 luglio avremo ospite Carla Signoris che presenterà un film interpretato da lei stessa mentre, successivamente, sarà la volta di Cattivissimo Me 4 ed Inside Out 2. Avremo anche la silent disco e la musica durante l’aperitivo; per non disturbare i residenti durante il cinema e la silent disco ognuno avrà le cuffie”, conclude Alessandro Giacobbe, presidente Alesbet Srl.