Il vice presidente della Regione Liguria e Assessore all’Agricoltura, con delega ai Parchi, Alessandro Piana, si è così espresso in risposta alla lettera aperta ai partiti, che Federparchi aveva inviato, in occasione delle elezioni, il 30 agosto scorso, per sensibilizzare i politici ad una gestione sempre più efficace del patrimonio naturale tutelato: “Adesione completa ai sei punti programmatici indicati da Federparchi per promuovere l’inestimabile valore delle aree naturali protette proiettandoci verso gli obiettivi ancora più ambiziosi del 2023, in cui l’Europa chiede all’Italia di arrivare al 30% della superficie protetta. La Liguria lavora da tempo sulla sostenibilità ambientale, sull’outdoor, sul rafforzamento del versante green e sulla difesa degli habitat naturali per contribuire a limitare i cambiamenti climatici e presidiare il territorio, promuovendo una cultura condivisa. Così, oltre a favorire come assessorato un’agricoltura sempre più attenta e sostenibile, ci affianchiamo ancora una volta a Federparchi per il rilancio della biodiversità e dei parchi che non conoscono confini né differenze amministrative, ma solo il linguaggio virtuoso di una gestione efficace, con scelte di finanziamento mirate e con una ottimizzazione dell’uso del personale dove mancano professionisti e specializzati, punto su cui negli ultimi mesi stiamo intensificando gli sforzi. Occorre ripartire proprio dalle competenze e dal capitale umano per ridare ai parchi il ruolo di vero motore della Liguria”.
Di seguito un estratto della lettera di Federparchi con l’elencazione dei sei punti programmatici proposti:
“La Federparchi chiede a tutte le forze politiche se intendono contribuire al buon funzionamento delle aree naturali protette di cui tutti riconoscono la funzione fondamentale per la tutela della biodiversità, per il contrasto ai mutamenti climatici e per il contributo ad uno sviluppo sostenibile ed equilibrato.
Federparchi solleva sei punti:
1. Governance: troppi enti senza vertici o con organismi monchi, ne
risente l’efficacia di gestione.
2. Norma vecchie e da ammodernare: per una buona gestione dei
bilanci, per una ottimizzazione dell’uso del personale dove mancano
professionisti e specializzati.
3. Uso congruo dei fondi disponibili: evitando distribuzioni a “pioggia”
o a “scatola chiusa” come per il PNRR, condividere le scelte – anche
per le attrezzature – con gli enti gestori.
4. Obiettivo UE 30% di territorio protetto entro il 2030: basta iniziare
dai parchi già pronti, come Portofino, Matese, oppure quello della Val
Grande dove tutti i comuni chiedono l’allargamento.
5. Fauna selvatica, ungulati e specie invasive: occorre una strategia
ampia basata su criteri scientifici, stop alle pressioni animaliste e
venatorie.
6. Connettere i parchi nazionali con quelli regionali: i due soggetti sino
ad oggi si ignorano, ma la natura non conosce i confini e le differenze
amministrative; riattivare il piano triennale per le aree protette che
coinvolge anche le regioni.
****
In occasione delle elezioni politiche è naturale che le organizzazioni associative
si rivolgano ai partiti per segnalare problemi e, attraverso questi, manifestare il
proprio esistere. Così è anche per Federparchi, l’associazione italiana dei
parchi, membro italiano di Europarc, che conta oltre centocinquanta associati
fra parchi nazionali, regionali, aree marine protette e riserve naturali. Con
questo breve documento chiediamo alle forze politiche un gesto di attenzione e
di interesse. Oppure no, si può manifestare anche disinteresse e disattenzione:
l’importante è che non vengano ignorate le istanze che rappresentiamo, non
sarebbe un bel segno.”
Federparchi – Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali – è un’associazione di categoria che riunisce e rappresenta gli Enti gestori delle aree protette naturali italiane.
Federparchi è stata costituita l’11 maggio del 1989 come Coordinamento Nazionale dei Parchi e delle Riserve Regionali ed ha assunto la denominazione attuale nel 1998.
L’associazione, articolata in coordinamenti regionali, riunisce attualmente oltre 160 organismi di gestione di parchi nazionali e regionali, aree marine protette, riserve naturali regionali e statali, oltre ad alcune Province, Regioni e diverse associazioni ambientaliste. Da giugno 2008, la Federparchi si è inoltre costituita quale sezione italiana di Europarc Federation, entrando a far parte, con i propri associati, di un’organizzazione che associa ad oggi quasi 600 istituzioni ed Enti incaricati della gestione di oltre 400 aree protette in 38 Paesi europei.
Immagini: Uno suggestivo scorcio del Parco regionale del Beigua, da Parcobeigua.it
Alessandro Piana da Sevenpress.com